per caritÃ* basta con gli assolutismi...Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Visualizzazione Stampabile
per caritÃ* basta con gli assolutismi...Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Non è questione di assolutismo o fanatismo.
Non si può però parlare per sentito dire di uno strumento che non si è mai usato.
E' legittimo pensare che i Mark VI facciano c@g@re, ma per esprimere un giudizio del genere almeno bisognerebbe averli suonati per qualche tempo ed averne tratto un'esperienza negativa.
De gustibus non est disputandumCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
hai ragione Mad avevo inteso maleCitazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Ma dai Mad Mat tranquillo: non penso vi sia qualcuno che dica che i MKVI facciano c....e forse è un po' la storia della volpe l' uva! però che speculazione su sti sax!
purtroppo col Mark VI ci si deve confrontare col valore di mercato ... che supera il valore effettivo del sax... (lungi da me dire che non sia un ottimo strumento... magari averlo :half: )... è un po' come il comprare un vestito Pignatelli... stupendo, vero, ma paghi un po' anche il nome... poi vero... se per te il gioco vale la candela... hai tutta la mia approvazione e nessuno potrÃ* mai dire niente... mai!. :bravo:
ripeto...è come le vespe....ovvio che non sono paragonabili ai nuovi scooter con più ripresa velocitÃ* consumi etc...però io preferisco la vespa!!Guidarla è più gratificante anche se più rognosa e pericolosa degli scooter
La vespa non la fanno più....quindi costa...
I Mark VI non li fanno più...quindi costano....sono da trattare come dei dei veri e propri oggetti d'antiquariato, con in più la peculiaritÃ* che al tempo son riusciti a fare sti oggettini con una meccanica che non ha piu avuto eguali, ne sui più recenti selmer e ne in altre marche.
E' vero che anche la lambretta ha il suo fascino...ma vuoi mettere la vespa!;-))
E' vero che anche gli altri strumenti vanno bene e costano meno....ma vuoi mettere un MarkVI ;-)
Allora,
lasciamo da parte la questione economica ed anche il caso di Mk VI (o SBA) sfigati, di Mk ne hanno prodotti tantissimi (non di SBA) in modo artigianale e non ne esiste uno uguale all'altro.
Oltretutto se dovessi fare un confronto fra un sax moderno ed un MK, il MK dovrebbe essere stato perlomeno revisionato e sistemato come si deve da un tecnico in gamba. Non si può pensare di prendere in mano un sax di 30 anni o più senza che sia stato sistemato per bene, difficilmente se ne possono percepire le reali potenzialitÃ*, e confrontarlo con uno nuovo o seminuovo!
Premesso questo, non esiste strumento migliore di un Mk VI, esiste quello che uno preferisce, quello che ha delle caratteristiche diverse che possono far propendere per quel determinato strumento, quello che piace proprio perchè differisce dal MK VI (come detto da Chris Collins alla prima Masterclass), ma bisogna ammettere che è e rimane il punto di riferimento e di confronto con qualsiasi altro strumento attualmente in circolazione.
Alcuni lo imatano altri, a ragione, cercano di distanziarsi il più possibile.
Il mk VI non è migliore di un R1 Jazz (sicuramente dal punto di vista sonoro, meccanicamente e costruttivamente c'è chi sostiente invece che ci sia un abisso, ma è un altro discorso ancora...), ne tanto meno di un King 20 o di Conn Chu...
Puoi comprare qualunque copia di Taiwan o qualunque ottimo strumento italiano tuttavia devi sapere che ogni strumento moderno perde valore col passare del tempo, ma da subito, il mk6 no, è diverso ... il prezzo altissimo è semplicemente la legge di mercato della domanda e dell'offerta. Io quest'anno ho comprato un ottimo SBA tuttavia mi tengo stretto il mio Mk6 del 57 perchè mi piace moltissimo, perchè so che domani varrÃ* di più, e perchè posso.
Un saluto.
Cannibale
Lo strumento vale tantissimo se riesci a venderlo a un derminato prezzo (altissimo prezzo)...
Se non riesci a venderlo di valore non ne ha (ancora): queste sono le leggi di mercato!
Un oggetto fisico non può essere trattato come una obbligazione future.
Poi, è scontato che quando si parla di alcuni strumenti... il discorso economico è preponderante.
Qui c'è un BA a 4500€, usato da un unico proprietario per 70 anni: http://www.sax.co.uk/acatalog/info_226133773.html
In Italia uno strumento del genere quanto costa? Come si fa a sapere se un BA buono o no (posto che è sax.co.uk è una istituzione)? Bisogna provarne 4/5 simili...
Hai perfettamente centrato il bersaglio ,ho fatto lo stesso ragionamento quando ho venduto il mio "five digit", però sono stato onesto nel prezzo (quasi tremila)e non sono assolutamente pentito. ;)
ma che poi, chi ha comprato il mark vi con la lira. e lo ha pagro massimo ma a dire massimo 5 milioni, adesso lo vuol vende a 5000/6000 euro, ma daje no...
cmq, tra balance e super balance c'e csi tanta differenza? prche quasi qasi dono tentato di prendeil balance di sax.co
perche sinceramente di fa guadagna 3000 euro a un italiano non mi va proprio :-)
pensa che c'è gente che vende le pizze margherite a 6 euro (5000 lire?), il caffè a 90 centesimi (1000 lire?).Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
strano eh? =)
sinceramnete, sono d'accordo che c'è stata una speculazione su questi sax, ma direi 5000 euro per un sax che ha 40 anni e che ha fatto la storia non è poi cos' tanto. Si spende poco meno per prendere uun tenore selmer nuovo...
e poi chi l ha detto che un mark vi dl 63/54 vale 5000 euro, per me ne vale 3500, io faccio parte del mercato...!!!"!