non capisco cosa stia cercando amedeop92 .......... magari ha scarsa conoscenza "tecnica" dell'argomento .........
? ?? ???????, ?? ? ???????????? suona più o meno come non capisco ma mi adatto/adeguo .......
Visualizzazione Stampabile
non capisco cosa stia cercando amedeop92 .......... magari ha scarsa conoscenza "tecnica" dell'argomento .........
? ?? ???????, ?? ? ???????????? suona più o meno come non capisco ma mi adatto/adeguo .......
Attendiamo una risposta dall'interessato.Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Non credo che arrivera' perche un pianista non avrebbe mai detto che conosce la chiave di DO i ntendendo quella di Violino che e SOL, secondo me qualcuno non ha letto il cartello " NON SPARATE SUL PIANISTA" e ha premuto il grilletto
Oppure è rimasto nel pianobar e suonerà finchè lo vuoi sentire.....
e quello che lo vuole sentire non si è ancora alzato dal tavolo.
Non stigmatizzo le vostre carognate, ma siete carogne, però! :lol:
Ragazzi scusate per il ritardo ma ho avuto problemi con il computer... comunque ora cercherò di spiegare cosa volevo...
Ci sono magari dei determinati esercizi dove si dovrà lavorare su una parte specifica dello strumento (magari per l'intonazione o particolari passaggi)
se leggessimo il simbolo sul pentagramma del do (in chiave di SOL), un pianista farebbe do, un tenorista sib e un contraltista mib...
il problema è che ho imparato le posizioni sui sax con le note reali.
Mi avete capito?
Resetta tutto. Le posizioni sono le stesse su tutti isax. I suoni emessi sono invece diversi. Per questo motivo il sax, oltre ad altri strumenti, fa parte della famiglia degli strumenti traspositori.Citazione:
Originariamente Scritto da amedeop92
Ma non è questo l'approccio. Tu devi imparare le posizioni utilizzando un metodo specifico. Ripeto, le posizioni valgono per tutti i sax. Cambiera' la tonalità in cui suonerai: se il piano suona in DO tu con il contralto suonerai in LA, con un tenore in RE. Eccetera. Diversamente le note cambierebbero nome a seconda dei sassofoni che le producono e sarebbe un bel casino. Quindi blocchi questa variabile, cambiando virtualmente la tonalità (virtualmente perchè, poi, in effetti fai note reali corrette).