Per curiosita', x quanto riguarda la legatura Francois Louis Ultimate, qualcuno sa dirmi quale misura va bene per un meyer per soprano? ;)
Visualizzazione Stampabile
Per curiosita', x quanto riguarda la legatura Francois Louis Ultimate, qualcuno sa dirmi quale misura va bene per un meyer per soprano? ;)
Per i bocchini in ebanite... ci vuole la misura XL SOP che funziona su praticamente tutti i bocchini in ebanite per soprano con il corpo grosso (Vandoren V16 compreso, che ha un corpo più grosso e con le solite gabbiette con le Rovner non si riesce a bloccare l'ancia): Ottolink, Meyer, Selmer, Bari, Francois Louis, Aizen, Vandoren... etc etc (forse non sui Berg Larsen).
Le differenze tra Meyer e Bari a me sono sembrate molto molto sottili (quando li ho provati in negozio): tutti e due hanno i binari stretti e visivamente sembrano uguali (internamente). Il suono era un po' diverso, ma la pasta sonora era tanto simile (il Bari rimaneva comunque più omogeneo e con un colore molto neutro, che può non piacere). L'unico che si discosta per colore è il JJ HR*, che ha molto più carattere/volume/proiezione.
Questa è la tabella delle aperture dei Meyer: http://www.jjbabbitt.com/images/meyer-r ... ompare.jpg questa è quella degli Ottolink: http://www.jjbabbitt.com/images/ottolin ... ompare.jpg
Quindi un Meyer 9M, corrisponde a un Ottolink 6... sulla carta, poi bisogna sempre limare via qualcosa.
Non è escluso che a livello di apertura possa andarti bene (per il suono dovresti provare) però sono bocchini medio-chiusi sul soprano.
A livello di altezza dell'imboccatura, "direi di no", in bocca il bocchino per soprano è più piccolo di uno per tenore... non c'è una correlazione vera e propria.
Poi di solito magari anche chi usa bocchini in metallo sul tenore, tende a preferire bocchini in ebanite sul soprano, ma non è detto... esistono ottimi bocchini molto equilibrati per soprano anche in metallo (il Yanagiwa in metallo per soprano è molto bello, però ha un suono molto diverso dai bocchini di cui stiamo parlando in questo thread).
L'STM in metallo ha un'inclinazione del becco (intesa come parte del bocchino che metti in bocca) e altezza, praticamente uguale a quella del Tone Edge (almeno su alto e tenore), sul soprano potrebbe essere lo stesso, ma non ho mai potuto verificare... so però che in proporzione, l'STM per soprano è un bocchino molto spinto rispetto ai fratelli per gli altri tagli di sax.
Mah, non saprei che dirti: come si può fare un parallelismo tra un becco di metallo per tenore e uno di ebanite per soprano?
Posso soltanto dirti che Tone Edge e Tone Master per soprano sono costruttivamente identici, l'unica differenza sta nel materiale.
La cosa potrebbe anche essere, non la escludo, ma mi sembrano delle considerazioni un pò troppo basate su sensazioni personali.
Di informazioni qui ne hai trovate molte, ora non ti resta che provare tutte le varie possibilitÃ* prospettate (e anche di più...).
Perdonami David ma i due bocchini, oltre al materiale, sono diversi anche per conformazione.... io li ho avutitutti e due e come si vede dalle foto il STM ha come 'un restringimento ad imbuto' che conferisce parecchia brillantezza, una facilitÃ* eccezionale negli alti ma di contro èmeno spontaneo del TE sul registro basso... ecco le foto:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
STM: http://img171.imageshack.us/i/dsc01805.jpg/
TE: http://img59.imageshack.us/i/dsc02205y.jpg/
Questo qui invece il Bari Rubber...
