Citazione:
Originariamente Scritto da drake95
Compra online!
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente Scritto da drake95
Compra online!
il fatto è che il JJ è troppo "avanzato" per me, brutti mi ha consigliato un becco più chiuso e "standard". Ho optato per il meyer. Ho ritirato fuori il bocchino R&C deluxe che stando alla tabella è un 70 di apertura e subito mi sono stati chiari i paletti che mi sta alzando il JJ (questo discorso è valido perché suono da 6 mesi, il JJ è un buonissimo bocchino solo che al momento è 1) troppo aperto, 2) ha delle peculiaritÃ* che lo rendono più difficile da gestire)Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La domanda è? perché non mi tengo il R&C? perché ho quasi venduto il contralto da studio e non posso darlo via senza bocchino, quindi il bocchino rimarrÃ* con me ancora per poco. :cry:
se posso permettermi (poi magari senti anche david) puoi provare anche qualche v16 sempre camera media e apertura equivalente al meyer 5. sono simili e in genere non suonano male...ma pure questi sono da provare se non vuoi farci mettere mano dopo.
ok, grazie koko! vedrò cosa mi farÃ* comprare il buon andreamarkVI :ghigno:
:zizizi)) bel prodotto...Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Ho letto che vuoi comprare un becco piu' chiuso del tuo JJ 7M... Io ti consiglio il meyer 6MM a questo punto... Dicono sia piu' versatile del 5MM...Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Normalissimo come questo :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
dicono chi? vorrei capire cosa vuol dire "più versatile", io mi trovo giÃ* bene con il mio R&C che è un 70 di apertura. Ricordo anche che non cambio bocchino alla ricerca del bocchino definitivo o di qualche peculiaritÃ* sonora, ma solo per esigenze di studio. Proverò entrambe le aperture sabato con il buon andreamarkVI (adding more pressure and responsability...) e vedrò cosa mi sembra meglio. Non so che tipo di meyer abbia in negozio, penso quello che hai postato tu. BO!Citazione:
Originariamente Scritto da drake95
Io ho lavorato per anni con il 7 mm
suono più potente e un filino piu scuro.
Poi ho preso un 6mm, da subito era tutto più leggero ed avevo risolto le carenze di fiato sui suoni lunghi.
E' decisamente più domabile ma la potenza è di molto inferiore,
io ci suono le rico 2 con fascetta in pelle non ricordo il nome.
prima che suonavo il 7mm usavo lavoz m e mh praticamente le 2.5, quasi 3.
Appena passato al meyer 6 mm ho preso le rico 2.5 e poi col tempo le 2.
diciamo che decisamente con le 2 durano molto meno e il suono ha meno corpo ma ti puoi permettere sfumature che non avresti e il suono e più medioso e sparato, ancia piu leggera suono piu chiaro.
Ho visto però suonare un becco con 3 linee sotto la scritta, sapete di che becco si tratta?
qualcuno usa anche becchi in metallo sull'alto,
mi piacerebbe provarli visto che i suoni sono belli chiari e metallici.
sapete marche e modelli per alto?
o è il famoso dukoff in questione?
alla fine ho preso il 6M! :saxxxx)))
Passando da un bocchino con un'apertura media e ance medio dure a un bocchino chiuso e ance morbide... è abbastanza prevedibile che alcune difficoltÃ* spariscono.
:saxxxx))) ora non ci resta che aspettare l'arrivo...Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
l'ho preso in negozio da andreamarkVI :saxxxx)))
perche' ha un negozio?
lavora in un negozio :ghigno: da cavalli a brescia (un po' fuori brescia), poi non so, forse dopo i miei acquisti l'hanno fatto socio :bugia:
:ghigno:
io sul mio alto B&S monto un Meyer 5 con fascetta francois louis in metallo e vabbè non ho detto niente di straordinario..ma poi ho abbinato ance rico plasticover n°3 e ora il mio sax (notoriamente scuretto) si è schiarito parecchio proprio come volevo e il suono ha acquisito una ottima pastositÃ*...belle ste scoperte :D