Beh, insomma. Più che giocattollino a me sembra un gioiellino. :D
Il vero problema è che è un 6 mentre io oramai suono con 9.....
Visualizzazione Stampabile
Beh, insomma. Più che giocattollino a me sembra un gioiellino. :D
Il vero problema è che è un 6 mentre io oramai suono con 9.....
C'è gente che con il Soloist, con la potenza che ha, ti scaraventa contro il muro....
Perchè non lo fai aprire alla misura a te congeniale?
Simone ha sicuramente ragione nel dire che, se si vuole mantenere le caratteristiche originali, oltre una certa apertura non si può andare, ma potrebbe comunque effettuare delle modifiche per avvicinarsi il più possibile al becco originale.
Il soloist, in particolare, è un becco tendenzialmente scuro e morbido, la camera è molto larga ed anche il ferro di cavallo conferisce caratteristiche specifiche, non credo che anche aprendolo oltre ad un 7* si incontrerebbero delle differenze notevoli.
Beh, ma a parte che il becco è proprio potente, per darti un'idea quasi quanto il Saxscape, non vorrei correre il rischio di rovinarlo. A quel punto mi verrebbe anche difficile, onestamente, venderlo come fosse l'ottava meraviglia.
Fosse per la potenza (ed anche il timbro non è malaccio) il Berg Larsen sarebbe il becco di riferimento. E forse anche i Dukoff. Ma la potenza..è nulla senza controllo :lol:
E quello che non riesco ad avere con il Soloist a questa apertura è proprio il controllo. C'è anche da dire che con questo turbillon di becchi mica è facile. Ne provi uno e ti ci abitui, poi ne metti su un altro ed alla prima impressione ti fa schifo perchè ti eri abituato alla "posizione" che adottavi ocn il precedente. Ti serve qualche minuto per capire come farlo suonare al meglio. Ma poi, alla fin dei conti, esce sempre il "mio" suono, con le differenze che possono dare materiali e forme ma il suono rimane sempre personale.
C'è anche un altro problema. Possedendo becchi 8* e 9 ci si abitua ad un certo tipo di emissione e cosa non da meno ad una certa durezza di ance. Con un solo 6 anche l'intercambiabilitÃ* diventa un grosso punto interrogativo.
Quoto!Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Non che non mi piaccia il suono, in sè del Soloist...
Però dalle registrazioni di Filippo si nota una certa difficoltÃ*, fare così tanta difficoltÃ* per avere un suono che non è nemmeno "enorme", secondo me è un perdita di tempo. :mha...:
Con questo non voglio dire che non ci siano persone in grado di avere un suono enorme con Soloist anche iper-chiuso.... però non è la "regola"
Con il SaxScape esce il suono migliore dei "3"... :zizizi))
Sicuramente è il più "completo"... non so quanto è "potente" ma è molto "completo": tieniti il SaxScape e vendi il resto! :zizizi))
Dal vivo, sicuramente è il bocchino più facile da usare!
Il Soloist ha un profilo relativamente alto quindi la bocca rimane più aperta che con il SaxScape (mi pare... eh!) o con il Berg... e non ha molto materiale da levare sul baffle. È reale pensare che aprirlo oltre un tot può essere non così semplice se non si vuole mantere il timbro originale.
Beh, il Saxscape è davvero potente, per NON essere un becco in metallo.
mi son risentito un po' di tutto =)
al contrario degli altri il saxscape è quello che mi piace meno, mi sembra quello col suono meno complesso e piu' "dritto"...è centrato ma è difficile da modulare secondo me.
Sembra strano ma fra tutti anche io ti preferisco con l'ottolink (non so se è la ripresa audio...) il suono del video mi piace molto.
Tra gli altri 2 si capisce che col soloist non sei ancora a tuo agio, ma secondo me ci sono molte potenzialitÃ*, ha un suono bello e complesso. il bachelite pure ma è molto piu' cupo...io un altro po' col soloist ci lavorerei =)
Beh, come si evince, ognuno ha il suo gusto. E per fortuna è così.
Poi il suono è qualcosa di molto personale e bisogna vedere "cosa si ha in testa".
Il Saxscape comunque ha un suono molto...moderno. Ascoltate Jimmy Greene ad esempio. Che ha lo stesso modello ed apertura del mio ed usiamo anche le stesse ance.
[youtube:2cdjrrqb]http://it.youtube.com/watch?v=kGf-5Zu7NGs[/youtube:2cdjrrqb]
Il Soloist ha un indubbiamente una pasta motlo differente vuoi per il materiale che per la forma della camera, è molto più pastoso e comunque è anche brillante per essere in ebanite. Ripeto, l'unico problema è l'apertura, per me.
Attualmente Mission Statement è uno degli album che ascolto più di frequente! :smile:
Grande Jimmy...è anche alto oltre i 2 metri...!!!
Azz, quasi quanto Isaak allora che sfiora i 3 metri :lol:
Scherzi a parte, quell'album lo sto ascoltando moltissimo anch'io.....!
L'ampia apertura rende possibile (a livello puramente pratico) una "modulabilitÃ*" maggiore... Poi bisogna vedere quanto uno si applica per raggiungere certi risultati.
Un suono "compresso" rende le cose molto più semplici a tutti, quando si suona dal vivo (indipendentemente da cosa si suona).
Se uno lavora in funzione del "live", alcune cose deve necessariamente tenerle considerazione. :zizizi))
Filippo mi pare che abbiamo suonato per qualche decennio con un Ottolink STM, mi sembra evidente che con un Link in metallo abbia molta più "sicurezza", no!? ;)
Due decenni! La vecchiaia... :doh!:
Si, ovvio. Però ora come ora a me il suono Otto Link non piace neanche un pò. Non riesco più a ritrovarmici (magari è anche colpa vostra eh...... :D io prima avevo solo quello ed un Meyer in ebanite mai suonato!). Comunque con un altro becco non è che ci debbano volere anni. Forse la cosa più intelligente è decidersi per uno e soffiarci dentro senza sostituirlo almeno per qualche mese....studiarci sopra e capirlo.
Scusate l'o.t. Mission Statement è super..... me lo accatto subito.
Tutti i suoi dischi sono favolosi!Citazione:
Originariamente Scritto da Cannibale
Forse la cosa più intelligente è decidersi per uno e soffiarci dentro senza sostituirlo almeno per qualche mese....studiarci sopra e capirlo.
proprio così...
Forse la cosa più intelligente è decidersi per uno e soffiarci dentro senza sostituirlo almeno per qualche mese....studiarci sopra e capirlo.
al posto di qualche mese non si potrebbe mettere per sempre? :lol: chi entra nella GAM nn ne esce più eh :ghigno: