Re: Consiglio acquisto pianoforte
Alla fine ho trovato un buon pianoforte verticale Kelmann (meccanica perfetta, a detta del collega pianista del mio maestro) ma da ristrutturare esternamente.
Così oltre al lavoro, allo studio del sax e alla famigila mi darò pure al bricolage e al restauro del piano.
E speriamo che il nuovo acquisto mi permetta di capire meglio la teoria musicale e l'armonia, meglio di quanto non riesca a capirla ora.
Re: Consiglio acquisto pianoforte
Perchè non hai optato per un pianoforte digitale?
OK...il fascino di un pianoforte acustico...ma considera che poi dopo il restauro, dovrai mettere in conto il costo fisso di chi periodicamente deve accordartelo...a meno che dopo un po' non ti accontenti di un "klanghe-klanghe" da piano saloon...
I pianoforti digitali hanno tastiere soppesate che possono essere calibrate, a seconda delle esigenze...
Puoi suonarlo anche in cuffia per non disturbare, se per caso, ti va di suonare di notte...
Non si scorda...a meno che tu non voglia sperimentare a "re-intonarlo" (detune)
Altro vantaggio, affatto trascurabile, nel tempo, puoi divertirti a fare piccole registrazioni perchè hai i collegamenti MIDI per il computer...e in genere, hanno anche ottimi suoni di Rhodes (piano elettrico) e di vibrafono...quindi, puoi studiare le armonizzazioni con diversi timbri e quindi divertirti di piu'...
Avere piu' opzioni...non è meglio che avere un pezzo da museo?
Re: Consiglio acquisto pianoforte
Hai ragione Juggler ma come hai detto tu il fascino dell'acustico è il fascino dell'acustico...per il discorso disturbo gia lo faccio col sax per cui credo proprio che su questo non ci sia problema, per quel che riguarda l'accordatura l'avevo gia messa in conto, per il resto c'è mastercard :lol: e un bel po di studio :doh!: :amore::
Re: Consiglio acquisto pianoforte
Un buon piano stage ha molti più vantaggi di un piano acustico... specialmente se non sei un pianista e se devi usarlo in casa (ma anche dal vivo)! :mha!(