E il soprano Serie I? :D-:
Il Serie III è già meno nasale del Serie II, che effettivamente non è soprano proprio semplice da usare. :mha!(
Visualizzazione Stampabile
E il soprano Serie I? :D-:
Il Serie III è già meno nasale del Serie II, che effettivamente non è soprano proprio semplice da usare. :mha!(
nasali per eccellenza sono i selmer (sembrano quasi cornamuse) ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale.
gli yana vanno benissimo, meccanica fluida come gli yamaha, ma se cerchi il nasale eviterei quelli in bronzo. L's9030 che hai citato è monoblocco in argento e costa un botto.
Se i vintage rientrano nella tua scelta, io proverei a cercare un selmer mark VI, molto scomodo ma nasalissimo, oppure un sa80 I serie. Yamaha yss62 che è nasale e meno scuro del yss62r. Yanagisawa s6 scomodo come il mark VI ma molto nasale.
Comunque ti dico che se hai sentito e visto su youtube qualche cosa che ti piace e potendo avere in mano lo stesso strumento non riusciresti a farlo suonare uguale...intendo come timbro, come suono.
mi sembra di capire che confermate che gli unici soprani che racchiudano le caratteristiche richieste da sancasax siano i selmer SA80 qualunque serie , ad esclusione di quelli in argento massiccio che hanno tutt'altro tipo di suono ::saggio::
non sò , io ho suonato solo i serie 2 e 3 ;)Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
"ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale"
Qualcuno può essere così gentile da qualificare l' affermazione.
In altri termini, qualcuno può dare una definizione oggettiva di "sax professionale" (evitando di parlare di tasti in sintetico e mancanza di incisioni, mi auguro)?
Personalmente trovo il 475 un strumento poderoso. Non capisco perchè "non è professionale".
Grazie
vero concordo, tornassi indietro avrei ancora il 475, a mio parere è il "VERO" soprano moderno "PERFETTO".
la leggenda della professionalità mi sa che nella realtà trovi solo discorsi inutili... magari potrà essere assemblato in zone "a risparmio" o ha tasti in plastica, ma lo trovo quanto di più solito/conveniente/equilibrato ci sia (al momento) tra i monoblocco d'oggi.
Man, il mio ha circa 12 anni, made in Japan. Pesa un quintale. Revisonato 4 volte in tutto. Ci passi sopra con la macchina e le chiavi non si piegano ed ha un volume che sposta i mobli (lo stesso che non ho mai ottenuto nè da serie II e III nè da Yanagisawa)
Una certa disomogeneità sul sol e sol# della 2a ottava rispetto al resto ed il do# centrale che cala un po'.
io ho avuto il 475 e il 675, provato il SA2, R1 Gess.
non conosco ne il SA1, SA3, 901, 902, per ora secondo me il 475 "è il mejo" d'oggi giorno
Io ti invidio molto l'S6, ma in Italia non riesco a trovarne!!! :D
Prima ho dimenticato di citare anche l'875, molto più fiacco del 475 e, in effetti, i R&C hanno volume da vendere...
calma phate , se broder molla l's6 , lo afferro io :lol:
Sì, ma non lo molla, non lo molla...
l's6 lè bellino bellino, nasalchiaro a modo©, leggerissimo e agilissimo. darlo via sarebbe doloroso
Lo sapevi che l' astina argentata di una delle palmari è coperta da brevetto (o proprietà intellettuale o come si chiama un lo so...) ?
ganza! l'ha letto su sotw?
Sì!
Approfitto che ci sono in linea il fior fiore dei sopranisti.
Mi piacerebbe che mi deste un consiglio su un soprano a cui voglio fare una offerta su ebay.Si tratta di un B&S serie 1000, che dovrebbe essere strumento intermedio. Potete dirmi qualcosa su questo sax?
Dicono che sono simili ai keilwerth. Quanto potrei offrire come massimo?