Sono della provincia di Agrigento..
Visualizzazione Stampabile
Sono della provincia di Agrigento..
...in sicilia ??! sei sicula??!! del provincia mia???! :BHO:
guardando la foto mi è venuto in mente un vecchio soprano che avevo scovato una volta in banda...Ma ora non saprei dirti se fosse simile solo nel colore...se lo trovo di nuovo ci do un'occhiata...essendo sicuramente più o meno dello stesso periodo magari potrebbe esser uguale...chissà se riesco a farci qualche nota... ;)
ciao
se è come pare un sop. in sib discendente al si potrebbe avere i due portavoce separati,nel qual caso sarebbe semplicissimo da reimpellare e mettere a punto:meno chiavi= meno peso, più facilità per regolare i sugheri....ma ti consiglio anche io,se non sei portato alle piccole riparazioni,di spedirlo a Simone:troppo spesso ho trovato strumenti smontati e poi lasciati li con consequente perdita di pezzi e,quindi,dello strumento stesso.
P.S. spero per te che invece sia un sop. in do...
il nero :saxxxx)))
Ciao TheEspectica, come vedi anch'io sono della provincia di Agrigento come te ;) il tuo strumento sembra anche a me un soprano in do.... comunque conosco personalmente un ottimo riparatore a Caltanissetta città che tra le altre cose ha eseguito dei lavori sui miei sax e posso garantirti che è proprio bravo. Se la cosa ti interessa contattami pure tramite messaggio privato (clicca sulla iconcina in basso a sinistra con la scritta MP) ;)
Ciao, proprio in questi giorni un mio allievo di II media mi dice che il papa' a casa gli fa suonare con un saxofono soprano tutti i brani che facciamo a scuola con il flauto dolce.
Benissimo gli dico io, se il papa' ti lascia portalo a scuola cosi mi fai sentire e lo facciamo vedere ai tuoi compagni.
Mercoledi' scorso l'ha portato ed e' una fotocopia di quello della foto di questo post, solo che e' un Rampone&Cazzani.
E' piccolo, molto leggero al punto da non avere l'anello x il collarino, ha un'estensione dal Si basso al Mib acuto, ha solo le chiavi essenziali, insomma il classico strumento da vecchia banda di paese ed e' in SIb, ho verificato.
Infatti come compito x le vacanze natalizie gli ho detto di riscriversi i brani che abbiamo studiato alzandoli di un tono e aggiungendo le alterazioni necessarie.
Riesumo il vecchissimo topic perchè mi sono imbattuto in un baritono della stessa marca e suppongo anche epoca: doppio portavoce, estensione si-mib, nichelato e con chiver non staccabile (se vi interessa posto foto).
Secondo voi vale la pena metterlo a posto? Il suono l'ho provato ed è molto potente e ho (molti) dubbi sull'intonazione, e comunque farei il lavoro da me e come viene viene (visto il costo dello strumento...) di base ci sarebbero i camini bassi che hanno una superficie "ondulata", necessita di una ritamponata e vorrei dissaldare e spostare l'anello per il collarino più in basso.
Visto che l'ho recuperato presso una banda, non vorrei però ritrovarmi con uno strumento veramente "da banda anni'50", di quelli che meritano di finire nel dimenticatoio. Su internet si trova poco o niente (a parte il celeberrimo sax basso di Scott Robinson), ma sembrerebbe che la Stowasser abbia avuto non poche influenze da marchi più blasonati e ancora oggi ricercati (keiwerth, kohlert...). Visto che lo strumento è stato prodotto a Verona, e che qualcuno è ancora "riesumato" ogni tanto, avete mica qualche informazione su questi sax? vale la pena buttarci sopra 300€ o sono proprio soldi buttati?
Un'osservazione: negli anni del Ventennio fascista la Stowasser di Verona venne rilevata da Leonildo Desidera (immagino per motivi analoghi a quelli per cui il Genoa dovette diventare Genova, il Milan Milano e il bar taverna potoria). Pertanto i sax Stowasser non possono essere assolutamente degli anni '50.
Viste le foto del soprano e il fatto che di soprani dopo la crisi del '29 non ne vennero costruiti più nemmeno negli USA, e viste le caratteristiche descritte del baritono (il doppio portavoce), personalmente credo che si debba concludere che sia il soprano che il baritono sono precedenti agli anni '20.
Se il lavoro lo fai sa te ,spenderai al massimo un centinaio prendendo i tamponi da music medic negli Usa e,anche se si trattasse di un modesto ministeriale,sarà proprio la semplicità della foratura e della meccanica a fartelo apprezzare:quando gente molto meno capace di Stowasser s'è messa a fare strumenti e li ha riempiti di fori per avere "tutto" sono nati strumenti inascoltabili per come sono stonati e difficili da settare. Se invece cerchi un baritono "vero",dovrai cercare altro.Citazione:
Originariamente Scritto da pinguinkiller
il nero :saxxxx)))