Re: do una mano per il corso allievi di sax......
Mio modestissimo parere:
1) Chiedi al Maestro il metodo che devi adottare e in che cosa bisogna migliorare i ragazzi
2) Se sei impossibilitata nel tenere lezioni personali e devi raggruppare, raggruppa in base allo strumento (ten,alto,sop,bar) e se puoi fare dei sottogruppi creali in base al livello.
Ci sono o c'erano in commercio dei "metodi"per ogni strumento, mooolto facili (che a me non piacciono) se non sbaglio della yamaha dove si possono far eseguire dei brani in gruppo, ma ti consiglierei di adottarli dopo che hai "rodato" un pò i tuoi gruppi. (tutto questo ripeto è solo un mio parere)
Auguroni
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Non per difendere Jo, ma non credo che se la situazione ha portato ad affiancare il maestro primario, costui abbia un buon metodo d'insegnamento (ovviamente non conosco l'intera situazione), ma in primis, cambiando maestro e quindi metodo di studio dettato da quello nuovo ho migliorato di un buon 20% in piu ( e lo si sente).
Conclusione per me Jo dovrebbe si rispettare il programma dettato dall'altro insegnate, ma dare il suo contributo insegnando secondo i propri metodi
Attenzione Chop, tu hai CAMBIATO maestro, o ne usi due in contemporanea, LEI lo affianca, come faccio io, pertanto il titolare del corso e' l'altro maestro. Quando faccio io lezione privata coi miei allievi uso il MIO metodo
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
:sonno: basta mi arrendo.... non sto facendo un corso per professionisti.... e non credo di fare chissà che di strano da confonder dei piccoli allievi...
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
Non per difendere Jo, ma non credo che se la situazione ha portato ad affiancare il maestro primario, costui abbia un buon metodo d'insegnamento (ovviamente non conosco l'intera situazione), ma in primis, cambiando maestro e quindi metodo di studio dettato da quello nuovo ho migliorato di un buon 20% in piu ( e lo si sente).
Conclusione per me Jo dovrebbe si rispettare il programma dettato dall'altro insegnate, ma dare il suo contributo insegnando secondo i propri metodi
Attenzione Chop, tu hai CAMBIATO maestro, o ne usi due in contemporanea, LEI lo affianca, come faccio io, pertanto il titolare del corso e' l'altro maestro. Quando faccio io lezione privata coi miei allievi uso il MIO metodo
E' vero Bobby, io ho cambiato maestro, tuttavia la conclusione rimane la stessa, un allievo dovrebbe poter attingere a tutte le fonti che gli permettano di migliorare, se alcuni allievi del corso della Jo si trovan meglio col metodo di lei, è giusto che usino codesto metodo, io penso che una persona debba scartare le cose negative che hanno le altre persone e tener solo quelle positive...poi l'ha detto lei stessa che col metodo del titolare non ci sono grossi risultati.
Il mio ex maestro mi ha sempre detto:"col mio metodo non riesci ad ottenere usane un altro, o cambia maestro" e so che non è una politica a favore di se stesso.
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
:sonno: basta mi arrendo.... non sto facendo un corso per professionisti.... e non credo di fare chissà che di strano da confonder dei piccoli allievi...
:BHO: Jo, in teoria stiamo cercando di aiutarti.
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
Ciao Jo...
dico anche io la mia idea a riguardo...
Innanzitutto secondo il mio punto di vista dovresti incontrarti con l'altro docente e mettervi d'accordo sulla tipologia d'insegnamento da seguire. Se lui cura prettamente la parte tecnica (impostazione principalmente) tu cerca di farli suonare il più possibile, senza correggerli troppo ed essendo il più oggettiva possibile.
Se il maetro principale gli dà un'impostazione e tu noti che gli allievi non la tengono, non correggerli, non perchè non sei in grado, ma potresti solo "confonderli"...
Secondo me quindi, se il maestro insegna nel vero senso della parola, tu cerca di farli suonare il più possibile... poi sta al maestro correggerli.
PS: ovviamente, se sbagliano nella lettura dello spartito, nella durata delle note, nel fraseggio ecc allora si che in quell'ambito DEVI correggerli.
L'impostazione e la tecnica però credo siano assolutamente personali (del maestro), pertanto da quel punto di vista cerca di non sbilanciarti troppo...
Sperando di esserti stato d'aiuto buon Weekend... ;)
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
scusate...vorrei entrare nella discussione....come allievo pero....
ormai suono da cinque anni... ed il primo volevo smettere.
fino a quando il mio maestro d sax ( :half: ) non mi ha messo in testa la passione per la musica...e secondo me e quello che bisogna fare con gli allievi: l'importante e la passione e lo studio viene di conseguenza cioe: se ti piace , lo suoni :D
questo e il mio parere personale da allievo ripeto...poi ognuno puo insegnare come vuole e sciegliere il metodo che preferisce.
grazie per avermi ascoltato
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
diciamo che anche altri bandisti aiutano nei corsi come me... e vedo che fanno più o meno quel che faccio io.... semplicemente far fare maggior esercizio possibile agli allievi.... poi ogni tanto se si insegna qualche nozione ben venga.... aiutiamo essenzialmente perchè gli allievi sono troppi e una lezione in più dovrebbe solo fargli bene...
per mia esperienza personale non ho avuto sta gran formazione.... molte cose le apprendi anche con gli anni e l'esperienza.... l'importante è iniziare a suonare e divertirsi in compagnia.. per chi vuole approfondire gli studi di strumento ci sono altre cose come i conservatori ecc... molti grandi son nati in banda... e non è detto da chissà quali maestri.... ;)
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
E' vero che molti grandi sono nati in banda. Tanti purtroppo se lo dimenticano...
Non sono molto d'accordo sulla questione "appena imparo 2 note entro in banda a suonare", perchè poi si creano davvero i casini. E' vero che la banda è un gruppo di amatori dove bisogna principalmente divertirsi, però se si suona almeno decentemente forse è meglio...
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
bè si spera che gli allievi imparino ben più di due note.... ;)
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
Spero si sia inteso che il mio era un modo di dire ;) .
Era solo per fare presente quanto, sempre di più, si istruiscano poco gli allievi per buttarli in banda subito... questo comporta innanzitutto l'abbassamento del livello del corpo musicale e, cosa ancor più grave, uno spaesamento dell'allievo che si ritrova a suonare parti MOLTO più difficili di quanto fino a quel momento appreso.
Re: do una mano per il corso allievi di sax......
chiaroooo Aktis.... è quel che si spera.... ;)