Visualizzazione Stampabile
-
Re: Accordo "7 +9"
Al di la’ delle note specifiche (ci torno tra breve), farei una sintesi tra alcune opinioni generali sull’approccio all’improvvisazione.
E' vero che bisogna sudare e sudare, che la teoria va conosciuta e che le scorciatoie non esistono (gene), ma e' anche vero che ognuno e' libero di scegliersi quello che a lui piace, anche a dispetto della teoria (filippo).
Per quanto riguarda il pezzo che sto studiando (doxy) faccio scale e arpeggi "innanze e arrete" senza problemi... ma non mi piace quello che sento! Non sto cercando “sconti teorici”, ma “un sound”.
Grazie ai vostri suggerimenti, li ho provati tutti, ho trovato qualcosa che comincia ad avere un senso.
La scala che sto usando su G7+9 e’ Sol/La/Si/Do/Re/Mib/Fa. E’ teoria? Non lo e’? Non lo so , ma mi suona bene. Per l’arpeggio uso Sol/Si/Mib/Fa.
Ad ogni modo, se qualcuno ha qualche idea del perche’ questa scala (mi) suona bene… la dicesse!
Con questa coppia scala/arpeggio ho cominciato a ristudiare doxy da capo, e cioe’ tutto il pappone di arpeggi e scale a salire, a scendere, alternati, ed altri esercizi utilissimi (anzi, ne segnalero’ uno in un 3D dedicato che scrivero’ tra poco).
Inoltre, come suggerito da juggler, Ho cominciato da oggi a tenere un quaderno, dove mi sono annotato questa scelta… e le altre che faro’ in futuro.
Ho poi, sempre su doxy, un’altra questioncina che vorrei chiedere… ma apro un altro 3D, per non fare confusione.
-
Re: Accordo "7 +9"
Anche se capisco ciò che dice gene ed in buona parte lo condivido creo che forse il meglio sta in una sintesi tra lui e juggler però propendo più verso juggler come filosofia. Tra l'altro io sono uno di quelli che ha una pila di quaderni......il problema è che sono stati riposti per troppi anni.
Ad ogni modo credo che "libertà condizionata" sia una contraddizioni in termini.
-
Re: Accordo "7 +9"
L'accordo G B D F è un accordo G7
L'accordo G B D# F è un accordo G7#5 (esatonico)
Il vero accordo G7#9 è G B D F A#... le approssimazioni degli Aebersold sono funzionali però bisogna sempre ricordarsi come è costruito l'accordo sul piano... un accordo di 5 note è per forza esteso su 2 ottave, quindi è naturale pensare che la "scala" relativa sia costruita su 2 ottave.
Io mi concentrerei di più sull'accordo e su suo significato piuttosto che sulla scala da utilizzarci sopra: viewtopic.php?p=189615#p189615
-
Re: Accordo "7 +9"
So perfettamente che tu ti riferisci con questa americana sigla all'accordo di nona aumentata. Però non capisco perchè si debba inserire il "7" quando tutti noi sappiamo benissimo che un accordo di nona (sia aumentata che minore) presuppone un accordo di settima! Infatti gli americani, quando vogliono cifrare un accordo di nona maggiore, non scrivono "C(7)9", ma semplicemente "C9".
-
Re: Accordo "7 +9"
C9 e C7 9 non dovrebbero essere lo stesso accordo, nel secondo accordo il "7" sta a significare che la VII e' minore (i.e. Bb) mentre il primo accordo dovrebbe avere la VII maggiore (i.e. B)... o no? :BHO:
-
Re: Accordo "7 +9"
no, C9 si intende con la 7 minore...
-
Re: Accordo "7 +9"
C7 e C9 non sono lo stesso accordo...
Possono avere tranquillamente la stessa funzione, però sono accordi diversi che suonano diversamente (il C9 suona decisamente "modale").
... ovviamente sono diversi anche C7#9 (aka C7+9) e C9: possono sempre avere la stessa funzione ma sono accordi diversi che suonano diversi (il C7#9 suona decisamente più bluesy).
-
Re: Accordo "7 +9"
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
no, C9 si intende con la 7 minore...
Esatto!
-
Re: Accordo "7 +9"
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
C7 e C9 non sono lo stesso accordo...
Possono avere tranquillamente la stessa funzione, però sono accordi diversi che suonano diversamente (il C9 suona decisamente "modale").
... ovviamente sono diversi anche C7#9 (aka C7+9) e C9: possono sempre avere la stessa funzione ma sono accordi diversi che suonano diversi (il C7#9 suona decisamente più bluesy).
C7= C E G Bb (continuiamo pure a fare gli americani!)
C9= C E G Bb D
Cosa significa "il C9 suona decisamente modale"? La scala di C7 e di C9 è sempre la stessa, ossia C D E F G A Bb. Quindi cosa cambia?
-
Re: Accordo "7 +9"
Paolo, sembra che per te "estensione" (= ..tensione) riferito agli accordi non abbia alcun significato...e va beh, ce ne faremo una ragione....
-
Re: Accordo "7 +9"
... cambia il "colore"!
Ci sono più note nel "grappolo".
Basta mettersi al piano e sentire come suonano... :zizizi))
Tra l'altro qui la disputa non è sulla come scrivere l'accordo (metodo USA vs. metodo ITA) ma sul tipo di accordo.
Un C7#9 è diverso da C9.
-
Re: Accordo "7 +9"
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
C9 e C7 9 non dovrebbero essere lo stesso accordo, nel secondo accordo il "7" sta a significare che la VII e' minore (i.e. Bb) mentre il primo accordo dovrebbe avere la VII maggiore (i.e. B)... o no? :BHO:
No!
C7= C E G Bb
C9= C E G Bb D
La settima si intende sempre minore. Se la vuoi maggiore, devi specificarlo.
-
Re: Accordo "7 +9"
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Paolo, sembra che per te "estensione" (= ..tensione) riferito agli accordi non abbia alcun significato...e va beh, ce ne faremo una ragione....
Se credi che per me le estensioni di un accordo possano non avere alcun significato, puoi visitare il sito www-jazzitalia.net, dove alla voce "lezioni" e quindi "articoli", potrai trovare il mio "accordi e sigle", in cui si tratta delle estensioni degli accordi.
-
Re: Accordo "7 +9"
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... cambia il "colore"!
Ci sono più note nel "grappolo".
Basta mettersi al piano e sentire come suonano... :zizizi))
Tra l'altro qui la disputa non è sulla come scrivere l'accordo (metodo USA vs. metodo ITA) ma sul tipo di accordo.
Un C7#9 è diverso da C9.
C9 = C E G Bb D
C7#9 = C E G Bb D#
Chiaramente cambia il colore, ma non la sua funzione di dominante.
Ma sai perchè gli americani sono costretti a scrivere il "7" sull'accordo di nona aumentata? Perchè, se non ce lo mettessero, non si saprebbe se fosse un accordo di "Do#9" oppure un accordo di "Do9+".
-
Re: Accordo "7 +9"
A questo punto sorge spontanea una domanda: che differenza c'e' tra Do#9 e Do9+?
Anzi, ne ho anche un'altra: come si rappresenta questo accordo: C E G B D? Io avrei detto C9, ma visto che C9 implica la VII minore ci vuole una sigla diversa...