R: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da Antonio_Ricc
...... tipo io ho un metodo con cd ( suonare il sassofono di Peter Wastall ) ke è semplice ma troppo lungo e lento e nel cd ti fa solamente sentire l'esercizio...invece vorrei chiedervi se conoscete qualcosa di più interessante con esercizi semplici ed efficaci e dei brani con le basi per suonarci anke a casa nel cd.......
Non vorrei sbagliare, ma nei cd del Wastall i brani sono incisi in modo che sul canale destro c'è la base ed in quello sinistro la parte con il sassofono (o viceversa). In questo modo si hanno sia gli esercizi completi sia le sole basi su cui suonare. Confermate?
R: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da Tzirk
Non vorrei sbagliare, ma nei cd del Wastall i brani sono incisi in modo che sul canale destro c'è la base ed in quello sinistro la parte con il sassofono (o viceversa). In questo modo si hanno sia gli esercizi completi sia le sole basi su cui suonare. Confermate?
Scusate se mi autoquoto, ma volevo confermare, a chi è interessato ad un metodo che abbia i cd con le basi su cui suonare, che è come ho scritto sopra. Ovvero, nei cd del Wastall, su di un canale c'è solo la base mentre sull'altro canale c'è il solo sax, ho verificato poco fa. ;-)
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Ciao, io sto studiando con il J.O'Neil , metodo jazz per sax; mi trovo bene ha parecchi esercizi con partenza da "zero" o quasi :-)
Il CD è registrato su due canali uno con la base e l'altro con il sax!
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Prova con "WindTime" - Sax Contralto edizioni carisch. Ha un percorso parallelo lettura-esecuzione, è ricco di basi di tutti i generi, ha un file multimediale in cui c'è il libro replicato su computer o su lavagna interattiva dove puoi raggiungi basi e video-spartiti con un click. Inoltre è molto ricco di contenuti extra. Costa pure poco, circa 16 €.
http://www.carisch.com/catalog/product/view/id/24021/
:saxxxx)))
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Scusate la malizia, ma non è che GIAVAsax...= Giovanni Luca CIAVAtta, autore del sopracitato "WindTime", anche in altro thread ?
Se così fosse, niente di male, ma almeno palesati, così chi è interessato può farti altre domande interessanti per tutti riguardo al tuo testo per
principianti, no ?
Ciao :smile: Fabio
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
viewtopic.php?f=23&t=12211
ma, soprattutto =>
viewtopic.php?t=24497
I sospetti aumentano...!!!! :ghigno: :ghigno: non ti offendere, si fa per scherzare, eh....
Ciao :smile: Fabio
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
E quelli della DeHaske, gli "Ascolta, leggi e studia"? per dei ragazzini delle medie mi sembrano discretamente accettabili.
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Citazione:
Scusate la malizia, ma non è che GIAVAsax...= Giovanni Luca CIAVAtta, autore del sopracitato "WindTime", anche in altro thread ?
Se così fosse, niente di male, ma almeno palesati, così chi è interessato può farti altre domande interessanti per tutti riguardo al tuo testo per
principianti, no ?
Ciao Fabio
Citazione:
viewtopic.php?f=23&t=12211
ma, soprattutto =>
viewtopic.php?t=24497
I sospetti aumentano...!!!! non ti offendere, si fa per scherzare, eh....
Ciao Fabio
:fischio: Sai come si dice? Ogni scarrafone... ;)
Re: Metodi per Sax ( ...per un primo approccio allo strument
Validissimo il metodo o'neill john. Con cd e basi bilanciate (e anche le sigle delle basi)