Visualizzazione Stampabile
-
Re: Yamaha YTS-275
salve questo è il mio primo post(wow :ghigno: )
posseggo un yts-275, e parcheggiato a casa ho un grassi professional 2000 (prestatomi da amico) con maticola 56 ecc...
venendo a noi il grassi ho un suono che credo non riusciro mai ad avere con lo yamaha....di quest'ultimo la meccanica è perfetta e veloce ma per quanto riguarda il suono non ci siamo proprio per i miei gusti....ho come l'impressione che il grassi vibri il triplo di più!
Come ben dicevate lo yamaha sulle note acute e come se perdesse di corpo e struttura....è uno dei migliori per qualitÃ* prezzo ma paragonarlo a qualcosa di superiore non credo sia il caso, certamente sono rimasto strabiliato dalla meccanica.
PS: non sono ne un professionista ne uno che riesce a "mangiarci" con il sax, sono un appassionato e da tale do impressioni mooolto soggettive ;)
Ciao
-
Re: Yamaha YTS-275
:bravo:
Una cosa è appunto il collezionismo ma per me lo strumento è uno e tale deve rimanere. Lo cambio, o ne compro un'altro? Ok (anche se avrei altre idee su come investire Euro.. ;) ) ma il MIO strumento rimarrÃ* sempre uno. Condizione necssaria ed indispensabile per conoscerlo sin nei più piccoli dettagli ed entrarci "in simbiosi".
Tra l'altro avere tanti sax (ovviamente parlo dello stesso taglio. enore, contralto ecc.) può generare casini visto che ogni strumento ha le sue caratteristiche.
-
Re: Yamaha YTS-275
Sono d'accordissimo con te Filippo :D anch'io solo per un solo sax per taglio ed a dirla tutta anche per un solo setup... penso che per imparare a sfruttare tutte le potenzialitÃ* di un sax e di una imboccatura ce ne voglia.... poi ovviamente c'è chi riesce a gestire più sax/imboccature, ma purtroppo io non faccio parte di questa categoria :sad:
-
Re: Yamaha YTS-275
Ad ogni modo, anche "schioccando" con le unghie sulla lastra è evidente che questa vibra molto meno ed è meno consistente di altri sax.[/quote]
Ma non è che la facilitÃ* con cui si suonano questi strumenti dipenda essenzialmente, dallo spessore ridotto della lastra, che quindi, spinta oltre il loro limite, produce il suono sguaiato, di cui si parlava? Per non parlare del suono che "non viaggia" attraverso l'aria, diciamo così.
Se no, la differenza tra uno strumento da studio, come quello in questione, e uno professionale, dove sta? Solo nella meccanica più curata di questi ultimi?
-
Re: Yamaha YTS-275
Credo proprio sia così fabbry. Ma è chiaro che chi inizia a suonare ne ha di tempo prima di "arrivare al limite" dello strumento.....e non certo pochi mesi, nè pochi anni....
-
Re: Yamaha YTS-275
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Sono d'accordissimo con te Filippo :D anch'io solo per un solo sax per taglio ed a dirla tutta anche per un solo setup... penso che per imparare a sfruttare tutte le potenzialitÃ* di un sax e di una imboccatura ce ne voglia.... poi ovviamente c'è chi riesce a gestire più sax/imboccature, ma purtroppo io non faccio parte di questa categoria :sad:
Ok quoto cio che è stato detto da te e Fil ma onestamente credo che un buon saxofonista (a prescindere dal taglio di sax che suona)debba comunue aver esperienza anche su altri sax e setup nn su un unico...io per esempio(esempio stupido ma calzante) tengo come setup principale l'ottolink in firma e come "termine di paragone" il Jupitor o il Yamaha, o qualsiasi altro becco che provo ...idem per il sax.
Il "mio" sax è il grassi (contralto) ma questo nn mi vieta, anzi, di utilizzare altri sax per la comparazione
-
Re: Yamaha YTS-275
Beh, ma è chiaro. Ma fare ocmparazioni è una cosa, possedere due tenori, ad esempio, a meno di esigenze davvero speciali (ripeto: collezionismo a parte) è qualcosa che non mi è mai interessato, ed occasioni ne avrei avute diverse.
