Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
concordo che chi vende lo fa per guadagnare ma.. non si creda che i costi del materiale siano così elevati..
o meglio lo sono per chi come italia e molti altri deve acquistare anche le materie prime ma per paesi come la cina ricchi di risorse naturali non sono costosi come possiamo credere
E secondo me a breve (quando capiranno di puntare un pochino più sulla qualità) i vari produttori avranno una grossa concorrenza
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Dai ragazzi siate seri !!! ma con 300 euro che sax vuoi comprare .... perdiamo tempo a parlare di queste cose ..... e poi tentiamo pure di "nobilitare" questo o quel sax .... costa poco, vale poco, c'è alta probabilità che dopo alcuni mesi il sax si sfascia tutto ..... avete presente quanto costa portare un sax dal riparatore ...... ognuno compra ciò che vuole, ma per favore, non perdiamo tempo dietro a queste caz...te !!!
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
no no ripeto la mia voleva essere una mera riflessione
Siamo tutti d'accordo che oggi i vari "sax" cinesi e via dicendo sono soldi buttati
ma volendo in cina avrebbero tutte le possibilità di produrre sax validi a costi nettamente inferiori ai nostri
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Gil68...hai avuto brutte esperienze con i Golden Cup? Li hai provati?
Ma assolutissimamente no!!! Il mio primo sax è stato uno Jupiter contralto,ancora di quelli Taiwanesi(lo preciso chiaramente,visto che mi risulta che ora anche gli Jupiter economici vengono dalla Cina)dopodichè mi è capitata l'occasione del mio Selmer Mark VII;allora ho rivenduto lo "Jupi" ad un amico,dopodichè,appena ho potuto,ho fatto ritamponare completamente il Mark VII;io suono anche chitarra e basso elettrico,e anche lì non ho mai voluto comprare "cinesate"la maggior parte dei miei strumenti a corde sono made in USA,a parte una Fender messicana(però ottima) :ghigno: ed un'Ibanez made in Korea(idem come prima...) :ghigno:spero che tu non ti senta offeso,ma a me non interessa se certe fabbriche cinesi riuscissero a fare anche strumenti "buoni"ti voglio anche dire che non comprerei nemmeno uno dei nuovi Yamaha serie 275(dato che ora li fanno sia in Cina che Indonesia... :muro(((( )Salutoni,Gil
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
scusate un attimo ma da dove credete che arrivino la maggior parte dei componenti dei vostri pc ?
scusate l'ot
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
No, figurati. Non mi sento offeso. Il mio soprano l'ho preso perchè le mie disponibilità economiche non mi permettono ora di poter prendere altro. Sono comunque soddisfatto. Se non avesse suonato bene non l'avrei sicuramente acquistato dato che lo suono per lavoro.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
ma insomma un sax cinese non è buono neanche per suonarci venti ore all'anno? io non ci devo studiare. il repertorio che ci suono mi basta, anche perchè sono polistrumentista e quando faccio una serata suono per massimo 10 minuti in totale con il sax. mettiamo che ci suono 2 ore al mese.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Citazione:
Originariamente Scritto da baritonomarchetto
I grassi di fascia di prezzo bassa sono cinesi. Non so quelli più costosi: probabilmente taiwanesi. La vecchia Grassi (fino al 1995 se non ricordo male), invece, costruiva i suoi sax in Italia.
Tutti i Grassi sono fatti a Taiwan, non sono Cinesi.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Fra tre mesi saranno due anni che ho il mio Grassi AS 200 Professional, e se non fosse perche mi e' caduto una volta, non avrebbe ancora vito il riparatore manco col bicolo. P.s. non ascigo ne incero i tampono, mai oliato un leveraggio....nulla di nulla
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Citazione:
Originariamente Scritto da primosax
ma insomma un sax cinese non è buono neanche per suonarci venti ore all'anno? io non ci devo studiare. il repertorio che ci suono mi basta, anche perchè sono polistrumentista e quando faccio una serata suono per massimo 10 minuti in totale con il sax. mettiamo che ci suono 2 ore al mese.
Dipende. Se lo suoni 20 ore all'anno, sei in grado si suonare un sax ma non sei un superesperto, e ci fai le serate, dipende.
Dipende da quanto e' tragica l'evenienza che il sax ti crei un problema proprio mentre ci stai facendo la serata. Se ti si rompe, o perde la regolazione e comincia a stonare di brutto e' grave oppure no? Se questa evenienza e' grave e' meglio optare per qualcosa che garantisca affidabilita', non necessariamente un selmer: il grassi ad esempio costa poco e va piu' che bene. Se invece se ti si rompe il sax durante lo spettacolo fai spallucce e continui con un altro strumento puoi anche tenerti il cinese.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
io ci andrei piano con i pregiudizi... mi è appena arrivato il sax M&G di lordsax (materiale cinese, assemblaggio italiano)... non è certo un R&C r1jazz o un Mark VI, chiaro (d'altra parte costa 1/4)... ma in quanto a robustezza, intonazione e suono... mi inchino... direi OTTIMO :bravo: ... nulla da dire... sono Molto contento... molto.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Semmai si potrebbe fare un appunto sulla custodia o qualche altra finitura... ma con 780,00 euro non credo si possa pretendere di più.... in fin dei conti suono il sax, non la custodia.... quest'ultima basta che mi protegga lo strumento (e questo lo fa).... se poi fosse anche bella e di qualità sarebbe megio... ma ripeto... con 780,00 euro non credo si possa pretendere anche una custodia da 300,00 denari... ;)
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
io in genere e per la maggiore suono musica la popolare dell'Irpinia con il clarinetto in metallo( tarantella Montemaranese-la tarantella più famosa e studiata al mondo-) e anche con gli altri strumenti che suono. la maggior parte delle volte che suono suono la tarantella per far ballare le varie sfilate di gruppi folk in varie occasioni. quandop suono con i complessi oltre al folk e all'immancabile mezz'ora (minimo) di tarantella montemaranese (nella mia zona è richiestissima-è il ballo "nazionale") e ad altre canzoncine popolari ballabili ed orecchiabilissime con il clarinetto, un pò di liscio (qualche mazurca e polka con il clarinetto) il sax mi servirebbe per fare 3 ritornelli in fa maggiore a qualche canzoncina particolare e un paso doble(il solito,classico che non cito). per questo vorrei comprarmi un cinese.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
La questione non è chiaramente quanlcosa che dipende da "dove" viene fabbericato il sax, ma da "come". Specifiche tecniche di basso profilo per ottenere un prezzo al dettaglio di 300 euro, daranno come risultato delle emerite schifezze e su questo non ci piove, credo che siamo tutti d'accordo. Materiali scelti, assemblaggi corretti fatti da mani esperte, faranno uscire sax ottimi a prezzi non diversi dai prodotti europei, anche se questi sono "made in PRC". Basta che guardiate il listino prezzi dei System 54, che sono assolutamente cinesi per rendervi conto. Certo è che una produzione di massa non darà mai quelle caratteristiche sonore ed anche (perchè no!) il fascino che ha uno strumento realizzato a mano in una officina artigianale.
Re: sax Etoile e Comet: quale il migliore?
Non credo proprio che i System54 siano made in Cina. Tutt'altro. E tra un taiwanese ed un cinese (parlo di sax....ma non solo :D ) c'è un abisso... ;)