Visualizzazione Stampabile
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da GeoJazz
.....Da qui anche una considerazione ironica: se la Seconda Guerra mondiale fosse andata in modo diverso (na sorta di ucronìa), Coltrane e Davis sarebbero stati stelle del liscio ???? :\\:
:lol: .
dal mio punto di vista basta che ci sia un sax e tutto si fa interessante.
recentemente mi è capitato di ascoltare un musicista che sosteneva che il vero jazz era quello che suonava lui ed i suoi e si meravigliava di non venir invitato ad alcuni festivals.
per la cronaca suonava dixiland.
ecco se proprio devo fare una catalogazione (che brutta parola) considererei simili dixiland e liscio.
ciao fra
-
Re: Vai col liscio
qualcuno ha qualche sparito di Tassinari ?
-
Re: Vai col liscio
prova ad andare sul sito di fiorenzo tassinari ....
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
per la cronaca suonava dixiland.
Bè, fra, ad esempio Lino Patruno discute sempre di questo, quello che fa lui è jazz, gli altri no. E ci si incaponisce pure quando gli dicono che anche quello è jazz.
Per lui il jazz finisce con Coltrane (proprio se uno riesce a tirarglielo fuori con le tenaglie), se no lo fa finire pure prima, datandolo in pratica dall'inizio del '900 al 1950/1960.
Per fortuna poi il mondo è vario.
-
Re: Vai col liscio
secondo me non esistono date fisse di conclusione di uno stile musicale o meglio di un periodo, questo varia a livello geografico (il barocco in Inghilterra è finito molto di quanto sia finito in Germania e Austria...), e poi c'è da dire che il jazz è un genere talmente vario che è difficile stabilirne persino con esatezza "cos'è il jazz?".
Tornando al liscio, e approfittando del jazz vorrei fare una considerazione storica:
quando è nato il liscio (nei primi del '900) pure il jazz stava iniziando ad avviarsi, questo può sembrare una pura coincidenza, ma le influenze che il jazz ha portato al liscio sono molte di più di quanto non si possa pensare:
basti pensare alle canzoni "baciarti cosi" e "nuvolari" di Secondo Casadei...
a cavallo tra liscio e jazz...
oppure all'uso del sax che è stato preso dal liscio propio dal jazz... si sentivano le band americane di jazz usare il sax, e Secondo Casadei ha avuto l'intuizione di usarlo anche nel liscio...
Oppure l'affinità tra i giri armonici del primo jazz e quelli del primo liscio...
-
Re: Vai col liscio
Anche se non sono romagnolo come il carissimo Faboulus80...mi sento ugualmente punto sul vivo,e dico che bisogna avere proprio un cuore di pietra per non emozionarsi di fronte alle esecuzioni di Tassinari,soprattutto in quei valzeroni segnalati anche sul canale YT di Vezzoli,come "Paradiso","Perle di pioggia""Lacrime di rabbia"non me ne vogliate soprattutto KoKo e DanyArt,che stando a ciò che ho letto prima sono forse i due che hanno maggiormente "stroncato"il mio amatissimo genere romagnolo...io,piuttosto,nella musica odierna detesto quei cantautori rauchi e quindi sguaiati nel modo di cantare,che magari hanno avuto contratti discografici e successo stratosferico soltanto xchè esteticamente sono "strafighi" e quindi fanno innamorare le cosidette "bimbeminkia"...e naturalmente detesto pure le orchestre di liscio che fanno,impunite,il playback tutte le sere...quelle di "Stampo Baguttiano"io adoro solo i Romagnoli...
-
Re: Vai col liscio
Questa discussione me l'ero persa. Mi sento leggermente tirato in causa dato che suono liscio come attività principale, per fortuna in un'orchestra che fa solo musica dal vivo.
Ho iniziato nel 2006 per necessità pecuniaria, ero partito con l'idea che anche se non lo trovavo interessante lo potevo suonare per portare a casa qualche soldo in più. Dopo un pò di tempo devo dire di essermi appassionato, anche grazie ai ragazzi che suonano con me. A volte, soprattutto nei fox, nell'hully gully, nel twist, nel boogie, ecc., mi ritrovo a fare parto solistiche con improvvisazioni che in parte si avvicinano all'ambito jazzistico. La conferma l'ho avuta quando 2 anni fa sono andato negli USA. Una sera c'era un gruppo di jazzisti di una certa età con un fisarmonicista che aveva acquistato la sua fisarmonica proprio a Castelfidardo: hanno suonato tutta sera swing che alcuni italiani giustamente ballavano come un fox e jazz valtz che sempre i miei compari italiani hanno ballato come valzer o mazurka. Tutto questo per dire che il confine è veramente minimo.
Ovviamente non possiamo paragonare i due generi musicali, sia per tutte le peculiarità, sia per l'evoluzione che nel tempo hanno avuto, ma quando io mi metto a suonare un "All of me", così come tanti altri brani di questo tipo, durante una serata di liscio mi si apre il cuore.
