Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
tzadik scusa la mia ingnoranza uin materia di becco ripeto e un annetto che sto entando nell'affascinante mon do del sax.mi puoi spiegare le caratteristiche del lakey .ho sentito un sax sofoniste su you tube che lo suonava e mi e piaciuto.pero proprio oggi contattando un negozziante di strumenti della mia zona ha detto che questo lakey non era poi cosi positivo anzie qualcuno che lo aveva comprato la riportato indietro .illuminami tu grazie
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
e pensare che ero convinto di avere un pezzo raro cioe il mio becco ottolink,perche cosi mi disse un saxsofonista addirittura disse mi piace il suono se lo vendi fammi sapere invece niente di speciale io mi ci trovo bene pero mi sta attualmente stretto quando faccio situazioni tipo gruppi pop leggeri dal microfono il suono esce poco.
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Tutte le sensazioni che si hanno provando un bocchino sono molto personali però, apparte qualche aspetto soggettivo, ci sono delle cose oggettive.
Il Lakey è un bocchino "brillante", per creare brillantezza... ha uno scivolo interno molto lungo, piano e molto inclinato (altri bocchini come il Dukoff invece hanno una scalino, il Lakey non ha uno scalino). La lunghezza della finestra che da sulla camera del bocchino, sul Lakey è più lunga che in altri bocchini...
È un bocchino che è adatto a certe sonoritÃ*, fornisce una grande potenza (veramente tanta considerando che è di ebanite).
Questo però non deve "abbagliare"... è naturale pensare che magari il sassofonista medio che suona in una banda, che cerca qualcosa che gli dia molto più volume del Selmer C* che usa di solito e allora, senza spendere capitali, si prende il Lakey (che è un bocchino che si trova facilmente nei negozi, chissÃ* perchè), si accorge che stringendo come un matto (come succede SEMPRE con un C*) non lo controlla e lo riporta indietro in negozio.
Tutto questo supponendo di aver preso almeno un Lakey 5*3.
Ovviamente i problemi non sono sul bocchino, ma su chi suona... spesso il passo più importante (quando si vuole cambiare suono, cambiando setup) è riconoscere i propri limiti: tanti non sono in grado di suonare con bocchini aperti, tanti non sono in grado di suonare con bocchini scalinati, tanti non sono in grado di suonare con bocchini in materiale metallico.
Per me, per esempio, è praticamente impossibile suonare sul tenore con un bocchino più chiuso di un 7*... :mha!(
Per dirti, il JJ DV se lo osservi bene ha molte similitudini con il Lakey (scivolo lungo, niente scalino sullo scivolo etc etc)... quindi i principi con cui funziona il Lakey sono validi.
Dal Tone Edge non puoi aspettarti né tanto volume né un muro di armonici (necessario in non pochi contesti, ne so qualcosa...), non è che sia brutto però va bene per certe cose e meno per altre... tutto qui.
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
finalmente oggi ho provato il lakey 7*3 .
suono raddoppiato molta presenza se spingi un poco in piu e assordante pero forse perche è stata una prova di una decina di minuti ,sembrava che aveva un suono ricco di alti. il controllo del becco era interessante meglio il lakey che il dukof sotto questo aspetto.pero l'unica cosa lo vorrei un po piu scuro.ance usateper prova rico roial select jazz ed emmche.
in alcuni momenti mi dava l'impressione sicuramente mia che stavo suonando con un becco di plastica e non quel calore dell'ebanite.
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Dove hai provato il bocchino? Ricorda sempre che se provi uno strumento in un ambiente con un'acustiva sfavorevole, nel momento in cui produci più volume (e con un Lakey, in assoluto di volume ne hai tantissimo), le riflessioni aumentano e il suono si "affila" (perchè ti ritornano indietro tante alte frequenze).
Purtroppo spesso ci si dimentica del fattore "ambiente"...
Se vuoi un suono più "scuretto"... prova le ance LaVoz (sempre canna Rico) e prenditi una legature Rovner Dark o una Rovner MKIII (che smussano il suono e rendono l'emissione ancora più facile, sembra strano ma è così...).
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
ho dimenticato di dirti che contemporaneamente al 7* ho provato anche il 6* e poragonando i due becchi mi sentivo piu a mio agio con il 7 e non il 6 che era piu chiuso.
che dici oserei se prossima volta provassi il n°8.anche se sul 7 comunque dovrei prima abituarmi.
ma la cosa bella che ho riscontrato era il modo in cui riuscivo a gestire il becco ti teneva in pressione con minimo sforzo dovevo solo abituarmi al nuovo becco .cose che con altri becchi di metalli tipo yanagisawa, ottolink,jjdv ,dukof non mi riusciva.
consigli usato o nuovo
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
Hai avuto la conferma che l'apertura può essere più un parametro "ergonomico" che "funzionale".
... è un po' ottimistico che al crescere dell'apertura, aumenti la facilitÃ* nell'usare un bocchino, però ci sono delle misure centrali che effettivamente risultano le più facili tant'è che sono anche le misure che si vendono di più. La maggior parte dei bocchini "jazz" per tenore sono venduto con un'apertura pari a 7*... :mha!(
Nuovo o usato cambia poco... basta che il bocchino sia in buone condizioni... :mha!(
Qui li vendono a un buon prezzo: http://1stopclarinet.stores.yahoo.net/cllaharutesa.html
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Alessio come funziona questo negozio?
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Si paga con carta di credito (va bene anche la solita PostePay) e non serve registrarsi...
Devi avere abilitati i cookie altrimenti il carrello non funziona...
Interessato anche tu a un Lakey per alto? :twisted:
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
se vedo bene la cifra del costo è in dollari .poi non mi esce il carrello
.io ho post pay hai detto che va bene per pagamento basti che inserisco il numero di carta
esatto
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Per ordinare... devi premere "Order"... :-leggi-:
Tanto che sei prenditi una legatura... su quel sito costa "niente": http://1stopclarinet.stores.yahoo.net/rodaalsaxli.html
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Interessato anche tu a un Lakey per alto? :twisted:
Non ho ben capito ancora i costi per la spedizione...
Però ci sono cose molto interessanti.... a fine mese mi sa che... :devil:
Re: ottolink ebanite tone edge 5*
I costi di spedizione sono questi (vanno in base :
Dear 1Stop Customer,
Our shipping and handling rates to Italy via First Class Mail are as follows:
ORDER AMOUNT-------S&H
0 to 49.99-----------19.95
50.00 to 99.99--------29.95
100.00 to 149.99------39.95
150.00 to 199.99------44.95
200.00 to 249.99------49.95
250.00 to 499.99------99.95
500.00 to 999.99-----149.95
1000.00 to 1499.99---299.95
1500.00 to 2999.99---499.95
3000.00 & up--------699.95
All prices are in US Dollars.
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
Ora mi è tutto chiaro :half:
Re: ottolink ebanite tone edgar 5*
tradiz
in merito a quel sito che mi hai consigliato per comprare becco lakey si pagano anche tasse doganali
perche nel sito non è evidenziato