sembra proprio che il re sia una nota difficile per tutti,per me lo è quello dopo la terza ottava...o non viene oppure sembra un fischio se posso evito di farlo..forse sarà per questo che non mi viene...
Visualizzazione Stampabile
sembra proprio che il re sia una nota difficile per tutti,per me lo è quello dopo la terza ottava...o non viene oppure sembra un fischio se posso evito di farlo..forse sarà per questo che non mi viene...
Provato ieri sera, spara di brutto , cresce ma spara, solo che se non sei abituato tendia tenerla aperta (la palmare) anche sul MI......e.... :doh!:Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
Ho provato anche io. Effettivamente il suono è più aperto. Può essere comodo sulle note lunghe. Almeno per ora.
Ho provato e riprovato il re con la chiave del sovracuto ma bisogna correggere di parecchio l'intonazione. A me pare parecchio crescente.
salve
provata anch'io la leva palmare e funziona....però mi trovo meglio aprendo in contemporanea al re la leva del dodiesis mignolo sx,soluzione che peraltro non ho scoperto da solo ma leggendola sulle "pagine utili"di questo Forum :sui miei sax funziona e sicuramente la conoscete tutti.
il nero :bravo:
P.S.la palmare sx re acuto mi pare che funzioni anche da sola sul mio tenore Buescher anche se non mi viene da usarla correntemente!
io uso la chiave del do# aperta quando faccio il re basso, praticamente sempre...quella palmare per il re centrale, in alcuni sax bisogna aprirla non del tutto, è ovvio che non è facilissimo padroneggiare la tecnica ma si può, io ormai sono abituato, sul selmer l'aprivo completamente (chiavi ad apertura breve) sul grassi a volte non del tutto (chiavi che si aprono molto), anche su questo diamond la apro poco, il tanto che basta per migliorarne il suono
Rettifico...sull'alto le note basse (do-sib)
sul soprano le note alte (le palmari per intenderci)
il sol col portavoce...
a volte mi escono un'infinità di armonici meno quello giusto :lol:
il re centrale è sempre sordo...
(suono il tenore)
Al momento :
- le note alte palmari dal re in su
- qualche volta ll sol con porta voce per problema di armonici
mentre il problema con il Re centrale sembra risolto .
Ciao
Frank
E' una posizione correttiva documentata anche su alcuni metodi, tuttavia qualcuno (a ragione credo) mi ha detto qualche tempo fa che le posizioni correttive servono per situazioni di emergenza, ma che non bisognerebbe mai abituarsi ad usarle dato che l'intonazione dovrebbe essere gestita dal sassofonista.Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
effettivamente il re centrale va un po' cercato, penso sia un problema legato alla lunghezza della colonna di aria, invece io stò trovando ultimamente delle difficolta' con il sol centrale e il fa# sempre centrale, tendono a uscirmi come se l'ottava bassa mi si sovrapponesse, non sò se rendo l' idea....
Ciao a tutti, le note più bastarde in assoluto (i sovracuti non esistono) per me al tenore sono:
- Sol col portavoce (si inseriscono armonici che non devono inserirsi XD)
- si basso
- sib basso
- tutte quelle sopra il do# col portavoce, hanno posizioni strane ed escono striminzitissime, a volte non escono affatto, se escono escono crescenti
Lasciando stare i sovracuti, per me la piu' ostica in termini di intonazione nel TENORE e' il RE2 (col portavoce), in termini di attacco il SI basso.
@seethorne: per i problemi su Sib basso, Si basso sei sicuro che tutto chiude bene? A volte il problema e' quello.
Per le note acute sopra al Do#, e' un problema che io avevo da principiante, e che mi si e' ripresentato recentemente su un particolare sax con un particolare set up. Tenderei a pensare che un setup diverso potrebbe favorirti... anche se quello che vedo in firma mi sembra adeguato... :BHO:
Bisogna comunque tenere conto che le note difficoltose sono diverse anche in base a quale sax si suona!