Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
X Mandrake: a quale sax ti riferisci? Lo dico perché il soprano richiede una posizione del labbro più ferma e meno rilassata (di conseguenza mi dedicherei a questi esercizi solo per evitare la rigidita' muscolare che si incontra dopo alcune ore di studio).
Altra causa potrebbe essere, come già detto, il cattivo posizionamento del becco sul collo del sax.
X filippo: interpretando le parle di LucaB in attesa di sue delucidazioni, devi partire direttamente suonando un armonico piuttosto acuto di una fondamentale grave ma SENZA suonare la fondamentale. Passare poi con un salto verso il basso all'armonico d'ottava o di dodicesima della medesima fondamentale ma evitando suoni indesiderati e lavorando soltanto di laringe e non di labbro.
X fcoltrane: scusami ma l'esercizio da te proposto non mi e' ancora chiaro. Potresti magari postare un video illustrativo? Sto pensando di farne qualcuno anche per gli esercizi da m'e proposti. Credo che sia una bella iniziativa.
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
@David brutti: nel topic linkato qui sotto chiedevo un tuo parere su un argomento correlato. Potresti dargli un occhiata?
viewtopic.php?f=58&t=4997&p=190791&hilit=Bergonzi+brutti+imboccatura#p190791
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
eccomi a delucidare. Semplificando il mio "esercizio" si tratta solo di fare un salto molto grande verso il basso. L'ideale ho notato che è partire dagli estremi. Quindi dai sovracuti, perché lassù la gola è in una posizione particolare che è molto diversa da quella che bisogna tenere a metà registro (primo/secondo armonico)*. Cambia anche l'emissione, ma soprattutto cambia il fatto che se il sovracuto l'hai ottenuto stringendo quando fai il salto non uscirà una nota pulita. Facendo questo salto estremo ti rendi subito conto di quali parti della "bocca" entrano in gioco, e anzi, dovresti accorgerti che il labbro non è poi così importante per ottenere il risultato desiderato, il 98% del lavoro lo fai di gola più emissione (semplifico in tre macrofattori l'imboccatura: labbro + gola + emissione). So che l'affermazione può sembrare eretica, ma io mi sto rendendo sempre più conto, grazie al mio Maestro, che se il labbro è in una posizione di equilibrio (rubo il termine a fcoltrane) non c'è bisogno di grandi mutamenti dello stesso. Questa cosa me l'ha detta anche il sommo David a Pistoia, dove praticamente usavo una posizione diversa di labbro per ogni semitono suonabile sul sax. Ovviamente stiamo parlando di note normali, non effetti.
Tornando al discorso delle posizioni. Io ho suggerito di usare una sola posizione e suonare quindi i sovracuti come armonici, per una questione di semplicità, per ridurre le distrazioni. Meglio non aggiungere "lo stress" di dover cambiare posizione mentre ci si sta concentrando sul salto perfetto. E' possibile ovviamente partire dalla posizione del sovracuto. Secondo me più in alto è la prima nota del salto meglio è, per me vanno bene Sib e Do sovracuti, ma il limite penso dovrebbe essere dettato dal proprio limite sassofonistico. Io non riesco a prendere decentemente i sovracuti sopra il Re pertanto mi fermo al Do per questo esercizio.
Ci sarebbe anche un esercizio proposto da Ivan Meyer nella sua serie di video che si trova di Youtube, magari dopo ve lo scrivo.
*[Se vi piace soffrire potete saltare anche un Sib grave, ma personalmente ho notato che è più "difficile" passare da "estremo a normale" che da "estremo a estremo"].
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
E' come ha capito Filippo
Non puo' essere il bocchino, che e' messo come sempre, e poi sia sul tenore che sul soprano? Improvvisamente?
Sono sicuramente io.
Non vedo l'ora di arrivare a casa per riprovare, questa mattina ante lavoro non sarebbe stato gradito.
Mai successo a nessuno che un esercizio abbia di questi effetti distruttivi?
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
Si ci dev'essere qualche "vizio" di imboccatura probabilmente.
Nel link postato da Mad Mat ci sono degli interessanti video di Bergonzi su postura e imboccatura che sono davvero illuminanti.
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
X Mandrake: se vuoi avere qualche consiglio più preciso in merito al delicato problema da te segnalato, posta un video nel quale fai vedere come imbocchi.
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro
purtroppo non ho come registrare un video se trovo una webcamera ci provo.
(in verità una è installata sul pc ma non so utilizzarla contemporaneamente all'audio)
ciao fra
Re: Esercizi per la rilassatezza del labbro