Distillata e se voglio esagerare (solo per il metallo) aggiungo un pò di acido citrico.
E ora in quanto Moderatori richiamiamoci all'ordine :zizizi))
Visualizzazione Stampabile
Distillata e se voglio esagerare (solo per il metallo) aggiungo un pò di acido citrico.
E ora in quanto Moderatori richiamiamoci all'ordine :zizizi))
OT OT! MODERATORI OT!!!
FERRO!!! FERRO!!!!! :lol:
scusate non ho resistito!
Ehm :D-:
Simo però non ci hai detto in questo caso chi risponde del danno...
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Io :mha!( quando l'imballo esterno non è rovinato particolarmente e l'accetti firmando poi sono affari tuoi!
Altrimenti non dovresti ritirarlo se sospetti che il contenuto sia danneggiato.
ma non avete modo di distrare con foto prima e dopo che c'è stato un danno??
Ma allora a cosa serve assicurare la spedizione? Tra l'altro costa un sacco! Quindi l'assicurazione vale solo se il pacco scompare?
Ricordo che se anche vengono passati strumenti musicali, la loro spedizione sarebbe vietata dalle poste Italiane, infatti molti nn spediscono in Italia per questo motivo, pertanto proteste a riguardo sarebbero subito cassate con tale motivazione....
Simone nn ti invidio affatto, anche se comprendo la tua libidine all' ennesima potenza, tutte le mission impossible sono di uno stimolo pazzesco...ma che fatica rimettere tutto al proprio posto....ti vedo, fino a che nn e' a posto nn lo molleresti mai, ehheheheheheh!!!!
Scusa l'ignoranza, ma perché la spedizione di strumenti musicali è vietata dalle poste Italiane ?... e come fanno i commercianti di strumenti musicali a svolgere la propria attività in modo lecito ?
Robe
Che io sappia è vietato spedire strumenti musicali dagli States all'Italia, ma in virtù di una vecchia legge americana che ormai non applicano più. Molti rivenditori aggirano l'eventuale ostacolo descrivendo l'oggetto spedito come "oggetto d'arte" o "pezzi di ricambio" o roba del genere... scusate l'OT.
Mastro Simone sei un grande!
Oltre che il corriere in questo caso secondo me la colpa l'ha anche chi ha spedito probabilmente non era ben protetto.Mi capita spesso di spedire sax l'ho fatto anche questo mese ma oltre che metterlo in una solida custodia lo proteggo dentro o fuori con quei fogli da imballaggio con dentro l'aria per attutire i corpi ed inoltre li spedisco assicurati.Poi quando ricevi il pacco se il sax è in queste condizioni fuori ci devono essere stati i segni della botta(che non è stata piccola)lo puoi accettare con riserva,però devi dirlo subito al corriere.Non capisco come è andata la cosa,puoi spiegarmi,perchè mi interessa,non si sà mai grazieSimone :saxxxx)))
A quanto ne so io non esiste la firma con riserva per le spedizioni internazionali,
altrimenti, aggiungo, sarebbero rovinati
la spedizione assicurata però la possono fare,in caso di perdita del pacco o danneggiamento. :saxxxx)))
il regolamento di poste Italiane parla chiaro, i preziosi e gli strumenti musicali non sono spedibili con poste italiane, poi che vengano effettuate e' un' altro discorso e comunque in fase di qualsiasi rimostranza in proposito ti espongono il regolamento, ultimamente mi e' capitato che una signora mi doveva spedire un sax dagli usa e le poste americane nn lo accettavano appunto adducendo che le poste italiane per regolamento nn li accettano, quindi gli ho consigliato di scrivere la marca dello strumento senza scrivere strumento musicale e di andare in altro ufficio postale, cosi' ha fatto e lo strumento e' arrivato normalmente, in dogana nn mi hanno mai fatto osservazione, ma la regola c'è sono sicurissimo per aver letto il regolamento.Citazione:
Originariamente Scritto da Robe
però lo puoi spedire con il corriere...credo,anche le poste italiane adesso si avvalgono di corrieri.
Comunque sia tanto ormai sono a buon punto, e a quanto ho capito lordsax intuisce l'insano divertimento!
@ nedo, concordo pienamente, se fosse stato imballato meglio sospetto nessun problema, come non posso escludere che non momento in cui l'hanno imballato magari gli è caduto e a quel punto chissenefrega :evil:
ma il pacco da fuori in che consizioni era? si vedeva nulla?
e non era dentro una ciustodia? si dovrebbe essere rotta...