Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Ringrazio a tutti vi avevo chiesto del colletto perchè possego un becco in metallo a slitta (ora in riparazione) senza nome e numero ma molto somigliante al colletto detto da un professore , e colore oro e il cappeccio si vede chiaramente fatto a mano l'anno di fabricazione precisa non la so ma il proprietario (deceduto) suonatore di sax tenore mi diceva di averlo pagato £ 5000 non appena mi portano la slitta spero di mettere le foto ciao massimo
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Anche secondo me vale la pena di farlo aprire e sistemare... se poi magari è andata la cromatura puoi sempre farlo placcare, così torna splendente! :zizizi))
Come dimensioni esterne è standard, ci calza una FL Ultimate S TEN o una Rovner generica misura 3ML. Io l'avevo provato con la Ultimate... ed era divertentissimo! :twisted:
OT: Io per camera "larga" intendo niente restrizioni... non intendo il significato di "camera larga" che da Theo Wanne (cioè allargamento oltre il diametro di innesto e poi imbuto sull'innesto)
Sei sicuro di avere un Lebayle "originale" e non uno di quelli che si trovavano su eBay all'inizio dell'anno scorso?
Io ho provato un Lebayle Metal Jazz 6* (che hai visto in foto con la Rovner Legacy) originale comprato da rivenditore autorizzato (Buttus) e è ho avuto un Lebayle Studio "tedesco"... Wntrambi hanno la camera più larga del Guardala MB-II (che tutt'ora posseggo e dei Dukoff).
Il Lebayle Studio "tedesco" come diametro di innesto era più largo si del Dukoff sia del Guardala MB-II.
Il diametro Lebayle Studio era 16,70/16,75 mm (sul JJ DV è 16,75 mm), sul Dukoff S7 16,40 mm (su un Dukoff D avevo rilevato praticamente lo stesso diametro), sul Guardala il diametro di innesto è 16,55 mm
(OT: il baffle del MB-II è 1,7 mm più lungo che non sui Dukoff, 12,25 mm vs 14,95 e la finestra è più lunga di 0,5 mm sul Guardala)
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
tzadik, ricorda che la vista cala a tutti, prima o poi, è fisiologico! ;)
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Blue Train, hai perfettamente ragione...
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
enfant terrible :ghigno:
enfant prodige :lol:
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
SALVE a tutti vi ho chiesto del colletto perchè penso di averne uno, regalatomi dopo la sua morte come ricordo del papà (suonatore di sax tenore) di due amici che suonano con me e lui in banda noi dal 1978 : il becco e in metallo il copribocchino anchesso in metallo ma si vede benissimo che e cotruito a mano ma non si legge niente il suono e molto potente il becco deve avere un'apertura stretta dato che occorono ange molto dure 3 3/2 -4 la legatura e ha slitta il tutto in di ottone.Non posso mantarvi foto perchè ho portato a riparare la slitta ( si e rotta la vite ) appena me la ridanno vi mando delle foto per un vosto parere P.S. so il prezzo del becco che me lo ha detto il compianto saxofonista PIERO all'epoca £ 5000 presumo che più o meno sia intorno anni 47 --50 perchè PIERO gia suonava prima di partire in guerra saluti massimo
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Citazione:
Di particolare i Colletto (non iL Super Swing) hanno una finestra di qualche mm più lungo della media, un po' come succede per i Lawton e per i bocchini in metallo cinesi che si vedono su eBay
scusa Tzadik cos'è la finestra lunga?? cosa cambia tra lunga e stretta?
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Citazione:
Originariamente Scritto da Pavl
Scusatemi ma questo colletto nn e' piu' quello famoso ma e' uno degli ultimi esemplari diciamo industrializzati.....nessun valore resa pessima.
Quelli ottimi sono i super swing e non ho mai visto null' altro che apertura 4, nell' alto sono straordinari a patto che si ami musica funky overtones , ma sa essere anche dolce e pieno , a patto che si suoni solo quello a vita perche' intonarlo nn e' cosa semplice specie nell' ottava alta ma presa confidenza e' impagabile.....io comunque ho desistito per l' intonazione, quello del tenore............forse per il liscio va'....... ne ho uno da vendere se interessati, come ho detto negli ultimi anni poi furono costruite serie senza slitta, ma li siamo a roba da cestinare immediatamente, almeno per mio gusto.
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
@a_rollini: dai un'occhiata qui: http://tzadik.xoom.it/struttura_bocchino.jpg
Io ho provato un Colletto per tenore con le fattezze di quel bocchino nella foto: bocchino cromato, scivolo lungo... però c'era la legatura a slitta e il bite plate. Non so dire che di periodo sia internamente alla produzione Colletto però suonava... era un 4, a occhio era circa un 6* e suonava facile, grosso e potente.
Non so dire se per alto le cose funzionino allo stesso modo. :mha!(
Ad ogni modo, stiamo parlando di un bocchino per contralto "brillante"... quindi regoliamoci in base a questa considerazione! :zizizi))
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
@a_rollini: dai un'occhiata qui:
http://tzadik.xoom.it/struttura_bocchino.jpg
Io ho provato un Colletto per tenore con le fattezze di quel bocchino nella foto: bocchino cromato, scivolo lungo... però c'era la legatura a slitta e il bite plate. Non so dire che di periodo sia internamente alla produzione Colletto però suonava... era un 4, a occhio era circa un 6* e suonava facile, grosso e potente.
Non so dire se per alto le cose funzionino allo stesso modo. :mha!(
Ad ogni modo, stiamo parlando di un bocchino per contralto "brillante"... quindi regoliamoci in base a questa considerazione! :zizizi))
mi sa che in quello nn c' e' la slitta !!!!
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Mi sono accorto che non c'è la slitta sul bocchino in foto... non sono in grado di datare il bocchino soltanto in base alla presenza o meno della slitta.
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
questo ha la slitta quindi teoricamente di quelli buoni ......ma e' profondamente modificato e arrotondato all' esterno.
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
salve lordsax sempracche te ne intenti presto ti chiederò altre notizie dopo averlo suonato ciao massimo
Re: Imboccature Prof. Colletto, le conoscete?
Ciao Massimo e' uguale al mio Coletto Super Swing 5,e' uno dei primi quelli senza scritta,il mio ha 45 anni,poi hanno messo l'incisione sopra Prof.Coletto Super Swing,e' una buona imboccatura,devi perderci un po' di tempo per abituarti ma ne vale la pena,sentirai che sound,buon lavoro.Ezio