Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Sull'alto:
un anno fa usavo un berg larsen 115 e ance hemke 2,5... se volete sentire come suonava: http://www.marcomotta.com/download.html
ora uso un claude lakey 7* con ance hemke 3,5... se volete sentire come suona venite a qualche concerto...
http://www.marcomotta.com/concerti.aspx
ciao a tutti...
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Come prima cosa direi di non mischiare il funky col rock. Poi c'è da vedere che tipo di rock e di funky. Poi ancora in base al pezzo.
Ultimamente ho provato a suonare "contro" due chitarre elettriche, un basso e batteria. L'idea che mi sono fatto e che ci vuole un suono aggressivo di per se oltre ovviamente alla tecnica. Magari in certi pezzi lenti un suono più pulito e scuro ci sta ma in generale contro il suono sporco delle chitarre elettriche ci vuole un suono potente, brillante ma non troppo, ricco di effetti volutamente forzati... e ... sicuramente molta pratica
;)
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Io sul tenore uso un Dukoff S7 (ho anche l'S10), legatura Francois Louis, ance Vandore ZZ e V16... ma ultimamente mi trovo male con le Vandoren imbustate e sono tornato alle Rico Jazz Select 3M...
La Dukoff S è quello con il baffle più accentuato e la camera più piccola :ghigno:
Come potete immagine il suono è tendenzialmente brillante, metallico e armonico... e il volume sul Selmer che uso è troppo notevole :yeah!)
Dopo qualche tempo di apprendistato dal Dukoff diventa abbastanza versatile...
Unica cosa che non mi soddisfa... il suono se non si sta attenti si assottiglia dal D alto in su, ma dipende probabilmente dal sax... con un chiver più pesante (che ho giÃ* messo in coda negli acquisti) dovrei risolvere parecchio.
Comunque secondo me dipende tanto anche dallo strumento: Maceo ha un contralto e usa un Brillart Ebolin e ance dure (Vandore Java 3,5) e ha un suono molto compresso... il sax è placcato d'oro! :\\:
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
un guardala superking
volume e brillantezza assicurati
ciao fra
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Ad avere soldi... direi che il Super King è figo!
Se io non avessi budget... prenderei di sicuro un Brendan Tibbs Studio!
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
anche io sarei curioso di provare il Brendan Tibbs custom studio!
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Guarda io studio ingegneria meccanica...
il Brendan Tibbs è un bocchino che è ricavato dal pieno... e questo giustifica parzialmente il suo costo (parzialmente).
Siccome il bocchino fondamentalmente è ricavato da un pezzo unico a occhio le vibrazioni dovrebbero trasmettersi "meglio"... non saprei però quantificarti e qualificarti né il "perchè" né il "come" del "meglio": la mia è una constatazione puramente qualitativa... sarebbe da provare... ovviamente in Italia dove lo trovi un bocchno del genere... quindi alla fine tocca comprarlo per provarlo (ahimè non vale solo per il Brendan Tibbs sto discorso!).
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
un Brendan Tibbs Studio 7 per tenore ce l'ha bebopitalia:
http://www.bebopitalia.com/SHOWtibbs.html
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Uhmm... no, quello ha il "rolled over baffle"... lo "Studio" (come tutti i bocchini "studio") hanno un "high baffle"...
Non oso immaginare quanto costi in Italia... nuovo sono 780 dollari = 600€ in Italia saranno 800€!
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Brendan Tibbs Studio?
mai provato
il super king lasertrimmed lo si trova a 219 dollari più spedizione internazionale
ciao fra
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
Eh... lo so!
Ho qualche dubbio sull'autenticitÃ* di http://www.wwbw.com... Ho preso 2 bocchini lì anni fa': il Dukoff S10 che ho usato fino a 6 mesi fa' (adesso uso un Dukoff S7) e un Ottolink Tone Edge RG... non ho mai avuto nessun problema con nessuno dei 2 bocchini...
Però quando ho preso il Dukoff S7... tra il S10 e l'S7 esternamente ci sono parecchie differenze... boh!
Comunque si ossidano tutti e due... e internamente la finitura è ruvida...
La spedizione da http://www.wwbw.com costa 55 dollari = 43 € via UPS (quindi in 4/5 giorni lavorativi) la roba arriva... c'è da aggiungere la dogana alla fine spendi 250€ circa (con la vesione silver, con la versione gold aggiungi 15€ più o meno)... che non è male!
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
si hai ragione tzadik, guardando bene le foto e comparandole con quelle del sito Tibbs sembra più un Medium o Large chamber.
Concordo sul prezzo, costano tantissimo!!!
Re: sassofonisti funky e rock quali bocchini
per rispondere all'ultimo post non è da utilizzare la citazione.grazie!