allora sei spacciato :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Visualizzazione Stampabile
allora sei spacciato :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Una lotta? Ciò che conta in un sax è il suono e tra un Serie II ed un Conn vintage (NW o 6M) non c'è proprio storia. Anche io ho suonato per 18 anni con un serie II. Ora suono solo strumenti vintage (Conn, King, Selmer, Martin etc. etc.) e non suono più musica Classica (meglio precisare). Ultimamente è venuto un mio amico con un alto serie II tra i migliori che io abbia mai provato però.... ho trovato scomodissima pesante e macchinosa la meccanica (sarÃ* che mi sono abituato ai vari vintage che sono leggeri poichè molto più semplici meccanicamente) ed il suono neanche lontanamente confrontabile per il genere che suono io (Jazz, blues, etc. etc.) . Il confronto a mio parere non esiste poichè bisognerebbe farlo tra due sax.Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Saluti,
Dan
Beh, io sarei più propenso a dire che ciò che più conta nel SUONO è CHI suona il sax ma tant'è.....su questo argomento sembro quasi un eretico :D
Ripeto che secondo me per tirare fuori un determinato suono -che soggettivamente può essere: bello, brutto, interessante, rotondo, pastoso, scuro, ecc.- serve la necessaria maturitÃ* saxofonistica per poterlo fare (e quindi anche per "giudicare" un sax). E questo tipo di maturitÃ* si raggiunge in .. anni e anni e anni e anni. Tra l'altro è anche una .. necessitÃ* che via via che si matura cambia con noi.
Come avrete letto io ho provato diversi vintage e onestamente li trovo di una scomoditÃ* inaccettabile. Il suono, in alcuni buoni, in alcuni meno, ma alla fine è sempre il MIO suono. E' molto più "rilevante" il bocchino (non parliamo poi dell'ancia) per il suono che il sax stesso. Oltre ovviamente al vero artefice di questo famigerato suono: noi
Comunque complimenti, re minore. Hai preso un gran sax. :fischio: :saxxxx)))
Quanto e' vero! :bravo: :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
fondiamo un sotto club dei possessori dei Serie I?
E poi facciamo anche i sottoraduni, le sottojammate ed anche le sottoincisioni :ghigno:
io ci sto! :D
sotto ... scrivo
:yeah!) :saxxxx)))
Che il suono lo faccia il saxofonista non ci piove... alla meccanica ci si abitua abbastanza velocemente se si ha pazienza e si è disposti a rinunciare a qualche comoditÃ* in funzione del beneficio sonoro.
Bocchino ed ancia sono fondamentali, il discorso che facevo io sottindendeva la frase: "a paritÃ* di saxofonista, bocchino ancia e fascetta" etc. etc. il sax conta!
Saluti,
Dan
Penso che sia difficile trovare due sassofonisti alla pari :zizizi))
Metti un annuncio: cerco due sassofonisti alla pari. Si richiedono 4 ore di studio al giorno, 2 al mattino e due al pomeriggio. Sabato pomeriggio e domenica liberi. Offro vitto, alloggio ed un modesto "argent de poche".
Secondo me ne trovi quanti ne vuoi!!!
ciao re minore...
ci siamo quasi,se andiamo daccordo sul sax il conn te lo prendo io....
per ora devo attendere ancora che mi entrano i danè :-leggi-:
ma è un contralto vero???
:shock:Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Danny
per quello che sento e vedo
a paritÃ* di musicista , set-up e genere musicale
il sassofono conta in piccola percentuale
e non sempre la differenza è riconoscibile
eros
A me non sembra proprio! Per quella che e' la mia esperienza a parita' di musicista (io) e setup il sax conta, eccome se conta!!!
Direi piuttosto che un musicista non proprio alle prime armi sapra' come ottenere suoni simili su sax diversi, adottando pero' diversi set up.