Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
@Tzadik
grazie per il chiarimento.
Sono d'accordo con te sul fatto che se, su un bocchino chiuso, intoni con l' embouchure stringendo, tappi tutto all' istante.
Se, invece, intoni con la laringe, puoi usare bocchini chiusi ottenendo un' ottima intonazione ed un volume considerevole (con la metÃ* della fatica).
Ho suonato in un paio big band (dove il gioco è chi sovrasta chi...) ed ho visto amici usare bocchini aperti(ssimi) che, senza disporre delle doti atletiche per sostenere la colonna d'aria in modo adeguato per due ore di fila, calavano e per intonare dovevano a) spingere comunque come dei mantici b) stringere l' embouchure fino a portare l' apertura del bocchino alla metÃ* di quella nominale. Se questo deve essere il gioco tanto vale spingere la metÃ* e non stringere (cioè usare un bocchino chiuso).
Ciao!
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Con questa risposta concordo
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Se questo deve essere il gioco tanto vale spingere la metÃ* e non stringere (cioè usare un bocchino chiuso).
Ovvio... uno deve riconoscere i propri limiti...
Per usare bocchini più aperti di quelli che impongono nei conservatori e questo genera la consuetudine che bocchino chiuso = bocchino facile, ci vuole una impostazione più flessibile, ma acquisita quella, ci sono solo benefici anche nel suonare musica classica!
Anedotto: ahimè devo andare in vacanza e devo rinunciare a qualche concerto, ovviamente... sorge il problema di trovare un sostituto: ho un amico diplomato a febbraio (9,5/10), che però è fondamentalmente tenorista...
Gli mando il materiale da studiare un mese prima, facciamo prove... alle prove con un Yamaha 4C e ance Vandoren Blu 3,5 doveva macellarsi il labbro per arrivare al volume mf che io con un Marca Jazz n° 3,5 arrivata alla fine della sua gloriosa carriera... senza considerare l'intonazione aleatoria sopra il C alto e la difficoltÃ* di modulazione nel registro basso... :mha...:
Tutto questo per dire che bisogna riconoscere i propri limiti, ma anche i limiti di un determinato modo di suonare, cosa che spesso molti non riconoscono (dopo avere fatto 7 anni di conservatorio).
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Grazie Tzadik,
Concordo in generale sull' utilitÃ* del riconoscere i limiti delle proprie scelte e anche di quelli, perchè no, personali :smile: .
Continuo, però, a non capire che relazione sottintendi tra volume ed uso (massacrante) del labbro che, per la mia modesta esperienza, sono due variabili indipendenti.
Mi spiego: per ottenere un mf o un f con un 4C devi spingere come forsennato e rilasciare completamente il labbro (per permettere all' ancia vibrazioni le più ampie possibili) che è l' opposto di quello che scrivi nel tuo aneddoto.
Ciao!
P.S. E' comunque vero che con un 4C è impossibile arrivare ad un fff perchè al di sopra di una certa differenza di pressione (proporzionale alla tua spinta) la frequenza a cui vibra l' ancia decresce a prescindere da quanto la lasci libera di vibrare e non sempre è possibile compensare con la laringe il calo dell' intonazione.
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Mi spiego: per ottenere un mf o un f con un 4C devi spingere come forsennato e rilasciare completamente il labbro (per permettere all' ancia vibrazioni le più ampie possibili) che è l' opposto di quello che scrivi nel tuo aneddoto.
Con l'impostazione classica a labbro arrotolato devi stringere tantissimo... e soffiare tantissimo. Perchè pensi che tanti sassofonisti classici mettono una cartina di sigaretta arrotolata tra i denti e il labbro inferiore?
Se non riesci ad avere una certa compressione... il volume non è esce (ma oltre quello non esce nemmeno suono... è un 4C è sempre un 4C, niente di più!): sappiamo tutti che è una questione di pressione non di quantitÃ* d'aria...
È la stessa relazione che succede per i trombettisti: no press, no sound, no money.
... e più si stringe meno controllo si ha sull'intonazione.
È un peccato (e per il mio modo di vedere le cose, una mancanza piuttosto grave) che certe cose evidenti non siano trasmesse in 7 anni di studi in conservatorio. :mha!(
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
...Allora sarÃ* perchè ho abbandonato da anni l' impostazione classica (mi mangio metÃ* il bocchino ed ho quasi tutto il labbro inferiore fuori - T.Tracanna docet :smile: ) e non ricordo gli inconvenienti che presenta...
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Si... direi di sì... se non hai una impostazione classica "ultra rigida", certe cose sicuramente le "eviti", a tutto vantaggio della salute del labbro inferiore! :zizizi))
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
concordo...tra l'altro l'impostazione che insegna il Pregiatissimo David non è certo quella da clarinettista col labbro arrotolato...e lo Stimatissimo David direi che non si ritiene jazz eppure...citando l'Illustrissimo Ivan Meyer: "Ci sono solo due imboccature: quella giusta e quella sbagliata"
Secondo me l'imboccatura corretta è quella insegnata dalla scuola Allardiana, (Liebman, Bergonzi, & Sons), e del resto anche Cisi non ci ha insegnato certo il labbro arrotolato a Quarna.
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Ancora!!??
L' imboccatura che usa Bergonzi e quella che usa Quell' Altro che hai citato (bada bene, quella che USA, NON quella che insegna sui librini, perchè le due cose sono MOLTO diverse) sono agli antipodi!
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
cercherò dei video dell'Innominato per verificare se effettivamente predica bene e razzola male :twisted:
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
concordo...tra l'altro l'impostazione che insegna il Pregiatissimo David non è certo quella da clarinettista col labbro arrotolato...e lo Stimatissimo David direi che non si ritiene jazz eppure.
Esatto! :bravo:
Una certa impostazione permette un certo controllo del timbro e dell'intonazione... (qui non si parla di jazz o di altro: si parla di tecnica!).
L'impostazione che viene insegnata nei conservatori (in generale una impostazione classica rigida) spesso non permette un controllo sul timbro e sull'intonazione agevole agevole quanto l'altra impostazione: fine del discorso!
Dopo ognuno è libero di scegliere l'impostazione che per il singolo è più semplice e che gli permette di raggiungere gli obiettivi che uno si impone... senza dogmi!
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono
Ma stiamo parlando di David ... Brutti? :ghigno:
Comunque l'imboccatura di Bergonzi è semplicemente perfetta.....quella dell'innominato un pò (molto) meno... :D
Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono