Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
spiego meglio.
Lo Yamaha WX5 è un "wind controller midi", quindi trasforma la vostra suonata in impulsi midi. Ha una normale uscita midi, si può usare un semplice cavo. Io invece uso il Midair (il trasmettitore è sul sax) che invia i segnali midi a un ricevitore che può essere collegato a una tastiera (o expander ovvero solo la parte elettronica) o a un pc che con un apposito software simula l'expander (o generatore di suoni, swe preferite chiamrlo così). A questo punto dall'uscita cuffie del pc (o della tstiera che sia) è connesso un secondo trasmettitore che invia il segnale AUDIO al ricevitore che è posto anche questo in punta all'WX5.
morale della favola: posso studiare a giro per casa, senza cavi a ciondoloni, con il suono che voglio, in cuffia. Tempo di ready to play, se il pc è acceso 3 minuti di orologio.
Ho dato per scontato che cos'è un midi lo sapeste.... ho fatto male? :BHO:
sarò stato chiaro? :BHO:
SE ce la faccio vi faccio vedere la custodia che gli ho costruito
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
fatemi capire come funziona... ha un bocchino ma senza ancia?? ci si soffia dentro??? :BHO:
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Mad Mat (sarÃ* mica il nome che porta a essere un po' matti?? ;) )
Quando uscirai a suonare con il controller midi vedrai che molto musicisti ti daranno del matto indipendentemente dal nome!!! :lol:
Alcuni musicisti con i quali usavo suoni di synth analogico alla Lyle Mays, chiamavano affettuosametne il WX5 "l'ocarina"
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
L'imboccatira è praticamente identica a quella di un sax tradizionale, l'ancia è di plastica. ci devi soffiare dentro, dentro c'è un sensore che "interpreta" il tuo soffio (potenza durata etc) e i tasti che schiacci (chiavi).
In base a quello produce una "nota" midi (che è composta da nota, intonazione, intensita etc)
se cerchi sul sito della Yamaha trovi il manuale del WX5 e ti spiga bene come funziona
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
mi meraviglio che il DOC non abbia ancora commentato... :BHO:
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
probably not yet online ..... wait please ......
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
L'imboccatira è praticamente identica a quella di un sax tradizionale, l'ancia è di plastica. ci devi soffiare dentro, dentro c'è un sensore che "interpreta" il tuo soffio (potenza durata etc) e i tasti che schiacci (chiavi).
In base a quello produce una "nota" midi (che è composta da nota, intonazione, intensita etc)
se cerchi sul sito della Yamaha trovi il manuale del WX5 e ti spiga bene come funziona
wow che cosa tecnologica.... :ghigno: e si può sentire sia in cuffia che con le casse del pc??
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
dentro c'è un sensore che "interpreta" il tuo soffio (potenza durata etc) e i tasti che schiacci (chiavi).
In base a quello produce una "nota" midi (che è composta da nota, intonazione, intensita etc)
Qui si sente abbastanza bene come il Wx5 interpreta le dinamiche del soffio
http://www.box.net/shared/f0b0qu73k9
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
i).
In base a quello produce una "nota" midi (che è composta da nota, intonazione, intensita etc)
volendo posso salvare anche un file midi con quello he suono ?
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Si, assolutamente. Con un sequencer puoi anche registrare diverse parti e salvarle in unico midi
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
mi incuriosisce molto... lo trovo nei negozi di sax ?
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Lo Yamaha WX5 è quasi impossibile datrovare in un negozio italiano. Meglio cercare su ebay. Io l'ho comprato da un venditore giapponese, al quale mi sono rivolto per i ricambi anche quando mi si è rotta l'ancia.
L'EWI USB e l'EWI 4000 dell'Akai si trovano invece in qualsiasi negozio ben fornito
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
puoi fare anche una cosa molto più "****" ovvero fare la notazione in tempo reale di quello che suoni (spartito su pc).
Non pubblico nessun campione perchè vi voglio bene e qualunque cosa suonata da me è ORRIBILE, anlogica o digitale che sia lo strumento
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
INOLTRE IL SAX MIDI NON é PREROGATIVA MASCHILE!!! :saputello
:lol:
Re: Ho creato un mostro! Sax Wireless... :-)
Una cosa ve detta: la respirazione è tutta diversa . Infatti teoricamente si può fare a meno di usare il diframma o quasi. L'aria passa a DRITTO attraverso lo strumento, non c'è "pressionE". In effetti starei studiando un sistema per simulare quella pressione d'aria che si usa suonando un vero sax (il problema è farlo SENZA tappare il buco di scolo della saliva)