viene da piangere anche a me solo se ci penso :cry:
Visualizzazione Stampabile
viene da piangere anche a me solo se ci penso :cry:
Mi viene difficile pensare che uno strumento di qualità, se non uscito difettoso dalla Casa, tenuto bene dall'esecutore, possa spaccarsi e lesionarsi.
Di solito solo un utilizzo "bandistico" può (ma non sempre: se penso a quanta neve trentina, pioggia e caldo siculo si è beccato in 25 anni il mio E10 Buffet senza mai fare una piega... :ghigno: ) portare questi problemi. Ma dubito che (concerti sinfonici a parte) nel classico giro della banda un clarinettista rischi un gioiello di strumento. :???:
Buffet Crampon RC full boehm, strumento selezionato, preso nell'85 alcuni mesi prima del diploma perche' il Selmer 10S con cui avevo studiato fino ad allora aveva troppo suono.
Il Selmer Recital mi piacque tantissimo quando lo provai alcuni anni fa.
Anzi, se qualcuno che ce l'ha lo vuole scambiare con il mio RC appena ritamponato si faccia avanti.
I Patricola sono clarinetti stupendi, di conseguenza non costano poco anche se si possono acquistare solo in fabbrica, il CL4 "Virtuoso" full boehm va dai 3.150 ai 3.300€
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Il CL1e' il piccolo in MIb, il tuo se e' l'half boehm dev'essere il CL2 "Virtuoso", gran bello strumento!
Semplicemente il mio "sogno"... :amore::Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Ciao a tutti. Suono con un clarinetto sib Selmer 10s Recital completo acquistato nuovo nel 1980 e un clarinetto in do Buffet C. dove non è indicato nessun modello ma nel 1980 facevano solo quel tipo di modello che dovrebbe corrispondere attualmente (detto dai riparatori) ad un Prestige RC con 17 chiavi 6 anelli. Su entrambi uso il bocchino Vandoren B45 o l'Ottolink t.e. n.7 con amce La Voz M o Vandoren ZZ 2 1/2. Bruno.
Come ti trovi con il 10s full boehm?Citazione:
Originariamente Scritto da Morelli Bruno
Ciao. Con il clarinetto Selmer Recital 10s completo mi trovo bene. Bruno.
dovrebbe essere il gemello del mio che è appunto un 10s completo.Citazione:
Originariamente Scritto da Morelli Bruno
Dall'indagine che ho fatto io con il n. di matricola dovrebbe essere del 1977. Io l'ho preso alla Ricordi di Milano con un forte sconto perchè non riuscivano a venderlo. Qualcuno dirà: "per forza, nessuno lo vuole più." ed io rispondo "meno male, così l'ho preso io!!".
Va benissimo, specialmente dopo che Somaini lo ha completamente ritamponato.
Anche io sono strafelicissimo del mio Selmer 10 S 21 chiavi. E' degli anni 90 e non c'è Prestige che mi abbia mai fatto smettere di amarlo :amore:: . Certo che per un Patricola... ;)
Sincerità per sincerità, ho provato il Tosca del mio maestro e sono rimasto basito: niente note intubate, una chiarezza di suono incredibile, il sib ha smesso o quasi di essere afono ed altre cose simpatiche.
ho studiato al conservatorio fino al diplomino proprio il clarinetto e spero di riprendere al termine degli studi universitari e ho da sempre usato un buffet RC mezzo bohem e un buffet RC bohem (il completo in sostanza l'ho un pò come muletto in quanto anche anatomicamente mi trovo meglio con l'altro)
ciao a tutti. appena scoperto questo angolino "clarinetti" (sono da poco con voi in sax forum) io mi anestetizzo i sensi con un La Ripamonti basso in ebano. lo posseggo da poco e lo suono quando i miei mestri (due) si dimenticano di caricarmi di articolazioni scale ecc ecc con un sax tenore. comunque il clarinetto sarà lo strumento che non venderò mai....... felice di conoscervi tutti! ;)
Ciao a tutti. Buffet Crampon RC del 1986 completo con bocchino Pomarico in cristallo 2 C ( vero gioiello ) e vandoren V12 2 1/2 ed un B40
Buona suonata ragazzi.