Re: chiver reference sul mark 7
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il chiver del Reference 36 gliel'ho venduto io a Sax O' Phone, ad avevo messo ben in evidenza quali erano i pro e i contro di quel chiver montato su un Serie II (sul Mark VI sarebbe la stessa cosa). :zizizi))
Volevo dire Mark VII non Mark VI...
Il chiver del Serie III l'avevo trovato molto interessante sul Serie II: il suono del Serie II con chiver Serie III era decisamente più completo del Serie III con il suo chiver originale...
Sul Mark VII potrebbe succedere la stessa cosa (la certezza ce l'hai quando fai la prova)... :zizizi))
Re: chiver reference sul mark 7
Alla fine, su consiglio del Prof. Tzadik :saputello , ho acquistato un chiver serie III da adattare al mio marcsettimo da xavabal (che tra l’altro ringrazio per la disponibilitÃ*). Ecco le mie impressioni dopo un paio di giorni di prove effettuate con i miei due becchi e inserendo il chiver normalmente o anche un pò più rialzato (3mm-5mm-7 mm).
Il chiver ha una curva totalmente differente da quello originale. Dall’innesto inzia a curvare subito un pò come nella curva del chiver del mark 6, mentre il chiver originale segue per un paio di cm la linea del fusto e poi inizia a curvare. L'innesto è perfetto. Inoltre presenta una specie di cresta che segue la parte inferiore che tende a spingere la levetta che aziona il portavoce (cosa risolta con qualche colpo di lima).
All’inizio sono stato un pò spiazzato dalla differente curvatura soprattutto per quello che riguarda l’intonazione delle note alte poi, mordendo in maniere differente e facendoci l’abitudine, il problema si risolve. Il suono che ne viene fuori è molto bello. Difficile da spiegare, ma sicuramente è più scuro e meno acido del chiver originale. I bassi sono con più armonici e meno centrati. La seconda ottava è strepitosa. Forse, ma lo devo appurare con certezza, si perde qualche decibel di volume. Inoltre mi è sembrato più nasale dell’originale. In definitiva è un’ottima opzione per avere colori diversi con lo stesso sax, senza avere il problema di cambiare imboccatura con i problemi di impostazione che ne conseguono.
Ho deciso di utilizzare il chiver serie III per le situazioni jazz, mentre il chiver originale quando suono il progressive con i ManoManca.
Re: chiver reference sul mark 7
Re: chiver reference sul mark 7
Ciao. Ho notato dalle vostre foto e anche sul sito della Selmer che sui chiver di nuova produzione non incide più il logo "serie III", idem sul "Reference". Sapete perchè?. Bruno.
Re: chiver reference sul mark 7
Lo scudetto del chiver del Serie III c'è solo sui chiver di serie con i sassofoni...
Sui chiver dei Reference che io sappia non c'è mai stato lo scudettino davanti...
Re: chiver reference sul mark 7
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sui chiver dei Reference che io sappia non c'è mai stato lo scudettino davanti...
Esatto, confermo. Avevo un Reference 54 e non c'era assolutamente nulla sul chiver se non il logo selmer.
Bye
Re: chiver reference sul mark 7
riesumo nè! preso ora chiver ref54 argentato nel mercatino del forum.
da una prima prima prova "al volo" il mk7resta intonato, e cambia il suono non so in che % sia dovuto alla forma della curva e in che % sia dovuto alla diversa postura quindi emissione.
da una prima impressione
di primo minuto direi meno volume meno dinaminca "aperta ed organica" che a mio parere caratterizza il collo originale "a caldo" sembra donare molta omogeneità e un pò di compressione nel suono.
Re: chiver reference sul mark 7
Bene, questo sembra confermare che il tipico suonone grosso e cattivo del 7 sia dovuto in buona parte al disegno del suo chiver originale ;) .
Re: chiver reference sul mark 7
condivido nel topic la mia piccola esperienza per chi è/sarà interesato all'oggetto del topic.
ieri sera fatta prova al volo, 4 notine in libertà sù e giù per l'estensione per provare a registrare le differenze
mk7 + mk7 neck
http://www.4shared.com/video/qJcCDpXI/ZOOM0003.html
mk7 + ref54 neck (argentato)
http://www.4shared.com/video/V47JuiJW/ZOOM0002.html