Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Il suono di un Conn non ha prezzo, peccato che io non ho soldi, a quel prezzo un soprano Conn con argentatura a posto e campana dorata più la chiave del fa acuto, non è niente male, non dovrebbe avere grossi lavori da fare essendo stato ritamponato e revisionato da poco, certo la dogana avrÃ* il suo peso... amen.
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Se ti può interessare ho uno Yanagisawa 991 con doppio collo, perfetto, 2000€ Ciao
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Questo:
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak- ... 6470_n.jpg
Copia moderna di un Mark VI... pare che Kenny G ha un endorsment per questo strumento.
La meccanica è quella di Mark VI, credo che con un ottima approssimazione non abbia la difficoltÃ* di intonazione di un Mark VI.
A livello costruttivo non c'è niente di nuovo, la Yanagisawa produceva un soprano simile: l'S6... che aveva l'intonaziona Yana, con un timbro molto molto vicino Mark VI (tanto nasale).
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
@Tzadik.
Dove hai trovato il T.K.Melody "Mark VI"? Sul sito della SBV non c'è...
Ad ogni modo: l'idea di una replica del VI è di per sè interessante anche se sul costruttore, dopo una mia esperienza con un soprano T.K. Melody "Yardbird", ho qualche PERSONALISSIMA riserva (se no poi vengo criticato)
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
L'ho trovato a questo link:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=5 ... 9662600934
http://www.facebook.com/photos.php?id=129662600934
In album di foto della pagina su Facebook della TK Melody...
Con il soprano Yardbird che problemi avevi riscontrato? Intonazione o meccanica?
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Tzadik costi di questo strumento???
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
I prezzi indicativi in dollari sul sito dell'importatore americano sono più o meno quelli indicati sul sito (per ogni modello e poi per ogni taglio).
http://www.viking-instruments.com/Saxop ... fault.aspx
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Mmmm interessante, ma hai avuto modo di provarli?
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Penso che provarli sia quasi impossibile:
- non c'è un importatore in Europa
- credo che aspongano nemmeno a fiere tipo NAMM o Musikmesse (non ne sono sicuro, ma se esponessero a quelle fiere di sicuro ci sarebbe la notizia a caratteri cubitali sul sito internet).
Penso che gli unici taiwanesi con cui si può andare sicuri siano i Mauriat e i Cannoball (e forse anche i System54, importati anche questi in Europa).
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
I ho provato solo i mauriat...
Anzi solo il mauriat di m. Giammarco ... Davvero strumento interessante, anche se messo a confronto con il suo sBA non c e storia.... Anche il mauriat ha più suono
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
@ Tzadik e Xavabal:
Ho comprato, a maggio scorso, un soprano Yardbird da Terje Olsen di Viking Instruments a Houston. In realtÃ*, prima di farlo, ho contattato:
1. un distributore T.K. Melody in Germania (evidentemente non molto interessato a vendere) che, dopo innumerevoli risposte in ritardo, mi ha pregato di ricontattarlo in seguito perchè era molto impegnato.
2. un certo Archie Tsu a Taiwan che credo sia il titolare e/o il responsabile commerciale della fabbrica (Yu Jo Instruments ltd).
(se interessano gli indirizzi, posso recuperarli...)
Il prezzo complessivo, ad un cambio che allora era circa 1,4 e le tasse (ahimè..) è risultato di circa 1.100 €.
In aggiunta ad un look spettacolare (tutto in ottone grezzo con i tasti in finta madreperla blu, ben fatta, e un' incisione molto bella su tutto il fusto), l' intonazione era eccellente (i tre semitoni più bassi calavano un pò' ma il problema si sarebbe potuto risolvere aprendo un po' le chiavi) e, la voce, soprattutto dalla seconda ottava in su, compatta rotonda e molto proiettata con il collo dritto, un po' più sottile e inconsistente con quello curvo. Infine, per quanto riguarda i pro, la miglior tastiera che abbia mai usato: silenziosa e bassa come piace a me senza che la voce ne fosse compromessa.
Il vero e serio problema stava nella meccanica: le chiavi, realizzate con ottone molto tenero si piegavano solo a guardarle, fatto che,insieme alla modesta qualitÃ* dei tamponi (e dei sugheri), cambiava imprevedibilmente la risposta dello strumento da un giorno all' altro.
Dopo la seconda visita al riparatore ho deciso di (s)venderlo. Peccato...
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Il vero e serio problema stava nella meccanica: le chiavi, realizzate con ottone molto tenero si piegavano solo a guardarle.
:shock:
....è possibile ??
:BHO:
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Altrimenti non l'avrei scritto, non ti pare?
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
è la lega troppo morbida al puno da piegarsi sotto le dita ? ma possibile che vendano questi sax e non cambino la lega?? non se ne accorgono in fabbrica ? :BHO:
Re: professionale, dritto e...nasale tanto!!
Rileggo quanto ho scritto e non mi pare prorpio di avere scritto che "si piegavano sotto le dita"...
Ad ogni modo, lastre più spesse implicano l' uso macchinari più potenti (costosi), maggiori costi di formazione degli operai e tempi di lavorazione più lunghi (= time-to-market più lunghi).
Non dimenticare che per la fabbrica costruire sax è business puro e semplice. Concordo sul fatto che sia una politica miope, ma nel breve termine, evidentemente, li ripaga.