Re: Problema sulla costruzione di scale non diatoniche
Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
In Si avrebbe Fa#-Do#-Sol#-Re#-La#, più la settima diminuita e quindi sarebbe
Do#-Re#-Mi-Fa#-Sol#-La#-Sib-Si-Do#
Stesso per in fa# che avrebbe anche il Mi# e sarebbe
Do#-Re#-Mi#-Fa#-Sol#-La#-Sib-Si-Do#
Come si risolve?
Pensavo che il concetto di base di costruzione di una scala bebop fosse chiaro, ovvero partire dalla scala di base (nel nostro caso la scala maggiore) e applicare le dovute regole per creare la scala di nostro interesse (ovvero la scala bebop dominante di Si).
Se devi costruire la scala bebop dom. di Si, perché parti dal Do#? La tonica è Si, mentre per quella di Fa# la tonica è appunto Fa#.
Partendo dalle scale "base" che sono...
- Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol#, La#, Si
- Fa#, Sol#, La#, Si, Do#, Re#, Mi#, Fa#
...non ti resta che aggiungere la settima di dominante (7a minore), otterrai quindi le scale:
- Si, Do#, Re#, Mi, Fa#, Sol#, La, La#, Si
- Fa#, Sol#, La#, Si, Do#, Re#, Mi, Mi#, Fa#
Se fai lo stesso ragionamento su qualsiasi altra scala bebop dominante arriverai sempre agli stessi risultati in quanto tutte le scale sono regolate dalle stesse regole e dagli stessi rapporti intervallari, non esistono difficoltÃ* nè misteri di alcun genere.
Se incontriamo una qualsiasi difficoltÃ* siamo sicuramente in errore... ;)
Re: Problema sulla costruzione di scale non diatoniche
Porca miseria non ho messo le alterazioni in chiave e le ho messe nelle note
Re: Problema sulla costruzione di scale non diatoniche
E come cappero deduco che va usata la settima dominante?
Re: Problema sulla costruzione di scale non diatoniche
Beh c'è poco da dedurre, l'hai scritta tu stesso la struttura delle scale bebop, ovvero:
- per la dominante bebop 1,2,3,4,5,6,7b,7,8 (è la tonica che si ripete)
- per la maggiore bebop 1,2,3,4,5,5#,6,7,8
Come si legge una sequenza del genere? Semplice, i numeri senza segni aggiuntivi sono i gradi naturali della scala di riferimento, i numeri con alterazioni indicano quelle note particolari che caratterizzano la scala bebop ovvero la 7a di dominante (per la scala dominante bebop) e la 5a aumentata (per quella maggiore bebop).
Partendo da una qualsiasi scala maggiore, se applichi le numeriche suindicate, ottieni le relative scale bebop dominanti e maggiori: per ottenerle praticamente non devi far altro che considerare le note della scala maggiore di riferimento facendo attenzione alle alterazioni in chiave e aggiungere i gradi caratterizzanti alla stessa (la 7a di dominante o la 5a aumentata).
E' importante conoscere bene le alterazioni in chiave, altrimenti ti confondi e non riesci a costruire le scale. Se ad esempio volessi costruire la scala maggiore bebop di Do# (7 diesis in chiave) devi ricordarti che il V grado della scala è gia "diesis" (V grado della scala di Do# è un Sol#) per cui dovendo aggiugere la 5a aumentata dovrai inserire un Solx dopo il Sol#:
- Do#, Re#, Mi#, Fa#, Sol#, Solx, La#, Si#, Do#