Veramente vibra bene? :???:
Visualizzazione Stampabile
Veramente vibra bene? :???:
io sono del parere che le ance "naturali" hanno delle sfumature sconosciute alle ance sintetiche
che però fanno comodo in giornate umide
per tornare alla domanda
le ance rico o vandoren differiscono solo per come sono conservate
le vandoren tolte dalla confezione per un paio di mesi si comportano come le rico
eros
ciao eros...che tipo sono le vandoren che usi te(le ho lette nella firma...)?
Io uso le 3...le tue sono piu pesanti o piu leggere delle mie?
Ciao Liuk
con l'imboccatura del contralto ho trovato un buon compromesso con le vandoren v16 2e mezzo
sul tenore lo stesso tipo ma durezza 2, ultimamente le alexander n.y durezza 2
per un' imboccatura più "chiusa" vanno meglio le 3 che usi tu
ma credimi, è una scelta molto personale, specie se è una imboccatura "classica"
il mio maestro ha cercato, invano, di farmi capire che basta un'ancia duezza 1 per suonare bene
purchè utilizzata con la testa, perchè il suono prima va pensato.
sarÃ* perchè lui è un professionista ed io no fatto sta che non ho mai imparato
ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da Liuk
sì, ma ha un suono diverso, naturalmente. può piacere o meno. ha meno armonici ma è di un'omogeneitÃ* sconosciuta alle ance di legno...
Ciao a tutti premetto che ho iniziato a studiare sax da poco più di un anno. Ho usato quasi esclusivamente le ance Rico passando da circa un mese dalle n° 3 alle 3 e mezzo. L'altro giorno ho provato una Vandoren 3 e mezzo. Mentre le Rico riesco a gestirle faccio invece molta fatica con questa Vandoren. Può essere che comunque ogni ancia è diversa o ci sono sostanziali differenza tra le marche?Cioè le Vandoren sono più dure?
Quoto Gax: pure io con le Rico F.L.Hemke mi trovo benissimo e non ne ho ancora trovata una che non vada bene! però non so se sono indicate per la musica classica dato che sono belle scurette.
nemmeno io sarÃ* un colpo di fortuna ? :zizizi)) :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
Gax: intanto siamo giÃ* in due a non aver mai avuto problemi...e poi quando leggevo (da principiante quale sono) che le ance vanno rodate, che una buona percentuale, cmq variabile da marca a marca, vanno buttate perchè non suonano ecc ecc ti garantisco che cadevo letteralmente dalle nuvole e visto che con ance di altre marca trovo vita dura me ne sono fatto una bella scorta e spero che continuino a produrle queste ottime Rico F.L.Hemke :D
Per curiositÃ* a Quarna proverò le Marca Superieure, visto che se ne parla bene, ma forse sono un pò o.t. però capitemi se trovo un' ancia alternativa mi sento più tranquillo :zizizi))
Ragazzi... per me il top del top sono le LaVoz, ma sono difficili da reperire e poi sono molto leggere in punta, sono ance delicate.
Però recentemente ho provato le VANDOREN JAVA RED e secondo me sono ottime, fate delle prove, sono un po' + durine delle JAVA, vi consiglio di prendere le 2 o le 2e1/2.
X l'alto sono in pacchetto da 10, secondo me molto convenienti.
Fatemi sapere!!!
Ok...grazie delle risposte. Adesso ho un po di ance da ptovare!:ghigno:
A volte penso che sarebbe meglio fabbricarsele da soli come fanno le doppie ance...almeno se non suonano è colpa nostra!
Comunque per parlare anche dei bocchini...io adesso ho un C stella(molto duro e faticoso, anche se, non so perchè, una volta era il migliore per la classica).
Adesso pensavo di comprare un AL3 della vandoren...eh se le ance non mi convincono molto, i bocchini vandoren posso dire che sono fantastici! Soprattutto perchè sono fatti di ebano...
Se le ance non suonano può essere colpa sia dell'ancia (afona di suo...) sia per colpa del bocchino.
C'è una grande probabilitÃ* che sia colpa del bocchino... la canna Vandoren è tenace di suo... se hai un C* con la tavola non perfettamente piatta... suonare con una Vandoren n° 3 ti sembrerÃ* complicato quasi come se fosse mezzo numero più dura e comunque la velocitÃ* di emissione rimane non favorevole.
I Selmer sono bocchini fatti male, non malissimo, ma male... se quando vai a provare un C* ne provi 4 (4 bocchini Selmer S80, apertura C*), noterai che ci sono differenze tra uno e l'altro... e questo è dovuto alla non costanza nella rifinitura del bocchino. Succede la stessa cosa per i bocchini più "popolari".
I Vandoren sono fatti un po' meglio... ma comunque migliorabile.
Un buon bocchino per la classica più a buon mercato potrebbe essere tranquillamente un Vandoren A27 o un A28 (l'A28 è stato molto gettonato!, prima degli Optimum era l'alternativa n° 1 al Selmer S80 C*/D)... o anche far perfezionare il C* (soluzione più economica e con risultato "assicurato").
Né i Vandoren, né i Selmer sono in ebano, sono in ebanite... se vuoi un bocchino in ebano per fare classica prendi in considerazione il Lebayle Jazz in ebano (il nome può fuorviarti, ma potrebbe essere adatto alla classica).
Si hai ragione...proverò! Grazie dei suggerimenti!
Gli unici bocchini che non consiglierei mai, neanche se mi minacciassero, sono gli yamaha. Sono passato da un C3 dell yamaha all'AL3 un anno fa...mi sembrava di essere in paradiso. Hai anche ragione sul fatto delle rifiniture imperfette...bisogna proprio sceglierlo il bocchino...
Ho comprato due pacchetti di ance vandoren java 2 e mezzo da due diversi rivenditori e ho notato che in una le ance sono scritte con inchiostro nero e nell'altra con inchiostro marrone.
fatto sta che le nere suonano da dio e le marroni fanno schifo.
non so da cosa dipenda però la cosa è strana.
penso che proverò le red java....
be giÃ* dal colore dell'inchiostro marrone dovevi capirlo che suonavano nnna merd* :ghigno: