Re: sax tenore orsi o sax grassi anni '80 - '90
ti do il mio contributo visto che possiedo un Grassi Professional di inizio anni '80 e ho avuto un soprano Orsi
il Grassi che possiedo è di livello elevatissimo.
non teme confronti.
L'orsi aveva un bel suono ma fativìcavo con l'emissione
Le meccaniche sono il punto debole di tutti e due
ma se lo strumento è restaurato alla perfezione come nel caso del mio Grassi Professional dopo 10 minuti ti abitui
il problema è solo sul mignolo della mano sinistra che deve muovere i meccanismi del castello che sono un po duri.
Le meccaniche sono montate sulla campana al contrario rispetto a Selmer e azionarle all'inizio risulta un po faticoso.
ciao
Re: sax tenore orsi o sax grassi anni '80 - '90
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
ho, in questi giorni, in prestito da un amico/collega, per farlo suonare, un Mark 6 del '68, a vedersi immacolato che invece, al confronto, come sonoritÃ*, sembra un giocattolo, timido e "liscio" e non mi diverte per nulla, tanto che glielo restituisco domani, valutazione circa 4000 euro, mio Grassi 450!
... pure io ho un Grassi Prof. (contralto) ma dei primi anni '90 e ho provato il Selmer di chi me l'ha venduto... meglio il Grassi di quel Selmer, per quanto me ne capisco...
... per gli Orsi, non lo so, comunque c'è in giro in questi giorni un tenore ORSI degli anni '40, che forse andrò a vedere, con il mio bravo trenino... anche in quegli anni, o specialmente in quegli anni, erano considerati "da banda" ?
Re: sax tenore orsi o sax grassi anni '80 - '90
IO ho un Alto Grassi, Professional ma non 2000, e suoan alla grande, confermo la durezza del castello mignolo sinistro