Per comparare, nell'ultimo mese, a parte questo 275 Yamaha, ho provato un R1 Jazz tenore, un alto Mark VI (quello di Orazio Maugeri), un alto SA 80 II, un soprano Yamaha 875, un tenore Conn "Mexico" (.....meglio se non mi pronuncio su questo) ed un alto Bluescher...
-
Re: Yamaha YTS-275
credo di essere stato vittima dello stesso errore, come tanti altri immagino... ossia quello di cercare nella sostituzione dello strumento il miglioramento che invece si ottiene solo con lo studio
ne ho avuto la conferma ieri
ho riprovato un alto 'comet', cinese economicissimo con cui ho iniziato la mia esperienza con questo strumento un paio d'anni fa.... è di un amico, che suona da un paio di mesi.......
si lamentava del suono, di cui non era soddisfatto
per dargli prova che non dipendeva esclusivamente dallo strumento, ma soprattutto dal suo livello di studio, abbiamo scambiato gli strumenti, e lui con il mio contralto otteneva, fondamentalmente, lo stesso suono, solo il timbro era un pò più corposo
Invece io, con il suo, riuscivo ad avere un suono gradevole e dignitoso, seppur lo strumento valga veramente poco in tutti i sensi
Immagino che uno 275,di buona qualitÃ*, possa essere uno strumento utile per molto molto tempo
Conclusione... i primi tempi bisogna insistere sullo studio, cercando di resistere alle tentazioni, GAM e GAS.... ma non è un compito facile :lolloso:
-
Re: Yamaha YTS-275
Niente da dire, un grande strumento...
I Sax Yamaha non hanno niente da recriminare agli altri. :half:
-
Re: Yamaha YTS-275
Il con il mio yas 275 mi trovo bene e mi ha dato molto..
Ma adesso non c'è niente da fare voglio qualcos'altro!!!
Inoltre il mio sogno è stato sempre il tenore, il suono che ho in testa è quello di un tenore, i miei musicisti preferiti sono tenoristi...
Ergo voglio un tenore!!!
-
Re: Yamaha YTS-275
Ti consiglio un bel Buescher, casualmente ne ho uno in vendita :fischio:
-
Re: Yamaha YTS-275
Lo so, lo so... ma devo provare!!!
No provare no party!!! :ghigno:
...tu sei lontano!!! :cry:
-
Re: Yamaha YTS-275
Salve a tutti!! Vi posso chiedere un consiglio? Ho un tenore Yamaha yts-275 che mi sta dando notevoli soddisfazioni. Mi hanno da poco fatto un bellissimo regalo: un bocchino in metallo vandoren v16 T75, ci sto provando diverse ance dalle rico 2-3 alle vandoren V16 2-2,5. Con le ance leggere il suono si apre troppo e se suono forte è sgradevole. mentre con le ance 3 migliora ma non ottengo un buon suono "rotondo". Sicuramente devo studiarci su, ma non avendo pratica con bocchini in metallo non so bene cosa aspettarmi e da dove cominciare...
Sapete consigliarmi qualche marca di ance? Mi hanno parlato bene rico jazz 2M....
-
Re: Yamaha YTS-275
non sono adatto a dare consigli per la poca esperienza ma credo che cmq tu ci debba "fare la bocca"....prova con una 2 1/2 vandoren ZZ è un buon compromesso....tuttavia SECONDO ME per avere un suono sul tenore pieno corposo e potente hai bisogno di un becco con un'apertura maggiore rispetto al tuo(vista la tabella delle comparazioni sul forum mi sembra sia abbastanza chiuso http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html) e una camera abbastanza ampia in modo da ingrossarlo....l'argomento è molto ostico perchè il settaggio becco legatura ancia è molto personale inoltre sono cose che vanno provate prima di essere acquistate...
-
Re: Yamaha YTS-275
Ti ringrazio del consiglio!!! Hai ragione sul fatto di doverci fare la bocca.. infatti ci sto studiando da alcuni giorni e vedo giÃ* buoni risultati!! Ora cerco le ance Vandoren ZZ.. da quel che ho letto la misura 2 e 1/2 è circa l' intermedio tra le misure 2 e 2e 1/2 delle vandoren V16..
Hai ragione anche sul fatto che andrebbe provato all'acquisto ma a me è stato regalato e sono stato fortunato che il bocchino non ha problemi ed è abbastanza intonato...
Grazie ancora...