Fatto jasbar, ti ho risposto. Non avevo neanche visto le email essendo ancora a pezzettini..... :)
Visualizzazione Stampabile
Fatto jasbar, ti ho risposto. Non avevo neanche visto le email essendo ancora a pezzettini..... :)
Grazie Fil, ma non mi è arrivato ancora niente. Attendo. Ciao e grazie ancora
Per comunicazioni personali meglio utilizzare il tasto MP ;)
Ma infatti ho risposto per messaggio privato....
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Mi sembrava fossero comunicazioni personali, di poco interesse per gli altri, magari sbaglio, sarà l'età ...Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Io cambierei il titolo in "Theo Wanne Gaia per soprano, opinioni?"
Spero di fare cosa gradita: http://www.neffmusic.com/blog/2010/11/t ... outhpiece/
i becchi di Theo Wanne sono fighi però sono troppo esasperati... non sono molto equilibrati... quelli con il baffle basso hanno un senso ma quelli con un taglio più Link non sono granchè... offrono un sacco di suono subito ma appena articoli si inceppa il suono, partono fischi... ti consiglierei lo Spectruoso di François Louis... quello si che è una ferrari. se vuoi rimanere sul modello Link prendi un Aizen Slant, magnifici.
Esasperati? Fischi???? Non molto equilibrati??? Ohibò....mumble mumble.....magari dovresti parlarne con Giammarco (io non esprimo giudizi sugli altri che citi, o che hai, nè posso riportare le opinioni al riguardo dello stesso Maurizio :D ) ma....magari ... anzi, meglio se ne provi un paio, anzi, uno ;) Mai suonato su un becco più equilibrato, facile, potente e completo, mai avuto un fiskione come risposta, insomma, sicuro di averli provati? Parola di scout, mia e ... di tanti altri musicisti mooolto migliori di me.
Ma comunque se lo Spectruoso (o l'Aizen) è una Ferrari allora io ho lo Shuttle
una volta che sono andato a Quarna con Cisi li abbiamo provati e ho visto lui fare fischioni e avere problemi non i Theo Wanne... non ho provato quelli per soprano, solo quelli per tenore. sono molto facili come emissione e sviluppano molti armonici però secondo me sono esasperati e poco equilibrati. secondo me sono becchi molto d'impatto, con un po' troppo di fumo per l'arrosto che c'è... il fatto è che questi becchi stile link hanno un po' poco dei link... non sono facili nel subtone e non sono molto agili... un bocchino non deve solo avere un bel suono. a Giammarco piaceranno. a me no. come ho già detto ho apprezzato molto quelli dal baffle basso molto estremi. quelli dalla camera un po' più tradizionale come il gaia non sono la specialità di Theo Wanne.
p.s. con lo shuttle non vai in giro d'appertutto ;)
:) Beh, manco con la Ferrari vai dappertutto....eeheheh
Comunque le opinioni sono sacre, eh, ci mancherebbe. Io comunque rimango oltremodo stranito....
guarda secondo me non valgono il prezzo che costano... sono davvero carissimi per quello che sono. più o meno con lo stesso prezzo ancora un po' ti fai costruire un becco su misura da FL...
Come detto, le opinioni son libere, oltre che gratis.
a mio parere molto dipende dal tipo di abitudine e dal tipo di stretta che si esercita (e dalla resistenza che si desidera).
Ho ascoltato sia Cisi che Giammarco e le concezioni di suono sono molto diverse e probabilmente hanno anche una diversa esigenza.
Sarei curioso di saperre quala apertura ha provato (forse un 8) perchè per quello che ho potuto sentire come minimo dovrebbe rivolgersi ad aperture dal 9 in su.
Io ho un fl in metallo che ritengo per alcuni aspetti insuperabile ma anche un guardala che per altri aspetti non ha rivali, il primo necessita di una stretta maggiore del secondo.
Il gaia si pone in mezzo a questi due estremi ma non ho riscontrato alcuna disomogenetà .
(i guardala sono disomogenei ma la loro forza è da ricercarsi altrove).
L'unico vero problema è che sarebbe davvero utile avere la possibilità di provare ciascun bocchino e poter scegliere l'apertura più adatta.
ciao fra
[quote="Filippo Parisi"]@fcoltrane: Sto proprio pensando ad un GAIA in metallo tutto tuo ahahaah :D Anche perchè un paio di "uccellini" (con orecchie molto esperte ed al di sopra di ogni sospetto) mi hanno detto che c'era una gran differenza di suono tra quando provavi il tuo Guardala ed il mio Theo Wanne.........
ma chi erano gli uccellini?
e cosa intendevano?
ciao fra
Senza stare a scomodare questioni di impostazioni o di esigenze... anche per i bocchini funziona come la coperta se tiri da una parte ti scopri dall'altra.
Quello che noto io (e non solo io) è che i Wanne con quella camera enorme (quasi "matrimoniale") enfatizzano i bassi e i medio bassi.
Poi con le geometrie del baffle e dell'interno dei binari vengono recuperati un po' di armonici e un po' di medi... ma in generale rimangono carenti di medi.
Su uno strumento che di medi ne ha tanti (un Mark VI per esempio) questa cosa comporta una maggior omogeneità (chi lo sa... magari a scapito della potenza) su uno strumento che di medi non ha pochi e distribuiti in maniera un po' strana (R&C) suonano più "goffi". Questa è una spiegazione più che plausibile. ;)