Questo dell'apertura delle chiavi è un settaggio che puoi fare a tuo piacimento (sempre entro certi limiti): i miei sax sono molto chiusi come escursione rispetto a come li vuole uno come Lovano ( molto aperti) questione di gusti!
Visualizzazione Stampabile
Questo dell'apertura delle chiavi è un settaggio che puoi fare a tuo piacimento (sempre entro certi limiti): i miei sax sono molto chiusi come escursione rispetto a come li vuole uno come Lovano ( molto aperti) questione di gusti!
per questo chiedevo, è una cosa a tua discrezione quella, potevi farlo anche sul borgani e sul medusa =)
a me piacciono molto aperti ad esempio...vado piu' lento ma ho piu' suono =)
ecco ad esmpio il mio Borgani era molto aperto, questo, secondo me, è chiusissimo e sinceramente mi trovo benisssimo :yeah!)
complimenti per l'acquisto . :yeah!)
hai trovato il tuo equilibrio: un bocchino relativamente aperto ed un sax con le chiavi un po più
chiuse rispetto alla tua abitudine.
ciao fra
Bravo tsadik......e' gia' due volte in due giorni, tu sei uno che sa'......eliminando la curvatura interna piu' che la camera "facendola dritta" diventa ne piu' e nemmeno come uno studio con le caratteristiche che dici aprendo la camera diventa piu' m.b....io suono con uno studio e lo trovo perfetto.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Grande Fede.....proprio un bel vecchierello!!!
Prima o poi arriverà anche per me il momento del Vintage!!! :yeah!)
Grazie dei complimenti e grazie dei consigli sul King, che penso propio che non lo cambierò la soluzione migliore è quella, come ha detto lordsax, di usare l'ancia più morbida, così il becco diventa molto gestibile e con il tempo diventerà gestibilissimo ;)
@Stesax, grazie per avermi ammesso al SottoClub, ho già modificato la firma :half:
A me ad esempio piace apertissimo appena posso infatti faccio aprire tutte le chiavi al mark viCitazione:
Originariamente Scritto da Federico
Penso sia solo questione di gusti ed abitudine, io non avevo mai avuto un sax con i tasti così a corsa corta, però devo dire che mi ci trovo veramente bene, non sono quanto questo possa influire sul suono, ma siccome è stato settato da un professionista, penso propio che lo terrò così ;)
Dicesi "action"... ;)
Complimentonissimi Federico!!!!! Vedrai che finalmente troverai pace e serenità. E meglio per te che così sia.... :D
Chiavi aperte chiavi chiuse...... escluso quelle che serve di aprire per portare l' intonazione corretta che vanno ad alzarsi o abbassarsi in modo fisiologico, per tutte le altre la prassi e' posizionarle al limite critico dove alzarle oltre non avrebbe nessun risultato se nn avere inutili corse lunghe e piu' dispendio d' aria, sono poche le chiavi che alzandole in maniera importante possono dare qualche particolare vantaggio, quando ho sperimentato set up molto alti poi ho sempre dovuto rivedere le alzate per problemi di intonazione....chiavi alte strumento piu' sfogato.......no non funziona proprio cosi'..almeno questa e' la mia esperienza.
Complimenti Federico, gran bel colpo :yeah!) e complimenti anche per il King, sinceramente anch'io l'ho trovato un pelo ostico ma niente di insormontabile... credo che se non avessi potuto compararlo anch'io con il modello Studio (e sono d'accordo con Lordsax nel definirlo perfetto!) lo avrei tenuto e mi i sare applicato un pò di più...credo appunto che con un pò di applicazione il King non ha limiti! :yeah!)
Ho deciso di nn contrAddirti più:-)Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
Non per qualcosa contro di te anzi, magari ne sai più di me, ma io suono i miei strumenti e io ho la mia sensebilita per capire e notare le differenza di un settaggio sul mio strumento.
Sbagliata che sia