:lol:
Visualizzazione Stampabile
:lol:
Aimè novazione77 ha ragione :muro(((( ,dico 'aimè' non per la ragione data a novazione,ma perchè ho provato la difficoltÃ* del dv ny 9*sulla mia pelle,una volta l'ho preso in prova da un mio amico sassofonista,provandolo con delle jody jazz n°3 mi risultva impossibile da suonare e scalando dalle 3 alle 2 e mezzo sono arrivato alle 2 soft tutto nella stessa mezzoretta....wao mi son detto,suono caldo e corposo, anche se la proiezione non era da primato mi son convinto a portarlo con me,come setup sul mio selmer per suonare ad un'aperitivo che avevo in serata... morale della favola dopo i primi 4 pezzi sono andato nel panico,l'ancia mi si è indebolita di botto e cambiando ancia mi son spaccato in due per suonarlo,con un risultato poco gratificante ed in quel momento mi stavo piangendo il mio bilhart lasciato a casa.....che c......sono stato mi ripetevo:mha...: ,morale della favola l'ho subito restituito al mio amico.Morale dellafavola appoggio pienamente quello che dice Novazione,è un becco che va studiato (e anche tanto) maggiormente se lo si prende così aperto.....a contrario del dv che è quasi subito gestibile......ma son convinto anch'io che alla lunga il ny dÃ* più soddisfazioni.
P.S.non ridete della mia esperienza :ehno:
pardon le ance erao delle rico jazz :lol:
Certo gino che hai coraggio con un setup nuovo andare a suonare!
Se cambi sax tutto potrebbe passare liscio ma se cambi l'imboccatura senza adeguato rodaggio... ti capita quel che hai raccontato.
Hai pienamente ragione.Non lo farò mai più :lol:
io il DVNY lo trovo davvero versatile. va bene sia per Jazz che per Funk, Fusion. ha molto volume, per il suono che si riesce ad ottenere secondo me è anche proiettivo. vorrei provare il DVCHI!!!
Avete vito che adesso fanno anche le legature jodyjazz ad anello, mi sa che se funzionano come le lebayle :mha!(
Per me il DV essendo più chiaro funziona bene con la rovner dark, il NY che invece è più scuro va meglio con la FL...
comunque il mio DV è partito stamattina.
Cannibale
@cannibale speriamo arrivi domani mattina :ghigno:
Bene :ghigno: becco ricevuto, devo dire che è davvero un ottimo becco e veramente molto versatile, dal soffiato al cattivo, puoi soffiare quanto vuoi senza problemi :yeah!) a differenza del MBII che avevo prima lo trovo più ricco di volume sulla seconda ottava, in ogni caso molto omogeneo su tutti i registri, sinceramente pensavo di pentirmi di aver venduto un Guardala MBII, ma sinceramente questo JJ DV lo preferisco e secondo me è un ottimo abbinamento con il Buescher, probabilmente essendo un sax molto scuro, con un bocchino sparato si livellano e si ottiene un ottimo suono (secondo me) come si dice a venezia un alto e un basso fa un guaivo :ghigno:
Dimenticavo, io lo ho provato con legatura BG in pelle che gli è un pò larga che legatura va di serie la 2R rovner dark? c'è un annuncio in cerco se qualcuno ne ha una in più è mia :twisted:
Sul Jody Jazz DaVinci funziona la misura 3ML-NY... o almeno dovrebbe.
Con la Dark che ha la misura che calza sul Guardala (la misura 2M) non entra nel Jody Jazz DaVinci...
Grazie tza aspettavo la tua rispota ;) come faccio a saperlo con esattezza il modello :mha!(
Mi sa che devi fidarti della guida sul sito della Rovner.
Io, di serie, con il Jody Jazz DaVinci avevo la Rovner Dark (per fortuna!) però internamente non ha incisa in bianco la sigla... quindi non so dirti di preciso quale misura è!
Le Rovner che compri separatamente, hanno la scritta della misura stampigliata con dell'inchiostro bianco dentro, non in vista.
A occhio, potrebbe funzionare una legatura per Ottolink STM... ma non ne ho la certezza matematica. :mha!(
Ti conviene mandare un'email direttamente alla Rovner per avere chiarimenti in merito. :zizizi))
Purtroppo non riesco a sapere la rovner che sto usando sul dvny che misura è (non c'è nessuna scritta o sigla) stasera provo un'altra rovner che è più piccola ma è siglata così per esclusione possiamo arrivarci.
Ciao.