Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Ciao Paolo, ti rassicuro che la mia intenzione non è assolutamente "dietrologica" (termine infelice ma molto di moda oggi in Italia). Il fatto è che molti (non so fare una stima) di noi suonano tutti e due gli strumenti ad ancia. Io ed altri abbiamo in comune la colpa di essere arrivati al sax partendo con un legno. Tutto qui. Questo non vuol dire che vogliamo inquinare forum che spero non abbiano vocazioni talebane o ariane di purismo. Spesso mi sono trovato a parlare di ance e di becchi e inevitabilmente si è passati da quelli per sax a quelli per clarinetto e viceversa. Credo che sia una cosa naturale che non debba incutere terrore in alcuno di noi.
Con simpatia.
Giorgio
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Citazione:
Originariamente Scritto da giorgiomilani
Con simpatia.
Giorgio
...anche da parte mia :zizizi))
Paolo ::saggio:: :yeah!)
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Io invece sono antipatico ma stiloso :saputello !!
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
no Cristian, tu sei forte!!!(quando leggerà Jo sò .....i) :lol:
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
...Non sono un indovino, ma le mie sensazioni sono molto ma molto negative, non vorrei che qualcuno facesse il "furbo"...
Se questo angolo ti dà sensazioni negative, ti sarà sufficiente, spero, evitarlo... :BHO:
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
... Adesso sta a voi dimostrarmi il contrario, per ora, io rimango sempre della mia stessa idea.
Fermo restando che tu hai il sacrosanto diritto di rimanere della tua idea, credo che nessuno di noi sia tenuto a dimostrarti alcunché. :saputello
Senza rancore, of course! :cool:
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
è l'ultima risposta a questo post da parte mia!!! è qui che ti stai sbagliando Mad, non lo devi dimostrare a me ma a tutto il forum :D-:
senza rancore.
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Eccomi.
Nasco come saxofonista nella banda del paese dove abitavo allora (1971/72) con un soprano anteguerra (la prima!), passo poi ad un contralto simile al soprano al che mio padre si stufa ::saggio:: e mi compra un tenore Selmer SBA :slurp: (ebbene si, a 13 anni avevo un SBA).
Decido di studiare musica e allora comincio ad informarmi dalla mia professoressa delle medie alla quale quasi vengono le convulsioni e mi dice che non avevo nessuna dote musicale (anche se da tempo ero io ad insegnare ai miei compagni le canzoni che mi venivano spontaneamente ad orecchio e non lei). Comunque vengo a sapere che il diploma di Saxofono ancora non esiste (1973) e che devo "passare" al clarinetto.
Detto fatto! Provo x un po' con il clarinetto del mio maestro della banda, un 17 chiavi di marca sconosciuta.
Comincio gli studi e mio padre mi compra un Selmer 10S 21 chiavi che mi accompagnera' fino al 7° anno, quando prima del diploma il mio maestro, Massimo Rissone, clarinetto basso della sinfonica RAI di Torino, me lo fa cambiare perche' e' troppo sfogato e ha troppo suono. Arriva cosi' il Buffet Crampon RC 21 chiavi, (che uso ancora) preferito al 17 x l'abitudine che avevo con il Selmer nel fare il SIb con il 6° anello nel concerto di Weber x il diploma.
Ho conseguito il diploma al conservatorio A.Vivaldi di Alessandria nel 1985 (fra fidanzate, motocross e i 3 anni di servizio miltare nelle Bande dei Carabinieri mi sono un po' perso x strada, ma alla fine mi sono ritrovato!)
Pur studiando il clarinetto, non ho mai smesso di suonare i saxofoni (all'epoca tenore SBA e alto MK VII) perche' lavoravo sempre in varie orchestre da ballo.
Ho un cassetto pieno di bocchini Pomarico, Vandoren, Buffet Crampon ma dal diploma uso il Vandoren B45.
Riguardo alle sgradevoli affermazioni di Paolo1960 preferisco non commentare (mi sembra che si commentino da sole).
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Ovvia,allora ci sono anch'io: non sono clarinettista come non sono saxofonista....mi piacciono gli strumenti in se e li strapazzo come posso
Clarinetto sib Selmer serie 9 20 chiavi ,poi ho il lab ,il re,il mib ,il do ,altri tre sib,il la,il sol,l'alto mib,il basso(ministeriale scassato,ancora per poco):insomma una collezioncina tutta in perfetto stato,a parte il basso.
sono una schiappa anche col clarinetto:batto il capo su schumann da non so quanto tempo! :muro((((
bocchini pomarico, ebano e cristallo varie aperture,un couesnon monopole,selmer,lelandais etc
il nero :saxxxx)))
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Finalmente l'angolino! :half:
io suono il clarinetto da sempre, vi sono stato indirizzato perchè ero "troppo piccolo" per il sax.
Ho cominciato con il Buffet E11: uno strumento che amo e con cui sono cresciuto, che ha fatto da cavia per tutte le riparazioni fai da te quando ancora non avevo altro per sostituirlo :\\:
Dopo sono arrivati:
il piccolo Mib Rampone e Cazzani serie Fism anni 70;
il Buffet RC, mio primo clarinetto professionale;
basso e alto Selmer Bundy;
e finalmente il Selmer Recital prima serie, il mio clarinetto Sib definitivo (GAC permettendo)
Come imboccature alterno un Charles Bay MOM (sbeccato in punta ma ricostruito) che utilizzo in contesti classici (ci ho anche fatto il diploma), uno sconosciuto ma ottimo Rollins in cristallo con la tavola scheggiata, un bucchi in cristallo molto aperto.