Ogni volta che andiamo a suonare ci capitano sempre le persone che, non abituate ad avere musica dal vivo, non capiscono i colori che puoi dare ai brani a seconda della serata e alcuni si lamentano perchè non eseguiamo il brano come l'hanno sentito in radio. Questo è anche uno dei motivi per cui non suoniamo in discoteche o quant'altro. Gli impresari vogliono che si suoni con le basi, ma non ci vogliamo perdere il piacere di poterci divertire suonando insieme. Volete mettere il piacere di riprendere un brano da un punto qualsiasi solo perchè uno di noi ha sbagliato la ripresa oppure perchè vuoi allungare un pò il brano che ti pare stiano ballando con piacere?
Poi come si dice sempre "de gustibus".
Personalmente preferisco di gran lunga suonare i brani in big band col mio baritonazzo, perchè li trovo musicalmente più stimolanti, ma mi diverto di più sul palco con l'orchestra di liscio mentre faccio lo scemo con gli altri musicisti o scendo dal palco a suonare il twist con gli occhiali alla Chips! :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da rizzi1991
qualcuno ha qualche sparito di Tassinari ?
Se vuoi puoi contattare direttamente il gentilissimo Tassinari chiedendogli di inviarti basi e spartiti. A me ha spedito personalmente via mail tutti i suoi brani con tutte le partiture. E' una persona eccezionale. ;)
Scusate lo sproloquio, ma avrei così tanto da dire su questo genere che questo è forse un decimo di quello che vorrei raccontare.
Buona musica a tutti! ;)
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
Vi consiglio di ascoltare qualcosa di Germano Montefiori, che è stato un grandissimo.
Ascoltare???Magari!Il grandissimo problema è che certi vecchi dischi sono diventati difficili da trovare,anche nei mercatini non c'é più granchè :muro(((( col cavolaccio nero che vengano ristampati su CD!Questi proprietari di case discografiche,anche piccole,se ne strafregano!!!Purtroppo è così...Comunque sì,Montefiori era micidiale,sia come sassofonista che come cantante-showman,e che dire di Nicolucci,Silvano Prati,Orfeo Gulmanelli della vecchia orchestra Borghesi,tanto per citare i primi che mi vengono in mente...chi è fortunato a trovarne i vecchi dischi potrà farsi una vera cultura... :amore:: Ciaooo
-
Re: Vai col liscio
Per gli appassionati e non (anzi, più per gli scettici), c'è un bel disco di Tesi che si chiama "Un ballo liscio".
A presto!!
-
Re: Vai col liscio
azz solamente ad ascoltare i suoi staccati mi si annoda la lingua e il labbro inizia a sanguinare copiosamente.... è un mostro questo musicista...
-
Re: Vai col liscio
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
azz solamente ad ascoltare i suoi staccati mi si annoda la lingua e il labbro inizia a sanguinare copiosamente.... è un mostro questo musicista...
Cmq,tanto x fare un altro nome,anche Marco Tagliavini é bravissimo,e non é affatto inferiore a Tassinari,anche se (finora)non l'ho ancora sentito eseguire la Polkissima...
-
Re: Vai col liscio
Tanti schifano il liscio, soprattutto batteristi, bassisti e chitarristi con le solite pantomime del "zum pa pa", ma in questi giorni sto avendo la conferma che anche jazzisti con esperienza ventennale non hanno le capacità per passare tre ore di musica dal vivo con un'orchestra di liscio. Abbiamo trovato un sostituto per il nostro batterista ufficiale che è in vacanza, grandi credenziali, ma dopo il concerto di ieri sera ci siamo dovuti ricredere. E' inconcepibile che non si sappia la velocità di un tempo o di un altro! E poi il metronomo sembra non esista più. Un disastro totale! Mai fatto concerto peggiore! E qui si parla di liscio melodico senza particolari pretese.
Scusate lo sfogo, ma tutto questo per dire che non ci si può improvvisare musicisti di un genere e soprattutto non si può sottovalutare il liscio pensando che sia il modo più semplice per far soldi in campo musicale. Se così allora è meglio andare in orchestre in cui suonano tutto con le basi. Bisogna studiare ragazzi! E poi ascoltare, ascoltare e ascoltare!
Liscio rulez!!! :yeah!)
-
Re: Vai col liscio
ciao CARO, da come ne parli traspare tutto l'entusiasmo che hai nel suonare questo genere. Hai ragione, per capire davvero un genere musicale bisognerebbe sonarlo... tra l'altro, alla fine, non ti ho ancora visto all'opera. Dalle premesse ed a quanto è scritto, anche se non è il mio genere, sono certo che mi divertirò nell'assistere ad una tua serata, perché da come ne parli sono certo che voi siete primi a divertirvi e che sappiate trasmettere la stessa cosa a chi vi guarda. A presto quindi - fammi sapere le prossime date! :)
-
Re: Vai col liscio
io una sera sono andato a sostituire un sax in una orchestra di liscio... peccato che ho suonato con il microfono spento!! :D
Mi sarebbe piaciuto suonare dal vivo.. ma l'orchestra non ha voluto... :cry:
-
Re: Vai col liscio