Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me la differenza sta nel fatto che la scuola classica vede il battere il piede come qualcosa di poco elegante (forse in ciò rientra anche qualcosa come la tradizione, o comunque una regola non scritta ma che viene costantemente rispettata), mentre il jazz o la musica leggera in generale, sono più moderni e quindi lasciano più spazi, più libertÃ* a discapito della fissazione di regole o "modi" di stare sul palco o modi di comportarsi.
Il battere del piede lo vedo molto come una cosa extra-classica.
Inoltre nella musica classica, torno a ripetermi, spesso c'è un direttore di esecuzione che detta i tempi e impone dei rallentando, accelerando, corone, ecc...
Nelle bande qui in giro, sapete quante persone ho visto battere il piede, gli occhi fissi sulla parte, dimenticando di osservare le indicazioni del Maestro? Abbastanza...
Lo stesso discorso può valere per la posizione corretta nello stare seduti, gonfiare le guance oppure no, o altri atteggiamenti. Ciò che la scuola classica vieta o (più correttamente) sconsiglia, magari è accettato in altri ambiti.
Con ciò non voglio fare di tutta l'erba un fascio: di certo, ci saranno eccezioni da entrambi i lati.
-
io anche volendo non riesco a gonfiare la guance mentre suono, non mi viene naturale :|
-
Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da woodal
Magari inizia ad usare il Metronomo Meccanico *_* così la maestra sta zitta e tu ti gestisci il tempo con quello. :P
una volta entrato in testa il metronomo potrai fare a meno di suonare col piede
Quoto :saputello !!
-
Re: Re:
Scusate,non so voi,ma la testa di un musicista quando ad esempio improvvisa,senza avere una batteria sotto o un metronomo,pensa a ben altre cose,oltre al tempo...quindi non capisco perchè non avere un comodo ausilio alla ritmica,per tenere "libera" la mente da altri impegni,e liberare la creativitÃ*,o lo sviluppo armonico...
altrimenti,non si spiegherebbe il movimento pedifero di molti professionisti... :mha!(
(un esempio a caso,a parte Monk,non so se avete notato Collins al masterclass,ma il suo piede era sempre in movimento!)
-
Re: Movimento del piede
Io onestamente mi trovo bene col piede, se dovessi andare a tempo senza un ausilio esterno, probabilmente dovrei allenare il Clock nel mio Cervelletto :lol: :lol:
-
Re: Re:
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
scusate,non so voi,ma la testa di un musicista quando ad esempio improvvisa,senza avere una batteria sotto o un metronomo,pensa a ben altre cose,oltre al tempo...quindi non capisco perchè non avere un comodo ausilio alla ritmica,per tenere "libera" la mente da altri impegni,e liberare la creativitÃ*,o lo sviluppo armonico...
altrimenti,non si spiegherebbe il movimento pedifero di molti professionisti... :mha!(
(un esempio a caso,a parte Monk,non so se avete notato Collins al masterclass,ma il suo piede era sempre in movimento!)
mmmm..... ma i professionisti li vedi quando suonano e si esibiscono o quando suonano perchè stanno studiando?.
puoi aiutarti con il piede con la gamba con le dita del piede ecc..
ma quando suoni fuori tempo difficilmente se non hai un metronomo riesci ad accorgertene.
ciao fra
-
Re: Movimento del piede
dico quando si esibiscono...
-
Re: Movimento del piede
Citazione:
Originariamente Scritto da Max
Per tenere il tempo divido il movimento del piede in due parti: prima in giù, nel battere, poi in su, nel levare.
La mia maestra dice che dovrei fare un movimento unico, un movimento unico senza divisioni, solo che con questo metodo proprio non riesco a dividere la battuta.
Pensate che il mio metodo a lungo andare potrÃ* rilevarsi dannoso e farei bene a seguire i consigli della mia maestra o la cosa migliore è seguire il metodo con cui ci si trova meglio?
La seconda che hai detto....
Usa il metodo più comodo e confortevole per TE ! !
Questa discussione mi ricorda qualcosa.... :BHO: c'è gente che batte il piede sull' 1 e sul 3, chi sul 2 e sul 4.... morale? Fa quello che vuoi, nessuno ti potrÃ* mai dire nulla...
Frank
-
Re: Movimento del piede
Ah dimenticavo.... :D-:
Se studi classica dimentica all'istante quello che hai letto nel post precedente... :ghigno:
-
Re: Movimento del piede
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Se studi classica dimentica all'istante quello che hai letto nel post precedente...
purtroppo...sono obbligato a quotare! :cry:
-
Re: Movimento del piede
Il movimento del piede (in veritÃ* sarebbe preferibile utilizzare soltanto le dita, senza il movimento del piede, che oltre ad essere antiestetico diventa elemento di disturbo quando magari 50 elementi battono più o meno delicatamente sui tanto diffusi palchi da piazza) deve essere considerato come metodo sussidiario del metronomo.
In generale lo studio di un qualsiasi brano deve essere effettuato con il metronomo in modo da avere una chiara scansione ritmica di quello che si sta suonando e interiorizzare in ritmo.
Una volta inquadrato lo studio (che deve essere "pulito"), si può spegnere il metronomo e fare l' "esecuzione", eventualmente aiutandosi con il piede (possibilmente solo le dita).
Una cosa buona da fare in questa fase (ove possibile) è tenere il metronomo acceso senza "click" ovvero soltanto con le lucette che indicano il tempo. Questo può essere particolarmente utile quando ad esempio dopo un rallentando bisogna tornare al tempo originario, evitando il rischio di battere un tempo più lento/veloce del dovuto.
Ovviamente la pratica con il metronomo è di fondamentale importanza perché l'esercizio continuo e metodico crea nel nostro cervello una sorta di metronomo "virtuale".
Riguardo la scansione dei tempi, per quanto riguarda gli studi "classici" è fondamentale portare con il piede il "battere", mentre per esercizi moderni (ad esempio il Niehaus tanto per citarne uno) si può portare anche il "levare" (immaginate un ritmo swing di batteria, il piede dovrebbe corrisponde alla figurazione ritmica del charleston-hi hat) perché aiuta a dare il giusto swing all'esercizio.
;)
-
Re: Movimento del piede
Un ragazzo della banda che ha fatto conservatorio mi ha sempre detto di battere le dita dei piedi dentro la scarpa così non si nota nulla....
In effetti non è una brutta idea..... :BHO:
-
Re: Movimento del piede
In effetti il baro finchè non viene scoperto non è tale :saputello !!
-
Re: Movimento del piede
a titolo d'esempio posto anche questo video che ho appena scovato sul post dell'altello
http://www.youtube.com/watch?v=N66zRkfQLMc
qui sia il bassista che Garrett battono il piede :saputello
-
Re: Movimento del piede
Si ma credo che la fissa di non battere il piede sennò "bari" sia una esclusiva della musica classica...ad ognuno le sue....
Frank