Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Grazie a tutti per le informazioni!
Grande la info sul "Concertino": hai delle foto? Se conosci chi ne ha uno mi farebbero piacere, mi mancano!
Gene, si i numeri di serie li ho visti e ho chiesto all'autore se li posso usare per la mia "scheda" sui Grassi "Made in Italy".
Per quanto riguarda le meccaniche, mi sono spiegato al mio meglio, ecco perche' sto lavorando su delle foto, cosi potro' farmi capire meglio!!!!
Ciao,
M.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ho ritrovato il topic che interessa...è nella sezione "Contralto" ed è intitolato
"contralto ida maria grassi SENZA modello"e lì si parla proprio del "Concertino"
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Un tenore Prestige è in vendita a Bologna ...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0671183880
Un altro modello non ancora menzionato è il Majestic Professional: dal "re dei samplini" (copyright Puma) c'è anche qualche foto, del tenore ad inizio pagina e del contralto verso il fondo ;)
http://drlarryross.bizland.com/photo_ga ... allery.htm
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
@ Inca: hai indicato che i Leader non hanno il FA# alto. Il mio l'aveva.
Qua potete trovare le foto del mio primo sax, il Leader appunto. ;)
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
un majestic l'ho proavto qualche anno fa, strumento dal suono veramente particolarissimo, niente a che vedere con il professional che uso, era molto più vellutato e il timbro proprio da vintage, veramente difficile spiegare ma mi era piaciuto moltissimo
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
Ciao, ho un Professional 2000, l'ho acquistato da un professionista di Ravenna.
Oltretutto poco tempo fa un utente del forum che vive in Canada ne cercava uno.
Vero, e a 2 settimane dal ritorno in Canada ancora non l'ho trovato....
Ho preso e rapidamente rivenduto un Ripamonti e un R&C. Nessuno dei due a ben vedere mi ha incantato. Sarebbe tempo di provare uno di questi tanto decantati Professional 2000, ma vedo su Ebay anche un Prestige.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ciao ragazzi, io ho un alto Grassi Prestige tutto dorato,credo sia doratura non laccatura. E' il modello al top, quello con le chiavi del mignolo sinistro sdoppiate.Praticamente è immacolato, l'ho preso nuovo, mi sembra nel 2003-2004, quando la ditta aveva già chiuso i battenti da un pezzo. Volevo rimpiazzare il mio rampone e cazzani,fism, mod. super, ma poi alla fine ho continuato a suonare con questultimo, perchè non mi trovavo con le chiavi dei mignoli dx, del grassi prestige. Per il resto mi sembra un ottimo strumento, anche se ci sono molti che non la pensano così, vedi questo post:
viewtopic.php?f=3&t=18540
Domani vi mando le foto ed il n. matr. del mio piccolino.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Scusa cosa intendi per chiavi del mignoolo sx sdoppiate?
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
caspita, tenuto benissimo! si assomiglia molto ad un selmer, ma le chiavi maledette del mignolo sinistro sono diverse...
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Veramente molto bello! :D
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
[quote="giocalce"]...Volevo rimpiazzare il mio rampone e cazzani,fism, mod. super, ma poi alla fine ho continuato a suonare con questultimo, perchè non mi trovavo con le chiavi dei mignoli dx, del grassi prestige.
Per giocalce:Ma possibile che in Sicilia non ci sia qualche bravo artigiano-riparatore che possa fare qualche piccolo ritocco alle chiavi che ti danno problemi?Sono forse le molle troppo dure?Oppure l'orientamento delle chiavi stesse?E poi:se ho ben intuito l'hai trovato nuovo di pacca,ma invenduto da un pò di anni,cioè un "fondo di magazzino";è così o no?Sono "un pò curioso"...se non te la senti di dire il nome del negozio fa lo stesso...Ciao
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Sono un felice possessore di un grassi contralto con sn 1016. Il sax dovrebbe essere degli anni 60. L'argentatura rende una timbrica scura e calda. Suono normalmente anche con i Selmer,non mi sembra che il Grassi suoni come un Mark 6, piuttosto a mio parere si avvicina al suono dei Martin, con cui a mio parere condivide qualcosa con la meccanica (soprattutto il Do# basso), o ancora meglio con la sonorità dei Selmer degli anni 30. Trovo il sax molto reattivo al cambio di becco, ottimo con un vintage early meyer med ch. , ma ottimo anche con un vintage short shank. Il sax a mio parere è molto buono con una sonorità caratteristica ed estremamente coinvolgente, gli si fa un torto a pensarlo solo in relazione al Mark.
Ciao.
G.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Per giocalce:Ma possibile che in Sicilia non ci sia qualche bravo artigiano-riparatore che possa fare qualche piccolo ritocco alle chiavi che ti danno problemi?Sono forse le molle troppo dure?Oppure l'orientamento delle chiavi stesse?E poi:se ho ben intuito l'hai trovato nuovo di pacca,ma invenduto da un pò di anni,cioè un "fondo di magazzino";è così o no?Sono "un pò curioso"...se non te la senti di dire il nome del negozio fa lo stesso...Ciao
vedi l'alto che ho in firma,rampone e c. mod super è uno strumento da banda, ma io non lo cambierei neanche con un selmer. Quello è stato il mio primo strumento, ho cercato di sostituirlo,passando in rassegna diversi sax, vintage e non, ma alla fine l'ho fatto revisionare è l'ho tenuto come strumento principale. Il grassi l'ho comprato a scatola chiusa, l'ho comprato on line da Emporio Musicale Senese. Mi è costato anche caro, già scontato, ben oltre 1000 euro. Ma l'ho preso perchè sapevo che erano introvabili.
Le chiavi del mignolo dx non hanno nessun problema, e non vorrei mai manomettere lo strumento. Solo che sono un po' più arretrate di come io sono abituato, per cui bisogna cambiare la posizione della mano dx.
Siccome in quel periodo io suonavo in una balera, per questione di agilità mi trovavo meglio con l'altro, alla fine il Grassi non l'ho nemmeno sfogato.
Adesso non suono nè alto nè tenore, ma sto cercando di domare un soprano con cui ho un rapporto di amore e odio, ma non so se ci riuscirò perchè credo abbia qualche problemino serio di intonazione.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Grazie a tutti per le informazioni!
Grande la info sul "Concertino": hai delle foto? Se conosci chi ne ha uno mi farebbero piacere, mi mancano!
Gene, si i numeri di serie li ho visti e ho chiesto all'autore se li posso usare per la mia "scheda" sui Grassi "Made in Italy".
Vedo il tuo messaggio solo ora: io ho (in uso) un Grassi (Ida Maria Grassi, per la precisione) "Concertino" n° di serie 57xxx; quindi secondo i riferimenti pubblicati da Gene, dovrebbe essere degli anni '90, cioè uno degli ultimi fatti a Quarna.
Se vuoi, vedo di fargli una foto e mandartela.
Ciao