Con i primi 2 uso ance marca premium 4,5 col bucchi invece 3,5.
Un anno prima del diploma mi sono avvicinato al sax (ma avrei voluto farlo prima) e ho cominciato ad occuparmi di jazz a tempo pieno: ho cominciato col contralto ma sono subito passato al tenore che è più nelle mie corde...in questi giorni si è aggiunto un soprano ultra economico che vedrò di sistemare...
Il clarinetto non l'ho abbandonato e spero di non farlo...ovvio che il tempo che gli dedico ora si è più che dimezzato ma riesco a sentire sempre un ottimo feeling
Buon cilindro nero a tutti!
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Clarinettista anch'io con un Borgani del 68 mezzo boehm, un selmer serie 10 full boehm, contralto e basso in resonite.
Ho fatto poi un passaggio al sax per suonare in orchestre e il clarinetto piano piano è stato trascurato. Pausa universitaria familiare e lavorativa 3 anni fa dopo averlo ritamponato l'ho ripreso, S10, e ho fatto la cappella immane di lasciarlo montato d'estate e ho visto che si è spaccato. Dovrei farlo riparare ma,voi più esperti di riparazioni, che dite... conviene?
Comunque dalle storie che leggo, per molti di noi il clarinetto è stata la via per il sax: forse questo è il trait d'union a Saxforum...
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Se continua così cambieremo nome al forum e apriremo L'angolo del Sax! :lol:
Scherzo, ovviamente, fa piacere che l'argomento sia di interesse, c'è spazio per (quasi) tutto!
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
ciao Doc
se il clarinetto è fessurato,anche passante,e non è sotto una colonnetta,è facile e poco costoso ripararlo:un Selmer è pur sempre un Selmer e non credo si sia fessurato perché l'hai lasciato montato. quando si mandano a riparare vengono lavati e,a seconda della miscela con la quale questo lavaggio vien fatto,può capitare che ci sia ,per esempio, troppo alcool o peggio....poi te lo porti a casa e qualche riparatore non ci mette niente come impermabilizzante,tu ci sputacchi dentro ed il gioco,o meglio,la crepa è fatta!
ciao il nero :shock:
Mi rendo conto che col sondaggio non c'entra niente e,se è così,cancellatelo!
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Eccomi qua! anch'io ho iniziato con il clarinetto.... ricordo con esattezza quel mattino del 18 marzo 1995, lo ricordo bene perchè al mattino appunto andai con mio padre ed il maestro a comprare il clarinetto ed il pomeriggio nacque mia sorella :D possiedo un semplice Buffet E10L che ho suonato per anni con un Pomarico in cristallo 2C ma dopo aver rotto il primo ed anche il secondo, anche in cerca di nuove sonorità, adesso suono con un Vandoren B45 e Vandoren Blu 2,5, come legatura ho preso una FAXX dall'America, praticamente una copia delle vecchie e famosa Harrison. Detto uesto ovviamente negli ultimi anni ho messo da parte il clarinetto a favore dei miei saxes che in questo periodo della mia vita mi appassionano e mi interessano moooolto di più.... dato ch ho mollatopure la banda per adesso il mio utilizzo del clarinetto è pari a 0 m ciò non significa che non lo suoni più, anzi.... la voglia c'è tutta ma ripeto che il sax attualmente catalizza tutta la mia attenzione!
Anch'io sono felice che sia aperto un angolino dedicato al clarinetto, secondo me scelta giusta da parte di Alessio e dello staff perchè appunto come è sato già detto tra di noi ci sono un bel pò di utenti che oltre al sax si dilettano anche con il clarinetto! Io adirittura tempo fa ho proposto di aprire una sezione del tipo 'gli altri strumenti' dove appunto si potesse parlare di tutti glia altri strumenti, giusto per cultura e curiosità, ma mi èstato detto che sarebbe diventata una cosa troppo dispersiva e pensandoci bene credo che sia proprio vero.....un Detto questo, leggendo l'intervento del buon Paolo1960, sono rimasto un bo basito ma cercando di capire ed interpretare il significato, suppongo che per inquinare intenda a livello di mercatino.... io sinceramente non la vedo cosi terribile come cosa, anche perchè sono cosciente (ed è giustissimo cosi!) che il forum sia assolutamente incentrato sul sax cosi come anche il mercatino... considerando che comunque i clarinettisti/sassofonisti sono in quantità nettamente inferiore ai sassofonisti 'puri', considerando che sul clarinetto non esiste la varietà di accessori, becchi, ecc che esiste sul sax, e sopratutto considerando il fatto che nel mercatino ho visto anche vendere microfoni ed attrezzatura elettronica che a volte con il sax centrava poco o niente, insomma..... io non credo che si verificheranno problemi! in ogni caso saremo 'rilegati' a questa sezione e nemmeno con tutta la fantasia di questo mondo non riesco ad immaginarmi come potremmo mai causare delle rogne ;)
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Doc,
i clarinetti Selmer vintage ultimamente sono aumentati di prezzo (prendendo per riferimento e-bay), evidentemente sono stati abbastanza rivalutati per cui direi che conviene, tieni presente che è relativamente facile trovare dei barilotti e campane di ricambio se sono questi ad essere fessurati, magari se posti qualche foto dove si possa vedere in che punto è ...
Direi per quanto riguarda la riparazione di aprire un thread (non una sezione, non esageriamo) a parte, che ne dite? ;)
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Io aprirei un thread per i barilotti che mi pare abbiano un'escursione notevole, tipo di più di 10 mm. di mm. in mm. per dare dei consigli su quali avere secondo il tipo di strumento per una intonazione più "vicina" agli strumenti accordati ai classici 440 Hz.