Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Ti capisco...
nella mia banda il sopranista manca spesso (e comunque ha tutte le parti senza dover trasporre nulla) perchè universitario, sicchè chiesi al maestro di poterlo rimpiazzare, ma mi rispose:
- No... è preferibile rinunciare al soprano più che ad un contralto-
e pensa che contralti siamo tre.
beh secondo me tre siete anche in troppi, se gli altri due se la cavano penso che sarebbe meglio aggiungere ul altro taglio di sax visto che manca....è quello che faccio (tenore o alto a seconda di quello che serve e degli elementi...poi magari a possedere anche il baritono sarei proprio a posto :mha!( )
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Jo, quoto chi ha detto che tanti molte volte il soprano lo lasciano proprio perdere. Ho visto tante partiture che non contemplano nell'elenco degli strumenti il sax soprano, e molte volte è il maestro stesso a non volerlo nella banda (o meglio, se non ce l'ha nell'organico, non se lo cerca). E' uno strumento difficile da intonare, come tu ben sai, e tanti sopranisti bandisti con scarsa cultura musicale rovinano veramente i pezzi molte volte. Non dico che anche gli altri non facciano la loro parte... ma il soprano, se stonato, si sente davvero tanto. Ho sentito dei sax soprani davvero pessimi, e non erano allievi alle prime armi, ma gente che "suonava" da 10-15 anni... con questo ovviamente non voglio giustificare il comportamento "razzista" verso il sax soprano, che non ammetto nemmeno io.
quoto in pieno,....il soprano deve essere sempre intonato altrimenti è un macello anche se odio anche io la mancanza delle parti per tale strumento.....(per quanto riguarda alcuni pezzi preferirei magari un plurisaxofonisti che possa alternarsi tra alto soprano nel momento in cui ci si rende conto che in quel pezzo il soprano proprio non va bene)
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Sottoscrivo la lettera aperta ...
Sono comunque d'accordo con quanti fanno rilevare la "problematicitÃ*" del soprano in una banda. In effetti per il "nostro" sax ci sono problemi di intonazione che altri strumenti non hanno (oppure hanno in misura minore). Fino a pochi anni fa, proprio per questo motivo (me lo sono sentito ripetere praticamente da tutti i direttori che ho avuto) il soprano non veniva minimamente considerato dai compositori, però a me sembra che nelle nuove partiture (di pezzi da concerto più che da sfilata) l'attenzione al soprano stia gradualmente aumentando con diverse parti da solista che sono quelle che hanno più senso per uno strumento di questo genere (che in effetti nelle parti in sezione finisce per sparire nel confronto con contralti e tenori).
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
si si in effetti il soprano è sempre più presente nei pezzi da concerto e cmq spesso con parti da solo dove meglio spicca....però l'effetto che si ha è sempre legato all'intonazione che purtroppo sul soprano richiede tanto tanto studio
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
sottoscrivo
ci sono dei brani dove non suono proprio :doh!: però è un vantaggio per la banda :lol:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Jo, quoto chi ha detto che tanti molte volte il soprano lo lasciano proprio perdere. Ho visto tante partiture che non contemplano nell'elenco degli strumenti il sax soprano, e molte volte è il maestro stesso a non volerlo nella banda (o meglio, se non ce l'ha nell'organico, non se lo cerca). E' uno strumento difficile da intonare, come tu ben sai, e tanti sopranisti bandisti con scarsa cultura musicale rovinano veramente i pezzi molte volte. Non dico che anche gli altri non facciano la loro parte... ma il soprano, se stonato, si sente davvero tanto. Ho sentito dei sax soprani davvero pessimi, e non erano allievi alle prime armi, ma gente che "suonava" da 10-15 anni... con questo ovviamente non voglio giustificare il comportamento "razzista" verso il sax soprano, che non ammetto nemmeno io.
per quel che mi riguarda non trovo tutti questi problemi di intonazione... anzi ti dirò che spesso da noi in banda il maestro fa più fatica ad intonare tutti i clarinetti... penso che alla fine sta a chi suona saper prender la nota...se la si suona senza pensarla è mooolto più difficile... :saputello e poi tutti gli strumentisti se incompetenti fanno venir fuori cose pessime... anche la tromba se si strombazza fa pena... boh non vedo il perchè di tutta sta problematica nella presenza del soprano in banda..... :muro((((
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
quoto josax!
io ho suonato per anni il soprano in banda, e non hoi mai avuto grossi problemi d'intonazione :ehno: :mha...:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
secondo me son tutte scuse e pregiudizi.... :ehno:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
A me un compositore ha detto che si rifiuta di scrivere partiture a strumenti aggiustati con elastici :ghigno:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Beh ma infatti nessuno qui ha detto che sia una cosa assoluta, e voi siete sicuramente bravi! io vi assicuro che ho sentito dei sax soprani terribili! Il problema che uno di loro era come 5 trombe stonate, era davvero una cosa esagerata!
Comunque non voglio dire che non sono d'accordo con voi, anche a me spiace tantissimo per questa situazione, perchè il soprano è uno strumento bellissimo!
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
per quel che mi riguarda non trovo tutti questi problemi di intonazione... anzi ti dirò che spesso da noi in banda il maestro fa più fatica ad intonare tutti i clarinetti... penso che alla fine sta a chi suona saper prender la nota...se la si suona senza pensarla è mooolto più difficile... :saputello e poi tutti gli strumentisti se incompetenti fanno venir fuori cose pessime... anche la tromba se si strombazza fa pena... boh non vedo il perchè di tutta sta problematica nella presenza del soprano in banda.....
Il problema è che, secondo me, il soprano ha un suono molto più potente di un clarinetto (almeno per me è così, suonando a pari intensitÃ*, il suono del mio sax sovrasta tranquillamente quello di 5 o 6 clarini ... :D ) e quindi se si stona si sente subito. Nelle tre bande in cui suono, sono rimasto l'unico "sopranista", gli altri (ce n'erano altri 4) sono stati "invitati" dai rispettivi maestri a cambiare strumento. Cosa mai capitata ad un clarinettista anche se devo dire che qualcuno è molto più scarso dei sopranisti costretti a cambiare ...
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
una volta su un vecchio libro in banda lessi che il sassofono aveva la potenza sonora di ben 3 clarinetti!! :shock: :lol: comunque ribadisco qualsiasi strumento se stonato o suonato male alla fine si sentirÃ*.... :saputello
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Mi dispiace Jo, ma il sax soprano sebbene sia stato molto diffuso nel passato (vedi "Banda Vesselliana"),
oggi nella banda moderna è usato molto raramente.
Nelle composizioni per Orchestre di Fiati o Symphonic Band (insomma la moderna banda...), molto spesso, i compositori,
rinunciano a questo tipo di "sonoritÃ*", ma non tanto solo per un problema di intonazione,
ma perchè proprio preferiscono altri "colori"; usano il Soprano o per fare qualche Solo particolare o per fare da Solista.
Quindi, non si usa più "appioppare" la classica parte del 2° Clarinetto al Soprano,
proprio perchè altererebbe il "colore timbrico" di una determinata frase, magari andando contro la sonoritÃ* che l'autore cercava. ;)
Sassofono che è diventato fondamentale nell'organico bandistico moderno è invece il Baritono,
che non raddoppia più la parte del Basso (Tuba), ma ha una parte tutta sua, scritta sfruttando la sua sonoritÃ* e agilitÃ*,
che sono certamente diverse di quelle di una Tuba. :smile:
Spero di essermi fatto capire :oops:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
eh sì... però resta comunque una seccatura..... :mha!(