Re: Accordo di VII di dominante e VII diminuita
Citazione:
Originariamente Scritto da salvatore
scusami la mia ignoranza.....ma la dominante di quale scala ????a me sembra l'accordo di
SOL# 7 diminuito
Scusa Salvatore, per esemplificare al massimo parliamo della tonalitÃ* di Do Maggiore. Mi autocito:
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
...se parliamo di Do Maggiore e costruiamo un arpeggio sul Sol lo stiamo facendo sulla dominante.
Cosa c'è di oscuro in questa affermazione? Vuol dire semplicemente che, data una qualsiasi tonalitÃ*, andremo a costruire un arpeggio sulla dominante ovvero sul quinto grado della scala.
Se prendiamo in considerazione la tonalitÃ* di Do Maggiore, chi è la "dominante" ovvero il quinto grado di Do Maggiore? Il Sol. Ok, se a questo Sol sovrapponiamo una terza (il Si), una quinta (il Re), la settima (il Fa) e il Sol all'ottava superiore otteniamo l'arpeggio di settima di dominante.
Se alteriamo il Sol, che ripeto è la dominante/quinto grado nella scala di Do Maggiore, otteniamo l'arpeggio di settima diminuita: Sol#-Si-Re-Fa-Sol#.
Stiamo parlando sempre e comunque di arpeggi che partono dalla dominante della scala di riferimento. Se applichi lo stesso ragionamento a tutte le altre tonalitÃ* vedrai che il discorso è identico.
Re: Accordo di VII di dominante e VII diminuita
Chiarissimo MBB :half:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Accordo di VII di dominante e VII diminuita
THANKS A LOT :saxxxx))) :saxxxx)))
Now I understand :D
Re: Accordo di VII di dominante e VII diminuita
Probabilmente genera confusione il fatto che in alcuni metodi di teoria la settima di diminuita è costruita sulle stesse note della settima di sensibile ma con la 4^ nota abbassata di un semitono... Parlando di do maggiore, si - re - fa - lab (=sol #) , che alla fine sono le stesse note che hai citato tu... solo con un ordine diverso. Per la licenza di pianoforte complementare me li avevano fatti studiare così...
Re: Accordo di VII di dominante e VII diminuita
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Se alteriamo il Sol, che ripeto è la dominante/quinto grado nella scala di Do Maggiore, otteniamo l'arpeggio di settima diminuita: Sol#-Si-Re-Fa-Sol#.
Stiamo parlando sempre e comunque di arpeggi che partono dalla dominante della scala di riferimento. Se applichi lo stesso ragionamento a tutte le altre tonalitÃ* vedrai che il discorso è identico.
Giusto, però per far comprendere meglio la cosa si potrebbe anche scrivere che quell'accordo (Ab-B-D-F) sarebbe un Ab oppure Si, oppure Re, oppure Fa tutti diminuiti che "servono" il sol (dominante). E che altro non è se non Sol 7/b9 senza fondamentale.
Re: Accordo di VII di dominante e VII diminuita
Hai ragione ma ricordiamoci che il file è rivolto ai neofiti assoluti che nella maggior parte dei casi ignorano anche cosa sia un accordo. Inserire sigle piuttosto che "paroloni" secondo me può risultare controproducente perché si crea confusione su confusione. Andare oltre l'estrema semplicitÃ* di quanto scritto significherebbe addentrarsi in un campo "minato", un campo in cui bisogna avere una certa conoscenza per capire e i principali destinatari di questi files, quasi sempre, ancora non ce l'hanno.