dimenticavo il prezzo fa la differenza.
un conn 10 m se sei fortunato lo trovi a 1500 euro un king anche se sei molto fortunato non lo trovi per più del doppio.
da 4000 euro in su credo sia la quotazione .
ciao fra
Visualizzazione Stampabile
dimenticavo il prezzo fa la differenza.
un conn 10 m se sei fortunato lo trovi a 1500 euro un king anche se sei molto fortunato non lo trovi per più del doppio.
da 4000 euro in su credo sia la quotazione .
ciao fra
Quoto questo commento che mi sembra un' analisi piu' veritiera mossa da chi ha provato realmente questi due strumenti o ha ripreso commenti da chi li abbia provati, daal' analisi pero' direi che la prova e' stata fatta con un 10 m primo periodo ed un s.20 terzo periodo......aggiungo quindi che come sempre sia per il s20 sia per il 10m ,dalla prima serie alla serie intermedia alle serie finali , le differenze sono enormi, per esempio il s20 e' diventato chiaro e tagliente nelle serie successive, assolutamente non nella primissima serie quindi non si puo' parlare genericamente di questi strumentiCitazione:
Originariamente Scritto da PJM
290.000/305.000 primo s20 305/330.000 secondo s20 330/380 terzo ecc... ecc..... e ci sarebbero differenze anche intermedie
cosi per il conn primo secondo e terzo periodo.................
generalizzare non e' possibile
Parlare di queste cose è come parlare del niente.
E' come chiedere ad un unomo se preferisce una donna mora o bionda, snella o formosa etc. (io per esempio ho un debole per le rosse .... :ghigno: ).
I due sax in questione sono tra i top sax di sempre, la mia esperienza si limita, nello specifico agli alti.
Sicuramente la meccanica del king è più confortevole; questo per me, comunque, non è stato mai un problema.
trovo che il King se uno suona esclusivamente JAZZ sia uno strumento definitivo. Questo forse è il suo limite .....
Paragonarli non è semplice, il perchè lo ha già spiegato Lordsax.
Se uno compra un sax vintage non può esimersi dal provarlo (proprio per quanto dice Lord) e come ha insegnato il maresciallo Jacques de La Palice, questa soluzione, resta, l'opzione migliore ......
Guarda può non entrarci niente, invece secondo me è importante.
Intanto quoto quello che ha detto lordsax.
poi aggiungo che ho avuto modo di provare per più tempo insieme il mio king zephyr 296XXX del 45(strumento che attorno alla matricola 300XXX, è praticamente identico al suono del super20 di quel periodo anche se con finiture più povere) e un conn10m del 47.
La meccanica risulta comoda in entrambi, certo non comodissima rispetto ad una meccanica moderna, ma neanche vetusta e scomoda come le meccaniche dei chu.
Il suono è risultato molto simile, sia suonandolo dal vivo che sentendolo registrato con lo zoom.
Suono molto caldo grosso, americano.
Come dice lord ci sono super 20 e super 20, così come ci sono 10 m e 10m. Penso che un super20 metà anni40 sia molto simile ad un 10m di quel periodo.
gli zephyr simili al s. 20 sono quelli da 300.000 in poi , anche esteticamente collo a parte sono quasi identici, i primi zephyr coevi dell' s.20 assomigliano ai s.20 piu' tardi.... e' un po' intrigato il discorso ma e' cosi , strumenti con una grande presenza un attacco graffiante e facile, i primi s.20 lo erano meno, i conn hanno un attacco da riferimento ma sui soffiati uno spettro piu' ampio di armoniche in tutto il campo di azione, dissento sulla meccanica non migliore del chu almeno per quanto mi riguarda, il 10 m e' molto piu' ostico in quanto a fluidita' d' azione, il king e' enormemente piu' fluido e moderno nonostante i suoi 65 anni, pero' in assoluto il 10 m a livello di qualita' di suono e' imbattibile da chiunque "mio giudizio ovviamente"