http://img269.imageshack.us/i/dsc01868b.jpg/
Vorrei infine mensionare altri due bei bocchini (secondo me), il primo è il Vandoren V16, ha la camera a ferro di cavallo e davvero un bel suono scuretto, costruito molto bene e spontaneo su tutto il registro, ecco:
http://img189.imageshack.us/i/dsc02189e.jpg/
http://img138.imageshack.us/i/dsc02182i.jpg/
Il secondo è lo Yanagisawa Rubber,un pò difficile da trovare nuovo ma usati invece se ne trovano... pur essendo un bocchino semisconosciuto è, tra quelli da me provati, il più facile ed omogeneo in assoluto, inoltre è costruito molto molto bene! ioun pensierino lo farei...
http://img48.imageshack.us/i/dsc02034.jpg/
http://img90.imageshack.us/i/dsc02031vx.jpg/
Sperodi essere stato utile, ciao ciao ;)
Il V16 è davvero un bel becco per soprano. E' una copia del Soloist pure lui.
Per il TE-TM quelli a cui mi riferivo io erano dritti e senza restringimenti: magari sono modelli più vecchiotti o rilavorati.
Filippo ma il tuo Dakota proviene sempre da Menaglio vero?
Ciao David, grazie per i consigli...a proposito di jj e bari, a livello di suono i jj sono piu' scuri? Hanno davvero un suono "vintage" come dicono? Se dovessi scegliere un becco in alternativa a quello di fabbrica (quello in dotazione R&C R1 jazz) che abbia un suono piuttosto scuro, caldo, senza la possibilita' purtroppo di provarlo, su cosa ti orienteresti(link, meyer,bari,jj)? Lo so che non è per niente semplice pero' è un rischio che devo correre essendo impossibilitato a provare diverse alternative...Dammi gentilmente qualche dritta, tenendo sempre presente che sul tenore suono comunque con un becco aperto, come ti dicevo...grazie 1000 ;)Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Se non puoi provarlo e cerchi il suono che hai descritto... il bocchino giusto per te è il JJ HR* (7* o 8).
Quando leggi "vintage" nella descrizione di un bocchino in ebanite, spesso si fa riferimento al Link Slant Signature: dello Slant il JJ HR* non ha niente, però ha un suono bello pastoso e molto compatto. Esistono copie degli Slant (vedi Aizen e Drake) però hanno decisamente altri costi...
Grazie Tzadik vedo che anche tu usi JJ, immagino che lo hai scelto tra tanti...le sostanziali differenze che hai trovato confrontandolo con quello in dotazione quali sono state? Tra meyer e JJ quali considerazioni? ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Yes :smile:
x saxluis: il JJ è un becco piuttosto scuro. Si avvicina a grandi linee al suono di un buon vecchio Link, senza ovviamente eguagliarne le caratteristiche.
Se dovessi prendere un becco a scatola chiusa (cosa che non farei mai, puntualizzo), mi indirizzerei sicuramente verso questi prodotti o al limite su di un Link risistemato.
Io ho provato (nell'ordine) Meyer 7, Ottolink TE 7*, Selmer Super Session J.Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
Ho posseduto: Yanagisawa Metal 9 (=7 Ottolink) e Ottolink TE 8*, Vandoren V16 S8, Runyon Custom 10 (modello speciale, sostanzialmente è un Jody Jazz Classic, cambia solo il nome sul dorso).
Possiedo: Bari HR 74 e Jody Jazz HR* 8 (era un 7, l'ho portato a 8).
Allora... per me il bocchino da prendere come riferimento sul soprano è il Bari in ebanite e quindi farò considerazioni personali rispetto al Bari, che secondo me ha un suono neutro e scuro (niente baffle):
- Ottolink (moderni entrambi): bocchini relativamente facili... solita disomogeneitÃ* degli Ottolink: sotto suono tanto grosso, sopra suono tanto piccolo... non fanno per me! Come timbrica, quasi uguale al Bari... l'omogeitÃ* del Bari gli Ottolink se la sognano, il Bari essendo fatto meglio dei Link aveva un pizzico di volume più.
- Meyer: suono molto molto simile al Bari, forse un pelino più chiaro... omogeitÃ* al pari del Bari, aperture purtroppo troppo esigue.
- Selmer Super Session J: gran bocchino... ottima proiezione, ottima omogeneitÃ*, molto facile da suonare, suono più nasale del Bari, deve piacere... ha la camera tonda: sulla carta dovrebbe essere simile ai vecchi Soloist, suono scuro ma un po' nasale.
