Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
@guidoreed: qualche mese fa' ti avevo consigliato di tenere il tuo Keilwerth ed eventualmente di provare un chiver diverso da quello originale (in ottone)(http://www.sax.co.uk/acatalog/KeilwerthcrookCT.html , http://www.sax.co.uk/acatalog/jkdiamondtenor.html , http://www.sax.co.uk/acatalog/info_1006.html )... forse il chiver alternativo continua a rimanere la soluzione più interessante, più economica... per cambiare "tanto" (ma non tutto) il suono del tuo strumento
Quello che hai constato è la cosa che succede sempre con gli strumenti in alpacca (lo Shadow è in alpacca... e non è l'unico tenore sul mercato in alpacca): suono più scavato e più "violento"... suono più compatto e meno risonante.
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Qualcuno ha fatto qualche comparazione tra i modelli di punta della Selmer e i modelli di punta dei Keilwerth?
e se il paragone si fa su un Selmer Super Action del 1981?
Vi ringrazio anticipatamente
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Guidoreed ne ha uno (Keilwerth tenore) quindi saprà dirti qualcosa in più...
Poi dai un'occhiata qui: viewtopic.php?f=12&t=23922&start=0
Ci sono differenze in termini di suono tra un Keilwerth e un generico Selmer: sonorità molto diverse... si va a gusto!
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Per quanto ho potuto constatare io, avendo posseduto contemporaneamente il Keilwerth SX90 laccato normale maticola 98xxx senza grani rigirati, e due Selmer SA80II (uno mio recente 655xxx; ed uno non mio 438xxx), posso dire che il Keilwerth ha più volume, un suono più chiaro, minor resistenza al soffio (free blow), meccanica dello stesso livello, ergonomia migliore (chiavi palmari più aperte e maggior stabilità generale), minor dinamica (nel senso che è un po' più rigido nel registro alto).
Ho provato anchio il saxofono Yamaha 82z black usato di All For Music, due volte, c'è mancato un pelo che lo prendessi io, mi ha fermato l'estetica, confermo che è una bomba, meglio di quello slaccato che ho pure posseduto.
Per quanto riguarda l'intonazione ho rilevato che: Selmer ottima leggermentissimamente crescente in alto; Yamaha 82z Black più che ottima crescentina in alto; Yamaha 82z slaccato buona ma ancora più crescente il alto dal re in su; Keilwerth SX 90 perfetta; Keilwerth SX 90R Shadow (questo di bologna) non ricordo bene ma simile al mio SX90 cioè perfetta.
Tutto quanto sopra a parità di setup e precisamente con il Guardala Cresent LT che ha una camera non troppo piccola tipo STM quindi abbastanza universale.
Non flagellatemi sono solo le mie percezioni, se ho bestemmiato.. chiedo l'assoluzione.. :half:
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
Io l'avevo provato qualche mese fa e avevo avuto le stesse sensazioni
Re: Keilwerth Shadow - informazioni per acquistarne uno
io invece il black me lo sono comprato e devo dire che l'intonazione a mio parere è perfetta! E' il saxofono più equilibrato che abbia mai provato!! mentre invece llkeilwerth shadow non era a posto (secondo me ed altri) quindi Federico che andra' alla fiera di francoforte se lo fa cambiare!! e poi ci ritorno a provarlo perchè è sicuramente uno strumento che merita!!