non sarÃ* che sei un po' viulento con quel portavoce? per quella quella chiave basta una lieve pressione! vacci piano!! ;)
Visualizzazione Stampabile
non sarÃ* che sei un po' viulento con quel portavoce? per quella quella chiave basta una lieve pressione! vacci piano!! ;)
Confermo la tecnica enunciata da Barba. Ti basta appoggiare il miglio della mano destra sulla chiave del re diesis basso,a me non serve neanche premerla fino in fondo, per trovare una sufficiente stabilitÃ* dello strumento. La stessa tecniche uso con il flauto, appunto.
@phatenomore: il vizio si toglie con lo studio specifico sul meccanismo. Dopo diventa un fatto automatico. Lo fai senza pensarci. Ma tutto è frutto di studio.
Dopo 32 anni di frequentazioni con il Soprano, ri-smentisco la tecnica enunciata da Barba. :smile: Ci sono altre cose da acquisire con lo studio, una delle quali è reggere il Soprano senza usare "mignoli" o "anulari" per faro stare su.
Io ho trasferito tutta la tecnica flautistica sul soprano, quindi con l'uso del mignolo x reggere,mi trovo molto bene. Poi nn so cosa prevede una preparazione accademica sullo strumento. Forse nn è previsto l'uso del mignolo in quel modo.
devi trovare il giusto bilanciamento tra pollice destro, collare e imboccatura ed imparare ad essere meno rigido
Anche per me gli anni di frequentazione sono più o meno 30 ... ed anch'io non ho mai avuto problemi con il Do# alto. La pressione che esercito sulle chiavi è solo quella sufficiente per tenerle chiuse e non mi serve per "bloccare" lo strumento che viene interamente sostenuto dal pollice della mano destra (con l'aiuto del labbro). Probabilmente, come stato giÃ* detto, è solo questione di imparare a stare più "leggeri".Citazione:
Dopo 32 anni di frequentazioni con il Soprano, ri-smentisco la tecnica enunciata da Barba. :smile: Ci sono altre cose da acquisire con lo studio, una delle quali è reggere il Soprano senza usare "mignoli" o "anulari" per faro stare su.
Do' la mia modesta opinione: io il soprano lo suono solo da un mesetto... ma tutti sti problemi non li ho trovati... secondo me si tratta solo di travare il giusto equilibrio ... dai, provate a pensarci: tra imboccatura, pollice destro, collarino e pollice sul portavoce... di "punti di appoggio" ce ne sono... secondo me si tratta di trovare "l'equilibrio"... (se per 2 punti passa una sola retta... con 4 dovrebbe essere ultra fisso :lol: ... scherzo ovviamente).
Io non uso neanche il collarino ... :DCitazione:
tra imboccatura, pollice destro, collarino...
Neanche io uso il collarino, lo trovo più un impiccio che un aiuto. Ho visto moltissimi sopranisti fare altrettanto. Con il soprano nn ci sono i problemi di peso che di possono avere con il tenore.