Hai considerato che i PC (o Mac) hanno la brutta tendenza a incepparsi, piantarsi, prendere virus ad avere driver e software che devono essere aggiornati..ETC ETC???? mentre un expander midi NO! (al massimo potria ggiornargli il firmware, toh).
Visualizzazione Stampabile
Hai considerato che i PC (o Mac) hanno la brutta tendenza a incepparsi, piantarsi, prendere virus ad avere driver e software che devono essere aggiornati..ETC ETC???? mentre un expander midi NO! (al massimo potria ggiornargli il firmware, toh).
Il Mac te non si pianta non prende virus... non si piantano i drivers... comunque sarebbe cervellotico da usare con effetti esterni.
ciao ragazzi io da molti anni uso il wx11 con expander wt11, vorrei sapere che expander posso usare oltre al vl70m che costa molto ed è introvabile, ovviamente il campionatore dovrebbe avere l'ingresso wx
grazie
Se il WX11 ha un'uscita midi puoi usare una qualsiasi expander (Yamaha, Clavia, Kurzweil, Korg, Oberheim...).
Poi sul manuale del WX11 dovresti trovare anche la lista dei canali midi relativi alle singole funzioni, che poi devi andare a impostare sul nuovo expander.
questo lo sapevo io voglio eliminare il mio espander
puoi sempre prendre un adattatore che ti combini alimentazione e cavo midi normale su un cavo Wx, e quindi usarea un qualsiasi expander o campionatore. SE è questo che vuoi fare. Devo dire che sei molto sintetico e duro fatica a capire cosa vuoi fare di preciso.
Sei peggio della mi' moglie insomma! :lol:
Queste ultime 2 domande sono off-topic... fattele spostare nel thread sull'EWI, questo thread è sul Yamaha WX5.
Anzi per mantenere ordinato il thread chiederei ai moderatori di spostare tutti i post dopo questo: viewtopic.php?p=201665#p201665 :mha!(
Io sono un tastierista con un piccolo home studio, ho acquistato un EWI USB per divertimento e ho trovato che è una attrezzo molto interessante. Sicuramente il 4000 ti permette di suonare senza accende nessuna altra macchina, ma se lo devi abbinare ad un computer non vedo nessuna differenza.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Per essere più chiari... a meno di non utilizzare software, le schede (interne o esterne) si appoggiano a un banco di suoni midi integrato nel sistema operativo.
Alcuni software/plugin hanno dei banchi specifici (non necessiamente midi). Altri software hanno dei banchi propri semplificati (vedi i software di notazione).
Per avere una latenza bassa basta utilizzare il driver nativo della scheda che non necessariamente è Asio (Asio è un protocco che funziona su PC, su Mac non esiste).
Ovviamente ci sono anche i driver universali (vedi Asio4All).
Per quanto riguarda il routing... generalmente i sistemi non digeriscono mai molto bene il fatto di avere più periferiche in/out a cui vengono assegnati solo l'input o solo l'output.
Sul Mac non ho mai provato... (io uso sia Mac che PC).
Ma su Windows ho provato a usare 2 o 3 schede e succedeva un gran casino e la latenza aumentava anche riducendo il buffer etc etc...
Quindi per massimizzare i risultati ed avere più stabilità è meglio avere l'EWI normale e una scheda audio esterna normale e collegare il tutto via midi.
ciao ragazzi vorrei sapere sul yamaha wx5 che campionatore posso usare escludendo il vl70m
quindi un campionatore con ingresso wx ovviamente yamaha
grazie
Non mi sembra che ce ne siano, ma forse mi sbaglio.
Ma usare l'uscita MIDI e pilotare qualsiasi cosa non ti va bene?
Se e' solo x i due cavi fra i piedi (MIDI +alimentazione) a suo tempo mi ero fatto fare un unico cavo di 5 metri alle cui estremita' c'erano da una parte il connettore MIDI e lo spinotto dell'alimentazione, dall'altra il Connettore MIDI e l'alimentatore (l'ho fatto fare anche x l'EWI) così dallo strumento parte un solo cavo.
esistono anche degli accoppiatori specifici per fareq uese cose
Comunque il VL70m NON è un campionatore
Il WX5 non è usb.
Per collegare un computer a un mixer devi avere almeno 2 DI o una DI stereo... se usi un cavo sbilanciato, tra l'altro di sezione così piccola, puoi avere disturbi e un suono debole. Ricordo che la resistenza elettrica (che è la grandezza che fa perdere potenza al segnale) è inversamente proporzionale al diametro della sezione dei conduttori (uno per canale più la massa).
Ovviamente migliori sono le DI (e la Radial è la migliore in assoluto), migliore è il suono. Se devi usare una Behringer DI-20 (una DI stereo molto economica), tanto vale lasciare a casa l'EWI.
Quando colleghi l'EWI usb e la scheda esterna... devi impostare l'EWI come periferica di input e la scheda esterna come periferica di output, con una buona approssimazione sia su Logic che tra le impostazioni del sistema.
Con l'EWI usb la scheda esterna non ti serve: non hai nessun beneficio ad utilizzarla insieme all'EWI usb.
Per semplificare tutto, potevi comprare l'EWI normale...
Mi hanno prestato un Yamaha wx11 ma non so dove attaccarlo...ho un computer CX5 con l'entrata midi, trovando un adattatore per il jack può farlo funzionare? Oppure cercando in rete un driver lo posso preamplificare a un normale pc? grazie
Ciao a tutti
Vorrei collegare il WX5 Yamaha, con il cavetto WX (in dotazione), al cavetto MIDI/USB per il Mac.
Quindi registrare con Logic.
Qualcuno mi puo' aiutare (se sapete naturalmente) se esiste un connettore WX/MIDI ?.
Altrimenti come potrei usare il cavetto WX per collegarlo al Computer?.
Grazie anticipatamente