Visualizzazione Stampabile
-
Re: Grassi as200
Avevo "suggerito" un Grassi di alta fascia a un utente del forum... ha provato il contralto Grassi e il Yamaha 275... e alla fine si è preso il Grassi: se quell'utente legge il thread... magari può darti indicazioni più chiare... mi pare che l'utente fosse dragon14
-
Re: Grassi as200
beh in effetti al prezzo di uno yamaha di fascia studio potresti prendere un grassi che è ritenuto tra i professionali....guarda provandoli a me è piaciuto più il grassi ovvero il modello as460.....però anche l'as400 è ottimo (praticamente è quasi uguale al mio e forse cambia giusto il fatto che sia color oro e non vintage)..per me sono questi due i modelli migliori grassi su cui puntare (gli altri probabilmente sono un po' inferiori)
da un punto di vista tecnico hanno una meccanica invidiabile (molto fluida e resistente) e una buona intonazione (certo devi suonarci e studiare tant'è che io che suono principalmente il tenore passando sull'alto ci devo "prendere la mano" prima di dare il massimo)
quindi in conclusione io ti consiglierei di prendere un grassi di fascia alta :yeah!)
-
Re: Grassi as200
Alla fine ho preso un yamaha 475, bel suono, meccanica affidabile. 1000 euro usato ma è come se fosse nuovo. sono rimasto deluso quando ho letto "made in indonesia" credevo di aver comprato un sax japan. E' proprio una jungla!
-
Re: Grassi as200
Avevo già provato la serie pro della Grassi in fiera, la settimana scorsa invece ho potuto provare il modello base (as 200 credo). Non ci siamo proprio, meglio spendere qualcosina in più e andare su marche più sicure.
-
Re: Grassi as200
Ciao! Ho avuto per un po' un as300, non era malvagio, ma niente a che vedere con i vecchi Professional 2000 che facevano un tempo.
Forse però il mio non era il top della gamma.
Ad ogni modo consiglio sempre i vecchi Grassi italiani, hanno un rapporto qualità prezzo incredibile!!
Il mio tenore non ha nulla da invidiare a molti sax costosissimi, tant'è che non l'ho dato via neanche quando ho preso il Martin, perchè per alcune cose lo preferisco.
Ricordiamoci che i Professional 2000 erano davvero delle copie dei Mk6, venute tanto bene che la Selmer portò la signora Ida Maria in tribunale!
-
Re: Grassi as200
Una volta i Cinesi eravamo noi!!
-
Re: Grassi as200
Concordo: i vecchi Grassi sono degli ottimi sax per chi inizia: robusti, con un buonissimo suono, mediamente intonati. Il problema è che si fa davvero fatica a trovarli...
-
Re: Grassi as200
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Avevo già provato la serie pro della Grassi in fiera, la settimana scorsa invece ho potuto provare il modello base (as 200 credo). Non ci siamo proprio, meglio spendere qualcosina in più e andare su marche più sicure.
NO, l'AS200 non e il modello base! As20S mi pare sia il base, l'AS200 ce l'ho io, e tutti quelli che l'han provato si sono dichiarati soddisfatti
http://www.obiettivomusica.net/documents/57.html
-
Re: Grassi as200
Non saprei il modello che ho provato io non mi ha convinto per nulla.
Magari è adatto per i primi passi.