se arrivi a non toccare il tenore per 6 mesi di fila non sentendone il "bisogno" si suonarlo, allora ha senso venderlo. Mi pare una "riprova" sensata da fare.
Visualizzazione Stampabile
se arrivi a non toccare il tenore per 6 mesi di fila non sentendone il "bisogno" si suonarlo, allora ha senso venderlo. Mi pare una "riprova" sensata da fare.
Un professore che consiglia il soprano è come un andrologo che consiglia Casablanca..poco credibile :D-:
Ha un senso avere tenore e soprano, strumenti nella stessa tonalita', la ragione mi direbbe contralto e tenore, anche perche' in molte occasioni si compensano bene, il soprano lo vedo come un outsider a meno che uno nn abbia una convinta passione per quello strumento, poi il ten s.a.1. grande strumento , il soprano s.a.1. modesto strumento, come dicevano gli antichi romani "in dubbio nò". :saputello
Soprano Serie I = gran strumento... sicuramente meglio dei Selmer venuti dopo (poi ovviamente bisogna andare caso per caso: senti Innesto che suono ha con un semplicissimo soprano Serie II).
Il soprano dal vivo lo utilizzi molto molto poco... alto e tenore ovviamente molto di più.
Il tenore ovviamente è un complemento migliore se hai vicino altri strumenti a fiato (tromba o trombone per esempio)...
Gino non fare c ........., stai buono li e tieni il tuo tenore, uno strumento cosi' non lo ritroveresti cosi' facilmente, te ne pentirai sicuramente. Piuttosto se ti vuoi togliere lo sfizio di un soprano comprane uno medio da non spendere tanto e vedi come ti trovi. Dipende anche se suoni in giro oppure no. In ogni caso ogni buon sopranista (soprattutto jazzista) ha anche il tenore in canna sempre pronto.
studia bene i sovracuti così il registro del soprano lo copri con il tenore :fischio: :lol:
io sono di parte ma secondo me l' accoppiata migliore è Baritono-Tenore oppure Tenore-Alto... ma il sax papero no !
il papero sacs è rock, i contraltiani e i tenorottusi sono lenti ::saggio::
Ok mi avete convinto...non lo vendo....è stato solo un'attimo di sbandamento.......in effetti per il soprano c'è tempo....ed il mio selmer può riposare tranquillo nella custodia bam....i ;) ....tanto lo sò che prima o poi avrò voglia di riprenderlo.....ed il selmer è sempre il selmer.....maggiormente se è il serie 1
ole', ole' :yeah!) :bravo:
Allora abbiamo ancora un tesoriere..... :bravo: :bravo: :bravo:
:bravo: giusto Puma!! :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
bravo ragazzo.
Se vuoi suonare professionalmente non vendere niente.
Se dovesse uscire fuori un lavoro in cui ti chiedono il tenore cosa fai?
Risparmia e compra il soprano in un secondo momento, questo è il mio consiglio.
Il discorso puo' cambiare se per es. non sei molto soddisfatto del tuo tenore ed hai trovato un soprano che ti piace tantissimo...
Se poi vuoi essere il piu' versatile possibile ti toccano anche il flauto ed il clarinetto , purtroppo questa è l'amara veritÃ*!
E' cmq. molto importante che almeno il 70% dei tuoi sforzi della tua ricerca del timbro ,e del lavoro sul fraseggio e sulla memorizzazione di standards se sei un jazzista venga fatta su UNO strumento.
Ciao , Fabrizio
Grazie BB....condivido a pieno quello che hai detto.....il clarinetto giÃ* lo suonicchio abbastanza......ho iniziato con quello per davvero......il flauto invece è un'incognita per me.....ok per adesso mi concentro sul contralto...mi tengo il selmer e poi si vedrÃ*.....quindi tranquilli soci...il tesoriere sò sempre io....ma senza fondocassa purtroppo :lol:
se non avessi minacciato di bannarmi a quest'ora avresti avuto bei soldi :mad: