La resistenza si crea... basta un'ancia mezzo numero più dura, stiamo parlando di un Guardala, non di un Link: la cosa è fattibile senza fatica! :zizizi))
Visualizzazione Stampabile
La resistenza si crea... basta un'ancia mezzo numero più dura, stiamo parlando di un Guardala, non di un Link: la cosa è fattibile senza fatica! :zizizi))
uffa, ho appena saputo che lo manderÃ* solo ai primi di ottobre, il proprietario è ancora fuori per lavoro! comunque, l'otto link che uso attualemente va bene per tante cose, suono caldo, intonato, con dei medi e gravi ottimi, ma ho come la sensazione che non mi risulti naturalissimo suonarci, mentre con il contralto e il soprano (che suono pochissimo), ho molta più naturalezza e fluiditÃ*..boh
sul contralto che usi?
mi piacerebbe sentirti al contralto, facci senti qualcosa=)
Sul STM usi la legatura originale? :BHO:
Io con quella sul STM non mi ci trovavo usavo la FL...
Però senza usare la FL (che non ti piace mi pare...), ce ne sono di davvero ottime che comunque rendono il STM più facile:
- Rovner Dark
- Rico "normale" (invertita)
- Selmer 404 , la "tribanda"...
Forse varrebbe la pena provare a cambiare legatura... forse...
a dire il vero non ho mai provato altre legature al posto della originale...vedremo..
Ragazzi ho acquistato il bocchino Marsalis Guardala...suono poderoso, pieno e scuro, esplode letteralmente con il mio Grassi Professional in condizioni non proprio ottime (son riuscito a metterci tre tamponi di fortuna...) che continuo a considerare un sax degno di altro nome e altro prezzo...
Il bocchino è diversissimo come fattura dall'ottolink, lati strettissimi e l'ancia è molto più lunga dell'appoggio, è aperto addirittura a 114 (misura fissa) ma riesco a suonarlo con discreta facilitÃ* con le solite ance Rigotti 3 hard...
Nonostante questo il suono, come detto, è espolsivo ma non chiaro, anzi! è più scuro in qualche modo dell'Ottolink, molto corposo e potentissimo, volume doppio all'altro, poi riesco a farci qualsiasi tipo di passaggio dall'alto al basso e viceversa, come se improvvisamente abbia imparato a muovere nel modo giusto l'imboccatura e l'emissione...E' per me un Ottolink all'ennesima potenza più altre qualitÃ* sconosciute al pur ottimo (ed economico) mio Link 7*.
L'unica cosa ancora incerta è l'apertura del suono nelle note acute, ho ancora qualche difficoltÃ* ma sono sicuro che la supererò, perchè in alcuni momenti son riuscito a farlo e il suono che veniva era eccellente...
In futuro, penso, lo affiancherò all'altro Guardala che mi ispira, il modello Brecker, ma devo provarne un pò, questo perchè vorrei averne due con differenti caratteristiche sonore ma con simili caratteristiche d'impostazione...
Ultima cosa, il Dukoff M è in prova da un utente del forum che spero lo prenderÃ*, questo, oltre perchè devo recuperare qualche soldo, anche perchè mi ero reso conto che mi faceva perdere troppo le caratteristiche peculiari (belle oppure no) della mia sonoritÃ*, nonostante sia davvero perfetto come fattura e per chi lo usa bene, un bocchino di altissima qualitÃ*...
Complimenti Dany, gran bel colpo :yeah!) a dire la veritÃ* non sono per niente sorpreso che ti sia piaciuto tanto :lol: ancora complimentoni, adesso goditelo! :saxxxx)))
mi state facendo venire voglia di provarne uno ....... :ghigno: io abitualmente suono con un vecchio dukoff D7* (si 7* e non ho mai capito perchè non hanno prodotto più la mezza misura).
Vi chiedo, il bocchino in questione he caratteristiche timbriche possiede, rispetto al Dukoff, che per inciso non è così brillante, rispetto a come viene generalmente descritto.
certo che è strano sentirsi con un sax pagato 450 euri e un bocchino che in negozio costa tra i 600 e i 700, ma insieme spaccano di brutto...
comunque credo sia l'unica volta che provando un bocchino ho avvertito l'estrema differenza dal precedente, dopo anni e anni (dall'inizio a tre settimane fa, più la parentesi Dukoff) di Ottolink, il cambio è ovviamente un pò traumatico, infatti ho preso l'abbaglio Dukoff per poche settimane, abituarsi a nuove caratteristiche non è semplice, ma il Guardala mi ha aiutato molto in questo passaggio...ora crecherò di capirlo sempre di più e poi, come detto, in futuro proverò i modelli Brecker, credo che sia il massimo avere queste due imboccature parallele...
quello che è evidente, dopo il Dukoff, è la pienezza di suono che il Guardala riesce a dare, tanto da valorizzare ogni passaggio che si cerca di fare...
Perchè hanno cambiato la scala di misurazione... quando è sparita la numerazione... i numeri senza stella corrispondevano ai numeri con la 7... un Dukoff D7 corrispondeva a 0,105" (7*).Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Quest'anno hanno re-introdotto la stellina... e la scala invece di andare avanti a passi di 0,010" ora va avanti a passi di 0,005".
Ci sono commenti molto positivi sui nuovi Dukoff (2009 e 2010...)
complimenti i guardala sono ottimi bocchini se poi riesci a gestirli (e con la tua emissione problemi certamente non ne hai ) riescono a trasformare il suono e ad aprirlo in alto.
ciao fra
Beato te hai preso un super bocchino :yeah!)
Federico, rassegnati a comprare un Guardala MB-II nuovo... :ghigno:
:muro(((( :muro(((( :muro((((
non ci capisco più niente..il guardala suona benissimo ma...con l'ottolink continuo ad avere un'emissione degli acuti molto più aperta e soffice, boh, speriamo di riuscire presto a migliorare anche negli alti, altrimenti torno all'ottolink e non se ne parla più...intanto domani penso di mettere in vendita il Dukoff M 7* (105-110 di apertura) in condizioni perfette, vintage...