- Yanagisawa Metal ha un suono chiaro non eccessivamente armonico, sto bocchino aveva la camera squadrata (come i Selmer S80)... è stato frutto di uno scambio, l'ho tenuto e poco dopo l'ho venduto era chiuso... era un 0,065" (era troppo chiuso per me).
- Vandoren V16 in ebanite come suono mi sembrava vicino al Link però senza il problema del registro alto... l'ho fatto modificare (aprire un po' e simmetrizzare) poi suonandolo mi aveva stufato perchè comunque il Bari factory (senza modifiche) era sempre più semplice.
- Runyon Custom : bocchino particolarissimo e introvabile... diversamente dagli altri bocchini citati che avevano "camera larga" all'altezza dello scivolo e poi il restingimento, sto bocchino aveva lo scivolo più "stretto" e nessun restringimento sulla camera (esattamente come succede con i bocchini da tenore e con qualche bocchino da contralto). Il suono che usciva era particolarissimo: rispetto al Bari era un po' più chiaro, tanta più proiezione... e fin qui niente di strano!
La particolaritÃ* era il timbro molto omogeneo... e l'emissione che risultava più semplice sulle note basse.
L'ho venduto perchè avevo fatto uno special order per avere il modello 10=0,083" (aspettato 3 mesi), quando mi è arrivato era un 0,072", che per la tipologia di bocchino son pochi e visto che è un bocchino che costa niente, spendere per un refacing più del costo del bocchino non mi pareva il caso.
- Jody Jazz HR*: il suono è un po' più scuro del Bari e ha molti più armonici, quando spingi senti il "buzz"... che è una figata! :amore::
Io non lo trovavo nella apertura 8 (=0,080" che corrisponde a un Ottolink 9), sicché ho comprato usato un HR* 7 e poi l'ho fatto aprire.
Tra i bocchini citati, secondo me (parere personale) i migliori sono nell'ordine: 1) Jody Jazz HR*, 2) Bari HR 3) Meyer.
Il Meyer è penalizzato perchè non esiste in aperture sostanziose... sarebbe sicuramente interessante provarne uno "aperto" a 0,075/0,080" non dovrebbe essere poi così distante dal Jody Jazz (però poi non è detto che sia economicamente conveniente).
Questi sono bocchini di produzione "di massa". Non sono gli unici bocchini "interessanti" per soprano, però se vai su prodotti di elite, le cifre salgono... e secondo me conviene prima prendere mano con uno di questi bocchini e poi in caso se necessario provare qualche bocchino più sofisticato (Francois Louis , Aizen , Drake , Soprano Planet ).
Grazie per la spiegazione dettagliata...Insistevo sull'idea del meyer semplicemente perche' mi è stato detto che come conformazione, ovviamente non come dimensioni, si avvicina molto all'ottolink in metallo e questo potrebbe facilitarmi il passaggio soprano/tenore, sara' vero? :mha!(
No... tutte cazzate... quando si fanno certe affermazioni bisognerebbe avere un minimo di cognizione di causa.
Meyer e STM non hanno niente in comune, nemmeno se prendi in considerazione bocchini per lo stesso taglio di strumento.
Secondo me... l'unica cosa che può facilitarti nel passaggio è un bocchino semplice come quelli che abbiamo citato e lo studio... il resto sono frasi fatte.
Capisco...sono veramente confuso sulla scelta di questo becco...oggi ho avuto modo di provare il meyer 9m, niente male ma mi è sembrato un po' brillante da come me lo aspettavo, da premettere che l'ho provato su uno yanagisawa s901(con legatura rovner light e ance vandoren n° 2) magari sul mio r1 sarebbe risultato diverso...cmq un'altra cosa che mi ha sconvolto è il prezzo 140 euro + spese di spedizione :muro(((( A parte tutto, ristretto il cerchio a JJ e meyer devo effettuare al piu' presto una scelta ( avessi avuto modo di provare anche il JJ avrei gia' deciso), aiutooooooooo!!! :???: