si uso sempre lo stesso becco selmer metal E anni 60 su tutti i samplini col sop, stò becco e stò sop sono stati, da subito, i miei unici punti fermi nel mio molesto sassofonismo.
Visualizzazione Stampabile
si uso sempre lo stesso becco selmer metal E anni 60 su tutti i samplini col sop, stò becco e stò sop sono stati, da subito, i miei unici punti fermi nel mio molesto sassofonismo.
Ma il nuovo bocchino metal selmer, è uguale a quello che hai, o è diverso?
non saprei mi spiac
Ascoltando il tuo sample spero proprio che siano rimasti uguali. Risparminadoci almeno nei becchi, lo scempio dei sassofoni. :\\:
cmq credo che il tuo s900 sia bello bello, e molto simile al mio s800.
l's900 l'ho sentito suonato a un metro di distanza da un conoscente e il suono fu bello nasale forse un goccio più "rotondo" ... ma ci stÃ* che sia una mia idea e l's900 sia stesso caggio dell's800 ma con meccanica moderna ;)
dove l'hai preso te il selmer metal? che apertura?
Il bocchino Selmer l'ho ordinato nel sito indicatomi cortesemente da tzadik http://sax-ccessories.com/mouthpieces-soprano.htm
ma mi deve ancora arrivare, siamo in attesa trepidante. L'apertura scelta è la "F".
Per quanto riguarda l's900, mi sembra uno splendido strumento, dall'intonazione che spacca l'accordatore. Suono molto bello.Ho trovato un'occasione e l'ho preso usato. Mi sto adoperando a fare delle foto da aggiungere alla galleria.
Ammazza ragÃ*, per avere sto pezzo di ferro, quanto bisogna aspettare. Forse ai primi di Luglio avremo l'oggetto. Il rivenditore al quale ho fatto riferimento prima ha difficoltÃ* a reperirlo.... e che sarÃ* mai! :mha!(
Caio , ragazzi. Mi è appena arrivato il selmer in metallo apertura"D". Il suono è bello però ho riscontrato una certa difficoltÃ* nello scendere verso le note basse, in particolare dal re basso fino ad arrivare al si b. Questo tipo di diffcoltÃ* l'ho riscontrato anche con l'altro bocchino in ebanite selmer, che era in dotazione quando acquistai il SA 80 II che adesso nn ho più, anche esso con apertura "D".
Il problema è che con il Bari (70) questo tipo di difficoltÃ* nn lo riscontro. Io sto facendo delle prove con ance Rigotti he vanno dal 2, 2,5 e 3. Ma sempre lo stesso problema. Voi cosa ne pensate?
E' possibile che lo strumento non chiuda perfettamente, magari nella zona "critica" G#-A#....
Ah! Ma allora questa anomalia dovrebbe saltar fuori anche suonando con il Bari. Ma questo nn succede. Comunque controllo meglio lo strumento.
Se le note, le porto giù legate, ci siamo ( ma non per il sib ), ma se devo attaccarle staccate...addio!!! Ma vedi un pò che razza di problema.
Secondo me... hai preso un bocchino troppo chiuso rispetto a quello che usi abitualmente... :zizizi))
Vero, però con un bari 70 l'apertura era eccessiva. Ma poi, i becchi troppo chiusi si comportano così?
Si... io con i bocchini chiusi non riesco a suonare né intonato né ad avere un controllo delle dinamiche... senza contare i problemi di uniformitÃ*...
Sarò strano io... ma per me è molto più facile suonare con bocchini aperti (ma non credo di essere l'unico!).
Eppure, musicisti come Coltrane, usavano becchi molto chiusi. Dipende sempre dal tipo di rapporto che hai con lo strumento. Certo che le note basse che scrocchiano, mi fanno girare le .... :muro((((