Giusto!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Anch'io faccio così!!!!
Visualizzazione Stampabile
Giusto!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Anch'io faccio così!!!!
Ecco il discorso tra me e il negoziante:
Io:Buongiorno
Lui:Buongiorno
Io:Volevo sapere se avevate questi libri(gli do una lista con libri di solfeggio come Ciriaco e Pozzoli e metodi come londeix,rascher e anche l'orsi)
Lui:(guarda e prende una penna)Posso segnare quelli che non ho
Io:fate, fate
Lui:(sbarra tutti i londeix, il rascher e arrivato all'orsi)Ma Orsi non era una casa produttrice?
Tanto per far capire che o il mio negoziante che ormai ha i suoi anni comincia a dimenticare o è ignorante io opto più per la prima, non ho voluto chiedergli perchè doveva fare lezione ad un ragazzino e ho preferito non rompergli le scatole, tornando sull'argomento quoto con Chopin, secondo me non esiste un metodo da cestinare, perchè tutti gli esercizi dei metodi, anche i più stupidi servono a qualcosa sennò non sarebbe valsa la pena di metterli, questo è il mio pensiero. :lolloso:
sei sicuro di essere entrato nel negozio giusto ? :shock:
Era un negozio di strumenti musicali, anche se c'era un frigorifero :???:
Hanno bevuto :lol: :lol:
(scusate l'OT ma era più forte di me :D )
Io nn trovo che gli esercizi dell'Orsi siano stupidi, ne tantomeno così facile (sarò io che sono all'inizio :mha!( ) in più una parte del Giampieri primo volume sono gli stessi esercizi da quel che ho potuto vedere :mha!(Citazione:
Tornando sull'argomento quoto con Chopin, secondo me non esiste un metodo da cestinare, perchè tutti gli esercizi dei metodi, anche i più stupidi servono a qualcosa sennò non sarebbe valsa la pena di metterli, questo è il mio pensiero.
Non mi riferivo all'Orsi come metodo stupido, esiste il secondo volume del Giampieri?
Guarda, quando sono andata ad ordinare il libro delle Scale di Londeix nemmeno il mio negoziante sapeva di cosa si trattasse: è un negozio piccino che tiene per lo più chitarre, tastiere e per gli strumenti a fiato cineserie varie. Ma l'ho ordinato lo stesso, basta fare avere il titolo e l'autore scritti bene... :yeah!)
Si lo so che avrei potuto chiederglielo ma era con un giovane musicista e non ho voluto disturbarlo, in caso mi serva glielo chiedo
Ma scusate, si possono oridnare onine comodamente. Ed arrivano in pochi giorni......
http://www.di-arezzo.it è dove di solito compro io.
Che il potere di googleskull sia con te!!!
La mia risposta è dovuta al fatto che anche io ho avuto esperienza con piccoli negozi, che magari non sono forniti in sede, ma hanno la possibilitÃ* di ordinare testi. Certo, in questi casi internet è molto comodo.Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Se mi dai il tuo indirizzo te lo mando l'Orsi metodo popolare per saxophone.E' un metodo molto semplice ed e' ottimo per imparare.Ciao
Per andare un pò OT che Salviani potrei prendere? 1,2,3 o 4? Mi potreste dire il numero di esercizi per ogni volume?
Scusami se te lo dico ma mi sembra che il tuo sistema di studio sia un po' confusionario. Se hai un maestro segui i suoi consigli e concorda con lui eventuali "approfondimenti" (per fare un esempio banale - il Detaché per lo staccato piuttosto che un libro di Niehaus per la pronuncia jazzistica) ma non lanciarti nel vuoto chiedendo pareri sui metodi più disparati. Ogni cosa deve venire a suo tempo e sotto la guida di un insegnante, ragion per cui se qualcuno per esempio ti consigliasse il Salviani IV non conoscendoti, farebbe davvero un errore grossolano, essendo questo un metodo (al momento) fuori dalla tua portata.
Non avere fretta e dai ascolto al tuo maestro... ;)