Secondo me per iniziare e meglio Yamaha contralto perchè io lo uso di questa marca e non ti conviene prendere quelli con prezzi bassi perchè sono tutte cose cinesi e in plastica
Visualizzazione Stampabile
Secondo me per iniziare e meglio Yamaha contralto perchè io lo uso di questa marca e non ti conviene prendere quelli con prezzi bassi perchè sono tutte cose cinesi e in plastica
Io ripeto la mia opinione (faccio il Nous della situazione) dipende uno cosa ci deve fare, se si vuole studiare seriamente bisogna investire qualche soldino in più, dopo di che qualsiasi sax suona bene, dipende cosa ci si aspetta, cosa si deve fare.
E poi io nel mio caso, ho parlato di esperienza personale, uno strumento pagato 850£, non puo e non deve aver i problemi che ho avuto io (e so che il mio strumento Jupiter non è l'unico), se avessi avuto questo problema con un Selmer, lo avrei fatto presente, nonostante la marca blasonata...
Poi ognuno è libero di acquistare cio che vuole
Tornando ai discorsi di prima, una persona ti chiede un'opinione, se ti va gliela dai, diversamente non scrivi niente.
Nessuna pubblicità, questo è un forum e ognuno porta soltanto il suo vissuto!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Lisasax
OK allora prova la mia plasticaccia!
Non puoi dire cose simili!
Una mia amica ha uno Yamaha non chiedetemi il modello, ma l'ha apgato quasi il triplo del mio, il suo insegnante l'ha provato, ha provato il mio, e ha prefertito il mio GRASSi al suo Yamaha! ( e guarda caso lui ha un Grassi)
Ah! Scusa Lisasax, tu sei questa di questo post....
___________________________________________
Lisasax
Oggetto del messaggio: Diteggiatura sax
MessaggioInviato: 18 dicembre 2010, 19:25
Non connesso
semibiscroma
Avatar utente
Iscritto il: 18 dicembre 2010, 16:08
Messaggi: 11
Ciao a tutti suono il sax contralto da poco tempo sono alle prime armi mi servono le note che si usano sulla mano destra :ghigno:
un esempio per scrivevmele è :yeah!)
Si
F
E
E
E
E
E
:saxxxx))) VI PREGO MI SERVONO
_____________________________
Scusa se mi permetto di dirti che se ti mettono davanti 3 SAX di marche diverse, non sai riconoscerli, e se te ne mettono davanti TRE della stessa marca dirai che sono marche diverse!
Abbi pazienza ma una che chiede la diteggiatura e scrive FEEEEE, non penso sia in grado di dare consigli su un SAX! ALmeno fino a quando non ha imparato a suonare e ne ha provati piu d'uno!
Quoto in pieno cio che è stato detto, la marca ha poca importanza, come la provenienza, in un anno che suono ho provato molti setup e molti strumenti, per via di GAM e GAS che purtroppo sono malattie da cui proprio non riesco a guarire, le cose piu importanti almeno a livello di principianti, è che gli strumenti siano abbastanza ergonomici ed intonati.
Ultimamente la qualità dei cinesi si è molto alzata, ovvio che non si possono paragonare a Selmer ecc.
Mi ripeto comunque dicendo che dipende dagli obbiettivi di una persona, l'acquisto dello strumento
La differenza tra un cinese da due lire perfettamente regolato ed un sax professionale altrettanto perfettamente regolato puo' sembrare veramente minima, soprattutto ad un musicista non professionista. A prescindere dal suono, che sara' probabilmente migliore nel sax professionale (se suonato da un musicista esperto), bisogna pero' dire che il sax da due lire perdera' la regolazione nel giro di poco tempo, laddove il sax professionale la manterra' a lungo. Il sax da studio non deve necessariamente avere un bel suono ma deve essere ROBUSTO. Lo Jupiter, che io sappia, vale i soldi che costa.
Re minore...nn credo proprio che i jupiter valgano i soldi che costano, e te lo dico per esperienza personale ho un jupiter che è molto peggio di un cinese, sfiga? Può anche essere, ma per 850£ (il prezzo è uguale in italia solo che la differenza è nella moneta) mi aspettavo che i grani e le colonnette non mi rimanessero in mano dopo nemmeno un mese....rimango della mia idea meglio un yamaha per cominciare
:shock: Beh, direi che la sfiga ha avuto la sua parte! Ad ogni modo dopo un mese e' in garanzia, immagino che lo avrai riportato indietro... che ti hanno detto?
Mi hanno detto che è una cosa comune e che non potevano farci nulla se non stringermi i grani, così ci ho messo del frena filetti.
Per esperienza personale ti dico di lasciar perdere....Cominciai anni fa con uno Jupiter (pagato anche troppo) che dopo un anno ho rivenduto perchè si trattava di un sax veramente intollerabile...
Ritengo sia meglio cercare nel mercato dell'usato e trovare uno Yamaha o un Grassi (vecchio stampo) tenuti in discrete condizioni, con un pò di pazienza si trovano....