Il prezzo e' equo,considerando che afferma che e' stato revisionato,tuttavia e' fondamentale la prova onde evitare delusioni.Ezio
Visualizzazione Stampabile
Il prezzo e' equo,considerando che afferma che e' stato revisionato,tuttavia e' fondamentale la prova onde evitare delusioni.Ezio
Con il bocchino che hai in firma, qualsiasi soprano suona come una "trombetta".
Ha sicuramente più senso prendere un bocchino "decente"... :zizizi))
Premesso che non so perchè ti sei fissato con quello curvo, notoriamente di intanazione più difficile dei dritti, mi sembra tu ti stia impelagando con una serie di strumenti PEGGIORI (o comunque PIU' DIFFICILI in emmissione e meccaniche) del tuo Yamaha YSS475.
Certo che con il becco che hia in dotazione non ti aspettare grosse soddisfazioni... rimonta il becco standard al tuo tenore e senti la differenza con quelli che hai in firma, poi se ne riparla :devil: .
Considera che per trovare il becco e l'ancia giusta per il soprano ci ho messo più di 15 gg e ne ho provati almeno 6/7. Devo dire che la differenza da un becco ad un altro è SOPRENDENTE.
Alla fine ho scelto un Berg Larsern 7* che ha un suono molto "grasso" e "jazz", che tutto sommato mi ricorda un po' il tenore. :saxxxx)))
lo so ragà...
io non lo suono tanto...anzi poco...quindi non mi sono interessato mai più di tanto
comunque,ora che non ho più l'alto,l'unica alternativa al tenore è il soprano.
Quello curvo mi è sempre piaciuto esteticamente,tutto qua!
comunque per il consigli sul bocchini parliamone nel post apposito,fermo restando che qui attendo consigli sul sax.
P.S. se mi va bene questo periodo(economicamente parlando)potrei anche andare a provare questo borgani a 400 euro,tanto per....
mi fate sapere se quello che ho linkato da mercatino è lo stesso modello di quello di subito?anche perchè costa il doppio(ed ho scoperto che la provenienza è RI) :ehno:
Questo potrebbe essere interessante: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 60587.html
Soprano dritto, corpo in alpacca, chiave del G acuto...
Qui il catalogo: http://download.proelgroup.com/files/Gr ... eister.pdf (guardare a pagina 17)
del SOL??? :-?
e dove la piazzano??
Sopra la chiave del F#... :zizizi))
devo dire che è molto bello....
ma è un salto di qualità?
bekllo il sol acuto..
ora prendo un trapano.....
Con un buona approssimazione, è un salto di qualità... non grosso però.Citazione:
Originariamente Scritto da Sudamusij
Economicamente potrebbe essere un'operazione conveniente... :mha!(
... ovviamente andrebbe provato prima, altrimenti tutto quello che si dice rimane solo filosofia!
se vuoi fare un salto di qualita' credo tu debba considerare un impegno economico maggiore rispetto al prezzo del tuo 475. Non credo nessuno venda strumenti professionali sotto i 1500
Nuovi poi non ne parliamo proprio.
Rischi di trovarti in mano un soprano che non si discosta molto dal tuo. Con incognite del tipo: meccanica, intonazione etc.
Il tuo va da solo. Altri non proprio.
Citazione:
Originariamente Scritto da soundd
I tempi sono un po' cambiati per fare queste affermazioni... come detto, bisogna vedere se conviene economicamente avere strumenti simili, se non li si considera non tanto strumenti professionali (perchè sarebbe un po' complicato dimostrare il contrario, le evidenze sono evidenze) quanto strumenti "definitivi".
Il corpo in alpacca del nuovo Grassi può dare sonorità interessanti, bisogna vedere se poi è più facile rivendere il Grassi o lo Yamaha... nel caso sia uno strumento di "transizione" verso strumenti che soddisfano maggiormente i gusti "sonori".