uno di questi giorni fotografo il mio grassi e metto le foto, poi voglio vedere se qualcuno continua a dire che è uguale come struttura al selmer...boh...
Visualizzazione Stampabile
uno di questi giorni fotografo il mio grassi e metto le foto, poi voglio vedere se qualcuno continua a dire che è uguale come struttura al selmer...boh...
Ciao, ho un Grassi Professional 2000 che assomiglia davvero a un Mk VI a colpo d'occhio.
In realtà poco tempo fa ho provato a inserirgli il collo di un vero Mk VI, ma il diametro d'innesto del Grassi era abbastanza più largo.
Non so se vale per tutti i Grassi, ma i miei due hanno un bel suono e un gran volume (più volume del mio Martin).
Poi ognuno avrà avuto le sue esperienze, forse però c'è un po' di pregiudizio su questi strumenti, catalogati per forza come da banda e basta.
A presto!
Un conto è apprezzare un buon prodotto artigianale italiano, un altro è paragonarlo a un Mk VI, sono due misure diverse.
"Non misurare la collina con la punta del pelo del cavallo e non misurare la punta del pelo di cavallo con la collina" Lao Tzu
io ho un tenore grassi prestige particolare. è argentato con le chiavi dorate. il chiver è in argento massiccio e un riparatore mi ha detto che la campana potrebbe esserlo...
in effetti ho provato diversi sax più blasonati (selmer nuovi e vecchi, conn ecc) e l'unico strumento che mi sembra oggettivamente migliore è il king silversonic...
forse sarà l'abitudine, ma a me sembra veramente notevole... o forse è davvero un pezzo particolare
Se hai uno strumento con tanto argento dentro... il tuo collo lo percepisce subito, non serve un riparatore. ;)
Il King ha una pasta sonora diversa dai Conn e da tutti i Selmer... piace anche a me il Super 20 Silver Sonic! :zizizi))
:smile: e in effetti il mio collo ormai l'ho sgravato, uso l'imbragatura... ho una certa età... cercando un sax del '66 :lol:
a parte... nessuno sa di questo fatto del prestige in argento? in effetti io uno strumento come il mio non l'ho mai visto...
se volete aggiungo qualche foto