allora siete in due che dovete cominciare a correre :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
Visualizzazione Stampabile
allora siete in due che dovete cominciare a correre :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
NOOOOO MADREEEEEE!!! eheheh
ehehe ......MADRINAAAAAAA!!!! :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da saxnotsux
grande saxnotsux (sei il primo che fa riferimenti a jean-claude) eheh
cmq oltre al discorso Mulligan piace o meno, che comunque è questione di gusti...ci sarebbe un'altra cosa da dire...
il soggetto del topic era "baritonisti attuali"...e voi mi parlate di Mulligan???
non c'è niente di più attuale???
...fortunatamente ci sono altri musicisti di talento dopo Mulligan no? che dite?
ok...adesso indicatemi la ghigliottina che mi ci metto da solo! eheh
bye
no dai...... saxnotstu non ti ghigliotinare...... :lol:
hai ragione.......se ci fai caso nell'80% delle discussioni sul baritono si finisce col parlare di gerry.......... è quasi la stessa cosa :lol: lui è il baritono :grin: ........sicuramente ci sono grandi baritonisti anche oggi....ad esempio ronnie cuber......solo che è difficile scovarli.....è raro sentire uno che intraprende una carriera solistica con il baritono :roll:
spesso sento delle big band o anche gruppi più piccoli (a sempre con una bella sezione di fiati) e sentendo il baritonista dico: porcocane chi è questo!!?? :lol: anche quelli bravi hanno meno visibilitÃ* rispetto a tenoristi e altisti....... quindi si rivela azzeccata l'apertura di questo topic :cool:
e di john surman che ne dite?
fidatevi di me...
Mats Gustafsson (tenore e baritono), Ken Vandermark (tenore e baritono) e Luca T Mai (baritono) sono grandi musicisti...
ovviamente sto parlando di un altro pianeta, in quanto sono tutti musicisti che appartengono ad una scena più sperimentale, ma sicuramente sono molto in gamba.
in questo ultimo mese ho ascoltato molto anche Ronnie Cuber e lo trovo veramente ottimo.
però vedete...forse batto sempre sul solito punto...ma quando sento un Pat Patrick suonare con Sun Ra mi dimentico di Mulligan...
cmq sia rispetto i gusti di tutti.
però boh...la mia paura è che fossilizzandosi solo sui mostri sacri si diventi un po' tutti uguali, voi che dite? ovviamente le basi sono fondamentali, ma è bene partire da un Mulligan per poi passare ad altro...
alla fine si finisce sempre per scontrarsi sui soliti discorsi, come quando Boris Vian lottava con una certa schiera conservatrice del Jazz per rivendicare il valore del Be-Bop.
cmq, il mondo è bello perchè è vario.
W il baritono!
Parli di quello degli Zu, vero? Se è lui, l'ho visto nella mia cittÃ* due anni, spettacolare, una grinta impressionante. Ma John Surman, uno dei primi a sperimentare oltre il Free Jazz non si può certo ignorare!
non dimentichiamo il grande Steven Doc Kupka, baritonista dei Tower of Power
sono d'accordo con te saxnotstu..... non si può fossilizzarsi sull'ascolto di un solo artista (anche se magari è considerato un caposcuola) è come se ascoltassimo solamente hawkins e lester young,i padri del tenore e ignorassimo completamente quelli che sono venuti dopo :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da saxnotsux
dove trovo qualcosa dei baritonisti che hai nominato,non riesco a trovare niente ...... :sad: ho solo un album di ronnie cuber ;ma degli altri.. :???:
ma come??? mi date subito ragione senza bisticciare!!! eheh ;-)
cmq su e-mule non dovreste avere problemi a scaricare questi titoli.
Zu w/ Mats Gustafsson - How To Raise An Ox
Zu - Igneo
Zu w/ Roy Paci - Bromio
Zu w/ Spaceways Inc. - Radiale
Aaly Trio + Ken Vandermark (uno qualunque) negli aaly trio c'è anche mats gustafsson
The Thing (qualunque cosa) ... sarebbe il gruppo di Mats Gustafsson
Original Silence (c'è solo un album) un super gruppo con Thurston Moore, Mats Gustafsson, Paal Nillsen Love, Jim o'Rourke e Massimo Pupillo
Black Engine - Ku Klux Klowns
per ora cercatevi questi...
parlando di album dove non necessariamente c'è il baritono ma sono cmq abbastanza sperimentali vi consiglio;
Corleone (roy paci più un sacco di altra gente)
se vi va di sbattervi un po' scaricatevi qualcosa di John Zorn...ha una discografia interminabile quindi qualcosa lo dovreste trovare per forza!
fatemi sapere che ne pensate...
ps - adoro Eric Dolphy e David Liebman!!!
Piacere di conoscervi,
il nome Nick Brignola non vi dice niente?
Anche se è morto qualche anno fa lo si può considerare un baritonista attuale, almeno nel linguaggio.
Ci sono alcuni suoi filmati su you tube che vale la pena di vedere, è
stato uno dei più grandi baritonisti di tutti i tempi.
Poi c'è il mito: Serge Chaloff, ma andiamo indietro nel tempo.
Da non dimenticare Gerome Richardson e Sahib Sihab, presenti in tutte le grandi big band degli anni 60 e Jack Nimitz, il baritonista dei supersax.
Hugs
Claudio
che il dio del sax ti benedica per aver nominato Nick Brignola.
Ho iniziato ad ascoltare qualcosa di quello che consigli (sono passato al baritono da un mese e devo farmi una cultura ^^ non che di saxofonisti in generale ne sappia molto a dirla tutta xD) ...ehr, devo dire che per il mio orecchio è roba un po' troppo sperimentale ^^' però sul tuo discorso di non fossilizzarsi sui "grandi classici" sono daccordissimo. Su youtube ho trovato qualcosa di più melodico di Vandermark, http://www.youtube.com/watch?v=FMw5zHKn86A , coi The Vandermark 5, e quello sarebbe proprio quello che cerco! Di questo gruppo puoi consigliarmi qualche album?Citazione:
Originariamente Scritto da saxnotsux
Di mio vi posso consigliare i Morphine, un gruppo di rock alternativo con un baritonista (Dana Colley), sono meno tecnici di quelli che si sono nominati finora ma hanno un sound tutto loro che personalmente mi fa impazzire... è ascoltandoli che ho deciso di passare al baritono ^^ su youtube si trova qualcosa, peccato niente o quasi dal primo album Good che è quello più "grezzo" ma anche dal sound più particolare.
guarda...Vandermark ha fatto uscire talmente tanta roba che sinceramente non saprei consigliarti qualcosa in particolare.
se riesci a trovare qualcosa comprati a occhi chiusi i The Thing, sarebbe il trio di mats gustafsson, non troppo sperimentali ma belli tosti.
per il resto ti consiglio anche tutti i cd degli AALY Trio + Ken Vandermark.
sentiti anche "bromio" e "igneo" degli ZU.